Luca Sappino e Alessio Orsingher: come rendere inguardabile lo spazio di La7 dedicato ai documentari sulla storia del Novecento

I documentari di La7 fino a pochi giorni fa erano una delle poche cose che si potevano guardare sulla emittente dell’editore Urbano Cairo.

Già, fino a pochi giorni fa quando ad introdurre i documentati sono stati messi Luca Sappino e Alessio Orsingher che si esibiscono in una serie di duetti verbali che sembrano scritti da due bambini al primo giorno di asilo.

Continua a leggere
Pubblicità

Il botta e risposta su Twitter tra Akio di Caro Televip e Gaia Tortora, vice direttore del TgLa7, durante lo Speciale condotto da Enrico Mentana per il giuramento del Governo Draghi (13 febbraio 2021)

Akio Caro Televip: “Quando si pensa di essere simpatici ed intoccabili e si fa la figura che hanno fatto il direttore di @La7tv @SalernoSal e Diego Bianchi: una incursione nello studio di #maratonamentana chiaramente non gradita da Enrico Mentana che di fatto li ha cacciati via”.

Gaia Tortora: “Non è vero. Ironia portami via eh..”

Akio Caro Televip: “Percezione. Si chiama percezione. Quella che chiami ironia si è vista da come Bianchi e Salerno se ne sono andati. Bianchi ha provato ad insistere ma l’atteggiamento del direttore è stata evidente. Si è girato verso i monitor e ha continuato. È vero”.

Akio Caro Televip: “Presentarsi a sorpresa mentre lo speciale occupava lo spazio tg con la Bizzarri fuori, pronta ad andare in onda, è stata una entrata in scena poco gradevole. Chi è che in regia ha dato l’ok? Il salvacondotto era Salerno? L’ironia se li è portati via”.

Gaia Tortora: “Vabbè ciao”.

Akio Caro Televip: “E questo è il tweet di “spiegazione tecnica” che ho fatto prima di leggere la tua risposta. Cara Gaia, riguarda quel momento e, cortesemente, dimmi se sei ancora convinta che il direttore l’ha presa bene.

Akio Caro Televip: “Enrico Mentana è stato intransigente soprattutto perché in quel momento lo speciale #TgLa7 occupava lo spazio del @TgLa7 “questo è un telegiornale serio” ha detto, in un tono decisamente serio”.

Gaia Tortora: “Sono in regia. Conosco il direttore e le dinamiche. Buonagiornata”

Akio Caro Televip: “Cara Gaia, la mia stima per te è altissima anche quando ti critico. La mia è una lettura da telespettatore e da blogger tv. Farò rt delle tue risposte come giusto. Rimane che, a casa mia, è arrivato questo. Buon lavoro, continuo a seguirvi e a criticarvi”.

Gaia Tortora: “Sono stati in studio con noi per più di mezz’ora. Buona visione venerdì con @welikeduel”

Akio Caro Televip: “Vabbè dai, fare un po’ di infotainment è ormai nel vostro DNA”.

Continua a leggere

Chernobyl: come fai a non chiedere all’AD Fabrizio Salini, “perché non l’ha trasmessa la Rai prima di La7?”

Domenica scorsa ho guardato la maratona Chernobyl (4 episodi) su La7 e ieri l’episodio finale.
Una serie da binge watching che mi ha incollato allo schermo. Avevo delle perplessità legate essenzialmente al periodo di messa in onda in chiaro così fortemente caratterizzato dalla convivenza con il COVID-19.

Appena uscito dal lockdown e con i tanti timori ancora presenti, non volevo angosciarmi con quella terribile tragedia. E invece, pur essendo una miniserie altamente drammatica, Chernobyl di HBO è fatta talmente bene ed è così interessante che mi ha appassionato anche guardandola in un periodo di pandemia. La qualità è la ricetta perfetta della programmazione tv e la qualità di questa miniserie ne è la riprova. Chernobyl è il racconto esemplare di un disastro epocale che ha caratterizzato il ‘900 e resterà nella storia dell’umanità. Quando la televisione investe in un prodotto come questo, svolge un ruolo insostituibile. Se è vero che la storia si scrive con i documenti, le testimonianze e la verifica minuziosa dei fatti è anche vero che una serie tv così concretamente basata sulla realtà e così ben scritta e realizzata, ha una elevata valenza nella divulgazione e nel ricordo di un fatto storico. Per trasmettere in chiaro una miniserie come Chernobyl, il servizio pubblico Rai avrebbe dovuto fare di tutto. Evidentemente non lo ha fatto, visto che a trasmetterla in prima tv in chiaro è stata La7. La Rai investe molto nella produzione di fiction che fanno ottimi ascolti e che vende bene all’estero. Ma dovrebbe anche mettere più impegno e risorse nell’acquisto di prodotti come Chernobyl. È facile prevedere che la Rai acquisterà prossimamente i diritti di Chernobyl. Certo, farsi soffiare da La7 una prima tv in chiaro del genere, non è proprio un risultato da “prima azienda culturale del Paese”.

La7 non fa più per me. Mi rimane solo Atlantide di Andrea Purgatori.

Caro editore di La7 Urbano Cairo, sono stato un telespettatore appassionato di Telemontecarlo. Oggi quando mi sintonizzo sul canale 7 ogni tanto ancora penso a quella grande tv che è stata e che mi piaceva tanto. Ho pensato all’epoca d’oro di Telemontecarlo soprattutto in questi giorni in cui ho tirato le somme sulla tua La7 ed il totale fa 1.

Per me, oggi, l’unico motivo per sintonizzarmi su La7 è rimasto il mercoledì sera quando guardo con piacere ed interesse le serie di Atlantide realizzate da Andrea Purgatori.

Continua a leggere

Palinsesti La7 stagione 2018/19

Il solito bla bla bla dalle 7 a mezzanotte, con le solite facce, i soliti limiti di contenuti e format. Ma pieni di applausi in studio e tante, tantissime, interruzioni pubblicitarie. Se questo è un altro modo di fare tv, caro direttore di La7 Andrea Salerno.

Mario Monti chiede di non ricevere applausi durante l’intervista a Piazzapulita: applausi per lui

Finalmente! Un ospite di un talkshow di La7, Piazzapulita,
che chiede al conduttore di non ricevere applausi durante l’intervista. Mario Monti lo ha chiesto a Corrado Formigli che ha acconsentito anche se ha masticato amaro “vuole una intervista in loden”, perché è una critica vera e propria a quella che è una brutta caratteristica del suo come di molti altri talkshow di attualità politica di La7. Incredibile! Piazzapulita senza applausi sembra un programma di approfondimento. Caro Andrea Salerno, non è che ti andrebbe di lasciare il posto di direttore al professore!

Andrea Salerno in risposta a Caro Televip: “Skroll è un tentativo di qualità, praticamente a zero budget, che per me ha sempre senso tentare”

Caro direttore di La7 Andrea Salerno, da blogger tv non mi esalto e non esulto per il flop di un programma come Skroll di cui ho scritto il 7 agosto che sarebbe stato un flop in quella forma, in quella collocazione oraria e con quel “conduttore” alla prima esperienza da “solista”.

Da blogger appassionato di tv quale sono, quando ci sono i presupposti di dialogo con gli interessati, provo maggiore soddisfazione nel fare proposte.

Continua a leggere

Propaganda Live su La7: oltre un’ora e 20 minuti (spot inclusi) non ce la posso fare a vederlo

Caro Diego Bianchi in arte Zoro, per essere uno a cui Gazebo non piaceva ho resistito anche troppo (1 ora e 20 minuti inclusi 3 blocchi pubblicitari, uno prima e dur durante la trasmissione) a vedere la prima puntata di Propaganda Live su La7 (il venerdì, ore 21.15).

L’impianto del programma è identico a Gazebo che facevi su Rai 3 solo che è tutto più espanso perché devi riempire quasi 3 ore in prima serata cosa che hai tentato anche su Rai 3 con scarsi risultati. Dati di ascolto a parte (567 mila telespettatore e il 3% di share, fonte davidemaggio.it) c’è moltissimo da lavorare per farlo diventare un prodotto da prima serata.

Continua a leggere

Nel pomeriggio di La7 torna la serie classica di Star Trek: tre tweet di Caro Televip

aggiornamento del 19 settembre 2017

A quelli che esaltano i contenuti e l’idea di Skroll, il programma flop di Makkox sulla La7 di Andrea Salerno

Esaltare il programma Skroll ed il suo autore con recensioni il cui sottotesto è “troppo di alto livello per chi non ha la cultura per capirlo” è un esercizio di stile utile solo ad alimentare l’egocentrismo del recensore ma che, purtroppo per la La7 del nuovo direttore Andrea Salerno, non cambia la sostanza: Skroll di Makkox è un progetto televisivo che dopo solo tre puntate ha già fallito negli ascolti.

Continua a leggere