Domenica In di nonna-bis Mara Venier: tre tweet di Caro Televip sulla puntata del 22 gennaio 2023

A Domenica In su Rai 1 si celebra Gina Lollobrigida parlando dei problemi giudiziari tra il suo assistente ed i suoi parenti. La Rai, oggi.

Nonna-bis Mara Venier con la puntata di oggi di #DomenicaIn dedicata alla diatriba giudiziaria tra i parenti di Gina Lollobrigida ed il suo amico-assistente si è guadagnata sui social un sentiment negativo che sarà difficile da digerire per i vertici di Rai 1.

Quello che ha fatto oggi Domenica In nel blocco dedicato a Gina Lollobrigida è l’esempio di come la Rai sia tale e quale alla TV commerciale. Chi da anni lo scrive non è il problema. Il problema è chi come Stefano Coletta e Mara Venier fa questa pessima tv.

Continua a leggere
Pubblicità

Le domeniche della Rai 1 di Stefano Coletta ripartono dall’oroscopo di Paolo Fox.

Nonna-bis Mara Venier annuncia al Tg1 che la prima puntata di Domenica In del 2021 avrà come “cuore” l’oroscopo di Paolo Fox “che ci dirà come andrà l’anno”. La Rai 1 di Stefano Coletta è questa roba qui e non una serata-evento sulla danza con Roberto Bolle.

Maria De Filippi ospite di nonna-bis Mara Venier a Domenica In: la Rai 1 di Stefano Coletta che ti fa sentire come un telespettatore di Canale 5

Caro direttore di Rai 1 Stefano Coletta, a chi come me commenta la tv sul blog e sui social da 17 anni, non dovrebbe fare nessun effetto vedere Maria De Filippi ospite di Domenica In su Rai 1. Ho visto e commentato Maria De Filippi ospite del Festival di Sanremo di Paolo Bonolis, più volte ospite a Che tempo che fa di Fabio Fazio, co-conduttrice a titolo gratuito del Festival di Sanremo di Carlo Conti, imitata da Fiorello e in collegamento telefonico durante il Festival di Sanremo di Amedeus, in collegamento telefonico durante l’intervista a Maurizio Costanzo nella Domenica In del 2014 condotta da Mara Venier, ospite protagonista di una puntata di A raccontare comincia tu di Raffaella Carrà.

Insomma, che Maria De Filippi, tra i simboli principali di Mediaset, non dispiaccia alla Rai di ieri e di oggi è una realtà; e non da oggi.

Continua a leggere

Domenica In condotta da nonna Mara Venier durante il lockdown Covid-19: la puntata del 10 maggio 2020 nel live tweeting di Caro Televip

Continua a leggere

Domenica In: la puntata del 3 maggio 2020 nel live tweeting di Caro Televip

Mara Venier in collegamento con il Tg1 sfodera il suo solito banale “Come stai?” e ripete il solito “Io sono qui sola soletta con la piccola mia straordinaria squadra”. Ed era in diretta! Non registrata. Ma sembra un disco rotto. E rompe.

Mara Venier che chiede a tutti gli ospiti “Come stai?”. A parte le grattate di coglioni che non si vedono, ma se qualcuno non sta bene, si collega con te a Domenica In?


A Domenica In il racconto delle tavolate al ristorante stellato di Gennarino Esposito della conduttrice Mara Venier con i suoi amici. E chissene frega? Non ce lo metti?

Continua a leggere

Perché Mediaset non si è giocata la carta Verissimo con Silvia Toffanin contro la Domenica In di Mara Venier?

View this post on Instagram

La seconda edizione di Domenica In con il ritorno alla conduzione di Mara Venier va a gonfie vele negli ascolti. In assenza di un competitor diretto forte. Mi chiedo: perché Canale 5 non contrappone a Domenica In un programma in grado di contrastare Rai 1 in quella fascia oraria? Me lo chiedo da quando questa estate sono stati presentati i palinsesti autunnali. Non essendo un manager televisivo di altissimo livello non riesco ad immaginare quale logica c'è nel lasciare totalmente campo libero alla concorrenza. Soprattutto per una tv commerciale, vuol dire rinunciare ad essere competitivi in uno spazio ambito dagli inserzionisti. Da blogger tv per passione, mi chiedo: perché Pier Silvio Berlusconi non si è giocato la carta Silvia Toffanin con il suo Verissimo? Il programma è uno dei marchi storici di Canale 5. Negli ultimi anni si è consolidato negli ascolti e Mediaset ha investito risorse importanti sia dal punto di vista produttivo che nella quantità di ospiti. Silvia Toffanin, che a me non piace nemmeno un po', ha trovato una dimensione che sembra piacere al pubblico interessato alle interviste ai personaggi dello spettacolo. La "nuova" Domenica In di Mara Venier vive di interviste ai personaggi dello spettacolo (con poche eccezioni). Lo stile delle due conduttrici, nonostante la differenza generazionale, ha un taglio familiare e anche la differenza generazionale si annulla, visto che Mara Venier sembra una giovincella e Silvia Toffanin sembra mia nonna per quanto è vecchio il suo stile di conduzione. Certo, lasciare la sicurezza del successo di sabato pomeriggio per affrontare la difficilissima sfida della domenica pomeriggio, sarebbe un azzardo. Però se andasse bene, sarebbe una consacrazione importante per un volto importantissimo di Canale 5 come Silvia Toffanin. Purtroppo per questa stagione i giochi sono fatti e Mara Venier continuerà, meritatamente ma indisturbata, a vincere la sfida degli ascolti contro una Canale 5 quasi spenta. Al massimo, per vedere chi fa più ascolti, posso sperare nella ospitata incrociata: Venier ospite di Verissimo e Toffanin ospite di Domenica In. Almeno questo si può? #maravenier #domenicain #silviatoffanin #verissimo

A post shared by @ akiocarotelevip on

In attesa del “gran finale” di Domenica In 2018/19

View this post on Instagram

Domenica In 2018/2019 con Mara Venier. Sono stato il primo fan di questa scelta: "Ho la sensazione che puntare su Mara Venier potrebbe davvero essere una scelta vincente" (17/7/2018). Mi riferivo soprattutto alla sfida con Domenica Live di Barbara D'Urso. Ma non ho potuto esultare più di tanto quando Canale 5 ha alzato bandiera bianca e chiuso il programma nella fascia in sovrapposizione. Perché da quel momento secondo me, senza lo stimolo della concorrenza, Mara Venier non è più stata quella della prima puntata che mi fece scrivere: "Mara Venier ha sfoderato una conduzione brillante, una padronanza assoluta del mezzo e una determinazione, nel voler ristabilire immediatamente un contatto con il pubblico, che è stata palpabile ed efficace (17/9/2018). A novembre il programma ha iniziato a deludermi: "Con maghi e paranormale, il gossip su Asia Argento e Fabrizio Corona, Domenica In batte di poco Dmenica Live ma soprattutto Mara Venier si avvicina sempre di più al genere di tv di Barbara D'Urso e questo la premia. Non per quanto mi riguarda. Peccato" (12/11/2018). A febbraio il colpo di grazia me lo ha dato questo ospite: "Per la serie i grandi ospiti di Domenica In Stefano De Martino che commenta il gossip su un possibile ritorno di fiamma con Belen Rodriguez. Rilievo artistico: zero. Il messaggio dovrebbe essere l'amore per la famiglia e l'amore eterno. Il risultato? Gossip" (24/2/2019). E il 7 aprile lo ha ospitato di nuovo! Ad aprile ho gettato la spugna: "Perché dopo aver fatto fuori la concorrenza, Rai 1 ha perso l'occasione di fare una grande Domenica In limitandosi a questa noiosissima sequenza di interviste di Mara Venier tutte uguali?" (7/4/2019). Oggi (19/5/2019) mi sono ritrovato di fronte all'ennesima intervista piatta e noiosissima con la ridens Alessia Marcuzzi e, in una giornata di metà maggio piovosa e fredda passata davanti alla tv, ho visto tutto meno che Domenica In. Domenica prossima ci sarà il celebratissimo "gran finale" di questa edizione di successo. Per me Mara Venier la prossima stagione non tornerà alla conduzione del programma e, ascolti a parte, credo che sarebbe un bene per Rai 1 e anche per Mara Venier. #rai1 #maravenier #domenicain

A post shared by @ akiocarotelevip on

Mara Venier e quei “bravi ragazzi” Mamhood e Stefano De Martino

View this post on Instagram

Cara Mara Venier, oggi nella prima parte di Domenica In hai ospitato il cantante vincitore di Sanremo 2019 Mamhood e, il ballerino prossimamente conduttore di Made in Sud su Rai 2, Stefano De Martino. "Due bravi ragazzi", così li hai definiti con una certa enfasi. Ora, che esistano al mondo e nel mondo dello spettacolo dei "bravi ragazzi", non dovrebbe essere una cosa da sottolineare; dovrebbe essere la normalità. Poi però ho capito perché era così importante definirli "bravi ragazzi": il tuo incontro con loro era orientato a raccontare principalmente il loro vissuto familiare piuttosto che la loro carriera artistica. Così mi sono ritrovato di fronte a te che con Mamhood prendevi la strada che finora hanno preso tutti gli intervistatori, ovvero il suo essere figlio di un padre egiziano che se n'è andato quando aveva 5 anni e lo splendido rapporto che ha con la madre sarda. Francamente mi sono detto: "Intervista inutile, tutto già sentito". Eppure qualche secondo dopo l'avrei rivalutata perché sei riuscita a fare di peggio con l'altro "bravo ragazzo" Stefano De Martino. In questo caso il gossip ha prevalso perché De Martino non ha vinto Sanremo però è di stretta attualità il presunto ritorno di fiamma con l'ex (?) moglie Belen Rodriguez. Per dimostrare quanto è stato divertente questo spazio di Domenica In basta dire che quando hai mandato una clip "esclusiva" in cui il tuo amico Alfonso Signorini ci ha spiegato come stanno le cose, lo stesso Stefano De Martino ha detto "tutti dovrebbero avere un Alfonso Signorini che gli spiega la vita". E quando hai chiesto, per ben 2 volte, alla regia di trasmettere il filmato pubblicato da un sito in cui si vedono De Martino e Belen che si scambiano abbracci e tenere effusioni all'aeroporto, ho deciso che per me la puntata di Domenica In finiva lì. Hai detto di aver invitato molte volte anche Belen ma, da quello che ho capito, ci sono problemi con il suo contratto in esclusiva con Mediaset. Per fortuna. Ps. Mi informano che Belen non ha un contratto in esclusiva con Mediaset. Spero comunque di non vederla a Domenica In. #domenicain #rai1 #maravenier #belenrodriguez #stefanodemartino #mamhood

A post shared by @ akiocarotelevip on

Continua a leggere

Barbara D’Urso e Mara Venier: la sfida domenicale non c’è più. Domenica In ha vinto ma è una vittoria a metà.

Cara Mara Venier, come sai, a luglio 2017 ho scritto che il tuo ritorno alla conduzione di Domenica In avrebbe potuto arginare il predominio di Domenica Live di Barbara D’Urso che da troppi anni era assoluto. Così è stato. Barbara D’Urso è convinta di essere stata promossa con un programma in prima serata. In attesa di vedere quanto dura, visto che ha al suo attivo alcuni flop, l’unica cosa certa è che Domenica Live non c’è più.

O meglio, non c’è più la prima parte del programma, quella che fino alle ore 17.20 si scontrava, e perdeva la maggior parte delle volte, contro la tua Domenica In. Come si dice a Roma “le chiacchiere stanno a zero”.

Continua a leggere

Domenica In di Rai 1 con Mara Venier: una puntata che mi ha tolto la voglia di continuare a seguirla con piacere e continuità

Cara Mara Venier, domenica scorsa ho iniziato a vedere Domenica In nel momento in cui nel talkshow intitolato “Magia e paranormale. Chi ci crede?” c’era la cartomante che citava frasi del Vangelo e tu, giustamente, l’hai quietata.

Un inizio di puntata che non mi è piaciuto e poi ho scoperto che nella parte che non avevo visto era successo anche di peggio.

Continua a leggere