Vieni da me, Il paradiso delle signore e La vita in diretta: il pomeriggio disastroso di Rai 1

Ascolti: La vita in diretta della coppia di maestrini Timperi-Fialdini ben 4 punti meno di Pomeriggio 5. Se ci aggiungiamo i flop Vieni da me e Il paradiso delle signore, per Rai 1 arrivare a maggio in queste condizioni vuol dire distruggere il proprio pomeriggio.

La nuova Prova del cuoco con Elisa Isoardi: in tv, cambiare si può e si deve ma solo per migliorare. Non è questo il caso.

View this post on Instagram

Non sono un fan di Antonella Clerici ma le ho sempre riconosciuto di aver condotto La prova del cuoco con la capacità di farsi amare dal vasto pubblico del mezzogiorno di #Rai1, una qualità che è stata per quasi venti anni un patrimonio dell'ammiraglia Rai. La nuova conduttrice titolare del programma, Elisa Isoardi, non mi dà neanche lontanamente la stessa sensazione. La trovo inadatta a questo ruolo che eppure aveva già ricoperto come supplente della Clerici in maternità. Ma allora ebbe ben altro approccio. Sapeva di essere la riserva "provvisoria" e interpretò quel ruolo nell'unico modo che poteva garantirle di farcela: ovvero inserirendosi nell'impianto del programma senza stravolgerlo e affidandosi ai tanti cuochi e personaggi che ne erano i simboli. Quella che sta andando in onda da lunedì scorso per me non è #laprovadelcuoco ma un qualcosa di alieno ad essa che ne porta il titolo, a mio avviso, immeritatamente. Un cambio così radicale di un format consolidato e popolare è un errore clamoroso. Si è forse creduto che questo completo restyling di facciata e di sostanza potesse consentire alla Isoardi di non dover sostenere il confronto da "titolare a titolare" con la Clerici? Niente di più sbagliato. Quasi tutto doveva rimanere come era fino a pochi mesi fa. Solo entrando in punta di piedi in quello che per tanti telespettatori era un mondo incantato, #elisaisoardi poteva provare a diventare una di famiglia e piano piano portare le sue modifiche. Solo rispettando quella liturgia avrebbe poi potuto farla sua e personalizzarla. La struttura del programma era così solida che è stato un vero delitto demolirla. E per costruire cosa? Un ibrido tra gli ultimi due programmi della Isoardi e un cooking show? A tutto questo si aggiunge il modo di porsi di Elisa Isoardi. Se è vero che non la aiuta una fisicità statuaria è anche vero che in tv non c'è niente di peggio di una statua che vuole fare la sciolta. L'effetto goffaggine è inevitabile. Oggi ha messo le mani in un piatto con la naturalezza di una babysitter inesperta che per la prima volta cambia il pannolino con la pupù al primo bambino che le capita di accudire. Ed io, da telespettatore, ne ho sentito l'odore.

A post shared by @ akiocarotelevip on

Pubblicità

Vieni da me di Rai 1: la seconda puntata nel live tweeting di Caro Televip

View this post on Instagram

#vienidame Il programma si può salvare basta eliminare un dettaglio: Caterina Balivo. Primo ospite di oggi Katia Ricciarelli che in confronto Gemma Galgani è divertente. La Balivo non è mai stata e mai sarà da #Rai1. Probabilmente nemmeno Angelo Teodoli, che l'ha fortemente voluta, è da Rai 1. Ispirarsi ad un format così legato ad una conduttrice come Ellen DeGeneres, vuol dire trovare una conduttrice che per prima cosa deve avere la battuta sempre pronta per alimentare il contraddittorio brillante con l'ospite vip. La Balivo non ce l'ha. Un talkshow leggero si deve condurre con entusiasmo e brio ma urlare e sghignazzare proprio no. Anche smanacciare e sbracciarsi come un direttore d'orchestra impazzito dovrebbe essere proibito ad una conduttrice. È lei il primo limite del programma. Il primo blocco di oggi con Katia Ricciarelli è stato insignificante. Che per uno show che dovrebbe fare delle interviste agli ospiti vip il proprio fiore all'occhiello, vuol dire non avere nemmeno l'occhiello. La storia del 91enne paracadutista aveva un minimo di potenziale ma Caterina Balivo e gli autori hanno preferito la centralità della conduttrice al racconto dell'ospite che aveva molto da dire ma non ha potuto perché la Balivo ha fatto tutto lei. Il problema principale di Caterina Balivo che emerge dalla conduzione di Vieni da me è che Giovanni Ciacci le era indispensabile per sembrare spiritosa e brillante. Nei giochi telefonici prima viene l'interazione con la persona e poi il gioco. L'abilità della conduzione sta nel tirare fuori qualcosa di divertente e particolare in quei pochi secondi e non di far rispondere solo alla domanda "a casa di chi siamo?". Ospiti di oggi: Katia e Ascanio del Grande Fratello, Katia Ricciarelli e il nonnino paracadutista con i nipoti. Gli unici che avevano qualcosa da dire erano questi ultimi ma la Balivo era troppo concentrata a dirlo lei. La parte people show senza people. Vieni da me è debolissimo. La strombazzata "ispirazione" all' Ellen DeGeneres Show è giustificata solo dal fatto che così Rai1 (pagando quanto?) è al riparo dai problemi di plagio. Ma parliamo della differenza che c'è tra una pesca succosa e un cetriolo.

A post shared by @ akiocarotelevip on

La insostenibile pesantezza della leggerezza di Quelle brave ragazze di Rai 1

Caro direttore di Rai 1 Angelo Teodoli, confermare nel day time del mattino estivo un programma come Quelle brave ragazze, dovrebbe essere uno dei punti a tuo sfavore per una eventuale riconferma da parte del nuovo consiglio di amministrazione della Rai.

Un programma che rispetto alla già “poverella” edizione dello scorso anno, è riuscito nella facilissima impresa di peggiorarsi. Un esempio disarmante.

Continua a leggere

Luciana Littizzetto ospite di C’è posta per te per la prima volta da quando è volto di punta di Rai 1

Il primo Festival di Sanremo dopo il triennio di successo firmato Carlo Conti: la Rai si gioca la carta dei tanti ospiti ma senza un conduttore top-player a gestirli

Caro direttore di Rai 1 Angelo Teodoli, il primo Festival di Sanremo dopo il triennio di successo firmato Carlo Conti, sta per iniziare. Il direttore artistico Claudio Baglioni ha fatto sua la definizione di “dittatore artistico” con cui lo ha appellato un signore per strada quando si è saputo che lo avevate chiamato per quel ruolo.

Fossi in lui non sarei così felice di passare dalla qualifica di “capitano coraggioso” a quella di “dittatore artistico” ma, contento lui.

Continua a leggere

Se la star di Kudos di Rai 4 è l’editorialista Martina Dell’Ombra

Caro direttore di Rai Gold ovvero Rai4, Rai Movie, Rai Premium e Rai World
Angelo Teodoli, del perché la tua Rai 4 tenti di fare programmi anziché continuare a trasmettere serie tv e qualche film è uno dei quesiti ai quali mi sono rassegnato a non avere risposta.

Soprattutto se il giovedì alle ore 23.15 mi ritrovo davanti alla seconda edizione di un programma che per me non avrebbe dovuto nemmeno avere una prima edizione: Kudos, tutto passa dal web.

Continua a leggere

La direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta è entusiasta del successo dell’Ispettore Coliandro su Rai2. Un successo scontato: è la rete di Made in Sud!

Cara direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta, del primo episodio della quinta stagione della serie L’Ispettore Coliandro salvo solo il primo minuto, quello in cui Giancarlo Magalli fa uno spettacolare cameo cantando nudo sotto la doccia Il cobra di Donatella Rettore, morendo spiaccicato a terra per essere scivolato su una saponetta (fa il ruolo di un commendatore che conosceva i loschi traffici dei servizi segreti di mezzo mondo). Un inizio di puntata spettacolare fatto per diventare cult sul web. Poi però è inizato il vecchio Coliandro quello uscito male dalla penna spuntata di Carlo Lucarelli.

Continua a leggere

Detto Fatto di Rai 2: qualche numero ad uso del neo direttore generale Rai Antonio Campo Dall’Orto

Caro direttore generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto, tra le trasmissioni che da abbonato non vorrei vedere su Rai 2 c’è Detto Fatto. L’ho scritto, da blogger, fin dalle prime puntate della prima edizione e, da abbonato Rai, continuo a pensare che non sia un programma da seconda rete del servizio pubblico.

Detto fatto ha superato le 400 puntate e continua a fare il 6% di share come nel 2014. Ecco i dati di questo avvio di stagione tratti da davidemaggio.it:

Continua a leggere