widg

caro televip  ha partecipato all’iniziativa WIDG (Web Indice di Gradimento) inviando dei post/contributi

“WIDG – LA TV CHE VORREI” – L’iniziativa web più “discussa” d’Italia

Comunicato stampa

Oscuramento dati Auditel, analisi qualitative dei programmi tv, osservatorio permanente, dibattito globale sulla tv del futuro con interventi di istituzioni della tv italiana e semplici spettatori: questo e molto altro è “WIDG – La tv che vorrei”, l’iniziativa lanciata da TvBlog.it, CineTivu.com, Realityshow.blogosfere.it, Televisionando.it con un’adesione senza precedenti fra blog e forum. Sul web e sui social network, Facebook, Twitter e Storify, dal 27 febbraio al 4 marzo 2012.

Cos’è WIDG – La tv che vorrei

WIDG è un acronimo che sta per Web Indice Di Gradimento. Ma è anche una piattaforma condivisa online in cui si parla della “tv che vorrei”, in maniera orizzontale e “dal basso”, si propongono modelli alternativi di valutazione qualitativa della televisione, si parla di qualità e di quantità. Le analisi qualitative dei programmi tv, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori; le testimonianze e le interviste a grandi protagonisti della televisione italiana, un dibattito social globale sulla tv del futuro, una piattaforma di discussione permanente.

E dopo la discussione, la provocazione finale di un giorno senza dati Auditel per disintossicarsi dai numeri.

Questo e altro è WIDG – La tv che vorrei, iniziativa voluta da CineTivu.comRealityshow.blogosfere.it, Televisionando.it, TvBlog.it.

Come nasce WIDG – La tv che vorrei

WIDG nasce, naturalmente online. Quattro i blog promotori (Cinetivu.com, Realityshow.blogosfere.it, Televisionando.it, TvBlog.it) che lanciano l’iniziativa, aperta a tutti.

Hanno aderito aderiscono la maggior parte dei blog e dei forum a tema (l’elenco completo si trova sulla pagina Facebook dell’iniziativa

http://www.facebook.com/pages/WIDG/375208802491374

Si precisa che ogni realtà aderisce al progetto seguendo le proprie inclinazioni, linee editoriali e ragionamenti sul tema

Cosa fa WIDG – La tv che vorrei

WIDG propone una settimana di confronto sul tema: la tv che vorrei e la qualità televisiva, l’analisi Auditel, gli ascolti.

Dal 27 febbraio al 4 marzo 2012, sui blog promotori e su tutti i blog che aderiscono all’iniziativa verranno prodotti contenuti a tema o alimentata la discussione. Interviste a grandi protagonisti della televisione italiana, pezzi sull’Auditel, sul Qualitel, sulla qualità televisiva.

Gli stessi contenuti saranno aggregati

– sull’apposita pagina Facebook http://www.facebook.com/pages/WIDG/375208802491374

– su Twitter è stata lanciata l’hashtag #WIDG, per parlare di qualità televisiva in 140 caratteri.

– sul social-aggregatore, Storify: http://storify.com/_tvblog/widg

L’analisi sensoriale di WIDG

WIDG lancia anche, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori, un’analisi sensoriale relativamente a programmi che appartengono a generi molto diversi fra loro: Ballando con le Stelle (Rai1) e Italia’s Got Talent (Canale5); Domenica In L’Arena (Rai1) e Domenica 5 (Canale5); La vita in diretta (Rai1) e Pomeriggio 5 (Canale5); Servizio Pubblico (CieloTV) e Piazza Pulita (LA7).Quando la quantità dei telespettatori che guardano un programma non basta a determinare quello che piace davvero al pubblico allora può entrare in campo l’analisi sensoriale.

WIDG – La provocazione finale: un giorno senz’Auditel

Fra i promotori di WIDG, CineTivu.com, Televisionando.it, TvBlog.it,  propongono anche una domenica di pausa dai dati Auditel. Niente numeri, non per opporsi alla rilevazione degli ascolti, ma per uscire dalla logica della schiavitù dei numeri.

Il futuro di WIDG

La piattaforma rimarrà online con la creazione di un Osservatorio Permanente per la Qualità Televisiva. Per uscire dagli schemi che vedono l’equivalenza qualità = noia.

Pubblicità

Una risposta a "widg"

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.