Binario 21: la RAI Radio Televisione Italiana che nobilita il suo essere la prima azienda culturale del Paese.

Liliana Segre: “Io lo so che è incredibile quello che io racconto”.
Binario 21 su Rai 1, un racconto potente per ricordare le vittime del più vergognoso, crudele e vigliacco crimine contro l’umanità del ‘900: i campi di sterminio nazisti.
La RAI Radio Televisione Italiana che nobilita il suo essere la prima azienda culturale del Paese.

Pubblicità

Le ragazze del ’68 di Rai 3: tutti i tweet di Caro Televip

Continua a leggere

La Rai Due di Ilaria Dallatana vista da Caro Televip: il PDF con tutti i post

Cari lettori di Caro Televip,
il CdA della Rai ha approvato le proposte di nomina dei nuovi direttori di Rai 1, Rai 2, Rai Gold (Rai 4, Rai Premium, Rai Movie, Rai World) fatte dal direttore generale Mario Orfeo. Ilaria Dallatana lascia la direzione di Rai 2. E’ quindi il momento del PDF di Caro Televip con i post che le ho dedicato durante la sua direzione. Per quanto riguarda la raccolta completa dei tweet potete trovarli su Twitter digitando “@carotelevip #Dallatana”.

Akio

L’anno televisivo 2016 di Lodovica Comello visto da Caro Televip (pdf gratuito da scaricare)

Cari lettori classici di Caro Televip e cari Universers (fan di Lodovica Comello),
fare il blogger tv per pura passione ha i suoi momenti da incorniciare. Di questo 2016 io incornicio tutti i momenti televisivi in cui ho visto all’opera Lodovica Comello che per me è il personaggio televisivo dell’anno.

Continua a leggere

Se Fiorello mi sbaglia il nome della Comello che cosa succede? Grazie a Fiorello e Lodovica Comello per la nomination di Caro Televip a Edicola Fiore

Continua a leggere

Le ragazze del ’46 di Rai 3: i tweet di Caro Televip

Continua a leggere

Il Caso Spotlight premio Oscar come miglior film: roba da farci un talkshow in prima serata. Non in Italia, ovviamente

Caro Bruno Vespa, hai appena festeggiato in pompa magna i venti anni di Porta a Porta con una puntata speciale che è stata battuta negli ascolti da Chi l’ha visto. Questa grande auto celebrazione non è la prima. Hai dovuto auto celebrarti anche in occasione della puntata numero 1000. Ogni volta che ti autocelebri tiri fuori la storica telefonata in diretta che ti fece papa Giovanni Paolo II.

L’attenzione verso la Chiesa è nel DNA giornalistico di Porta a Porta ed è per questo che mi piacerebbe vederti trattare in prima serata il tema rilanciato dal film Il caso Spotlight diretto da Tom McCarthy che ha appena vinto l’ Oscar come miglior film (e migliore sceneggiatura).

Continua a leggere

Andrea Camilleri compie 90 anni: gli auguri di Caro Televip con il video di Tecla Dozio che racconta il loro primo incontro

 

Le perle delle Teche Rai: Ingrid Bergman e l’aneddoto sul finale di Casablanca raccontato a Luciano Rispoli nel programma L’ospite delle due (1975)

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, dopo Stracult di Rai 2 anche Uno Mattina Estate (venerdì 28 agosto 2015) ha trasmesso un documento storico tratto da L’ospite delle due il primo talk show della tv italiana andato in onda nel 1975, ideato e condotto da Luciano Rispoli.

Sabato 29 agosto 2015 ricorreva il centenario della nascita dell’attrice e francamente mi aspettavo che la Rai le dedicasse un ciclo di film, in piena estate tv anche una rete come Rai 1 avrebbe potuto trovargli una collocazione.

Continua a leggere