View this post on InstagramA post shared by @ akiocarotelevip on
rosario fiorello
Viva Rai Play di Fiorello: piccolo studio, piccolo show?
Fiorello un volano per Rai Play? Netflix e Amazon Prime possono dormire sonni tranquillissimi
A raccontare comincia tu: tanto belle le puntate con i miti Sophia Loren e Riccardo Muti quanto brutte quelle con i televip Fiorello e Maria De Filippi
Cara Raffaella Carrà, ho seguito dall’inizio alla fine le prime 4 puntate di A raccontare comincia tu. Mi sono piaciute molto la seconda e la terza con ospiti Sophia Loren e Riccardo Muti. Non mi sono piaciute per nulla la prima e la quarta con ospiti Fiorello e Maria De Filippi.
Con l’attrice ed il direttore d’orchestra, il programma ha mostrato la sua anima più interessante, ovvero, quella di saper tirare fuori l’anima della persona più che esaltare il personaggio.
Un dubbio atroce: e se il problema principale di “A raccontare comincia tu” fosse Raffaella Carrà?
***
Il live tweeting della prima puntata
***
La seconda puntata con Sophia Loren decisamente bella. Completamente l’opposto rispetto alla prima
A raccontare comincia tu con Raffaella Carrà su Rai 3. La prima puntata, ospite Fiorello, nel live tweeting di Caro Televip.
La “scheda” introduttiva su Fiorello, poverella. Sigla tipo serie tv nord Europa. In pratica un catalogo Ikea. Raffaella Carrà ha intenzione di fare ahahahah! per 2 ore? Sì, a quanto sembra. La location “canottieri” niente di significativo.
I movimenti di macchina cercano di animare la monotonia delle inquadrature senza riuscirci.
Girare in esterni ha consentito di usare un “must” della tv di oggi: il drone.
Niente da fare: Raffaella cerca di fare la conduttrice ma Fiorello va per conto suo. E, francamente, i suoi aneddoti professionali non sono così interessanti come crede. Sono due star della tv quando fanno show. Così, sono noiosissimi.
Rosario Fiorello in versione scaldapubblico ancor prima di salire sul palco di Sanremo 2018
Rosario Fiorello sta dando una lezione su come si lancia un evento. Prima, ospite di Nicola Savino a 90 Special, dice “non sono andato al Festival di Baglioni per venire da te”.
Poi, nella prima puntata del suo programma su Radio Dee Jay Il Rosario della sera, chiama in diretta al telefono il direttore artistico del Festival di Sanremo Claudio Baglioni e annuncia la sua presenza all’Ariston.
Poi inizia il tormentone con Baglioni sull’orario in cui andrà in onda; lui vuole fare lo scaldapubblico in apertura, Baglioni lo vuole come piatto forte alle 22.30. Poi sui social mostra tutta l’ansia che notoriamente gli procura il solo pensiero di andare al Festival di Sanremo in qualsiasi veste. Poi, a poche ore dall’inizio del Festival si presenta in sala stampa per fare le prove come scaldapubblico (con tanto di su le mani! Giù le mani! eseguito dai giornalisti) e per far ascoltare (super scoop) un messaggio vocale di Laura Pausini colpita da raucedine, motivo per cui non sarà sul palco stasera. È un numero 1. Uno che quando decide di ballare, balla fino in fondo. E lo fa in modo naturale, senza maschere. Claudio Baglioni e Rai 1 gli dovrebbero già fare un monumentino.
Rosario Fiorello, Carlo Conti, Fabio Fazio e Pippo Baudo, ospiti del Festival di Sanremo di Claudio Baglioni: quello “meno” televisivo
Caro direttore artistico del Festival di Sanremo 2018 Claudio Baglioni, l’annuncio della presenza di Fiorello come super ospite della prima puntata del Festival, fatto da Fiorello durante la prima puntata del nuovo programma radiofonico di Fiorello, rende il Festival di Sanremo 2018, già un po’ il Festival di Fiorello.
Il fatto che tu ed il direttore di Rai 1 Angelo Teodoli abbiate detto nella conferenza stampa di presentazione che sarà una edizione meno televisiva e la musica tornerà al centro del Festival, è già un lontano ricordo.