Ieri Rosario Fiorello, dalla sua Edicola Fiore web edition, ha rilanciato con forza il tema “cronaca nera in tv”. Condivido la soddisfazione, per un retweet di Rosario Fiorello, con Giovanna Gallo da cui ho preso spunto per scrivere quel post lo scorso anno e le cui preoccupazioni di mamma sono parte sostanziale del post. E un grazie anche a Mariano Sabatini che ha scritto molto sul tema “cronaca nera in tv” e che ieri in un suo tweet ha scritto “Sono lieto che anche @Fiorello si sia accorto della sovrabbondanza di#cronacaccianera in Tv” linkando la notizia Ansa e dandomi cosi lo spunto per scrivere a Fiorello riproponendo il mio post. Le belle soddisfazioni di fare blogging: trattare temi che in questo modo gli altri non trattano.
dibattiti
Otto e Mezzo: Matteo Renzi vince per KO la sfida dei battutari con Marco Travaglio
Cara Lilli Dietlinde Gruber, dopo la partecipazione di ieri al tuo Otto e Mezzo (La7) non si potrà dire che il presidente del Consiglio Matteo Renzi fugge dal confronto dialettico faccia a faccia con il giornalista più critico nei suoi confronti, il direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio.
I due hanno battagliato come ci si aspettava ma ovviamente è prevalso, rispetto ai contenuti, il desiderio di entrambi di metter KO l’avversario con le battute, cosa che televisivamente rende di più.
Daria Bignardi, le prime indiscrezioni sulla sua Rai 3 e la risposta su Facebook: è proprio il direttore giusto per accompagnare la narrazione renziana
Cara direttore di Rai 3 Daria Bignardi, la settimana scorsa sei stata al centro dell’attenzione perché sono uscite delle indiscrezioni riguardanti le novità eclatanti che intenderesti attuare. Il quotidiano Il Tempo con un articolo a firma Luca Rocca; Il quotidiano Libero con due “lanci”, uno sui presunti dissapori con Fabio Fazio e uno sulla presunta volontà di non rinnovare il contratto a Massimo Giannini; Lettera43 con un pezzo di Renato Stanco intitolato “Rai Tre, Daria Bignardi si prepara ad azzerare la rete”.
Il Fatto Quotidiano a firma Carlo Tecce ha titolato: “Rai, effetto Bignardi: fuori Giannini (e Riotta in corsa) e Tg3 di governo: scelta tra nomi interni. Confermato report”.
Il premier Renzi e la crisi dei talk show Ballarò e diMartedì battuti dalle repliche di Rambo: la debole autodifesa di Massimo Giannini
Caro Massimo Giannini, era proprio necessario il “pistolotto” (così lo hai chiamato) per difendere Ballarò dagli attacchi del premier Matteo Renzi ai talk show del martedì sera?
Evidentemente hai ritenuto di si.
Obama, Lo Porto, Renzi: sembra una puntata di House of Cards ma purtroppo non lo è
Caro showrunner di House of Cards Beau Willimon, il 17 aprile 2015 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha ricevuto in visita ufficiale il presidente del Consiglio dei Ministri italiano Matteo Renzi.
Una visita cordialissima celebrata davanti alle telecamere con battute sulla eccellente qualità del vino italiano.
Paola Saluzzi, il tweet contro Alonso e il ritorno in video dopo la sospensione da parte di Sky
Cara Paola Saluzzi, ieri sei tornata in video alla conduzione di SkyTg24 Pomeriggio dopo il caso del tweet che hai scritto contro Alonso e per il quale, anche se non ci sono stati comunicati ufficiali dell’editore, sei stata sospesa per una settimana.
Sono fra quelli che non ti hanno difeso e, come direbbe Totò, mi scompiscio dalle risate pensando alla delusione che con il tuo ritorno in video hai dato ai tanti tuoi difensori, scesi in campo contro un editore reo di aver “ingiustamente” sospeso una giornalista perché aveva espresso una opinione privata, in “privato” mondiale su twitter contro un altro personaggio pubblico.
Paola Saluzzi, il tweet contro Fernando Alonso e la conseguente sospensione da parte di Sky
Cara Paola Saluzzi, sul tuo account twitter personale hai scritto un tweet, in qualità di tifosa, contro l’ex pilota Ferrari Fernando Alonso.
Ne è nata una accesa polemica e tu hai immediatamente chiesto scusa e rimosso il tweet. Scuse accettate ieri da Alonso.
Il presidente della Commissione di vigilanza Rai Roberto Fico contro Affari Tuoi
Tv, Vigilanza contro Affari tuoi: «Dubbi sulla regolarità dei premi» http://t.co/FvmBv9ljQf
— ilmessaggero (@ilmessaggeroit) 24 Marzo 2015
Editto bulgaro bis pubblicato da Il Fatto Quotidiano: lo scambio di tweet tra Andrea Salerno (autore di Parla con me) e Akio di Caro Televip
Caro Andrea Salerno, Il Fatto Quotidiano oggi pubblica in prima, seconda e terza pagina uno scoop intitolato “L’editto bulgaro 2.0. Blocchiamo gli otto programmi anti-B”, con articoli di Antonello Caporale, Carlo Tecce, Marco Travaglio e Antonio Massari.
Lo scoop consiste nella pubblicazione di una lettera che sarebbe stata scritta il 25 agosto 2010 dal consigliere di amministrazione Rai Antonio Verro e indirizzata all’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi contenente, scrive Il Fatto, “un piano per sabotare otto programmi televisivi antigovernativi del servizio pubblico”.
Anna Maria Tarantola e l’importanza delle critiche dei social network ai programmi della Rai
Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, sabato ho rinnovato l’abbonamento/canone alla tv che la Rai riceve dallo Stato Italiano anche per la sua funzione di servizio pubblico.
Il giorno prima avevo ascoltato in streaming sul sito del vostro ufficio stampa, l’intervento che hai fatto al convegno ”L’offerta del Servizio Pubblico” (16/1/15) attraverso il quale tu e il Direttore Generale Luigi Gubitosi avete chiamato a confrontarsi i rappresentanti dei principali servizi pubblici europei, del mondo dell’informazione e della cultura.