La conduzione di Francesca Fagnani di Belve in prima serata su Rai 2: tre tweet di Caro Televip

Se avessi un euro per ogni volta che Francesca Fagnani si sposta i capelli durante le sue interviste a Belve in prima serata, sarei milionario. E questo è l’aspetto televisivamente più interessante del programma. Pompatissima dalla stampa. Boh e pure mah.

Trovo più eleganti le urla al mercato del pesce rispetto al modo di fare le domande da parte di Francesca Fagnani.

A Francesca Fagnani je amanca solo a mano a cucchiara!

Aggiornamento del 1/3/23 con un quarto tweet

Francesca Fagnani con Belve in prima serata su Rai 2 fa il 4.5% di share. Non è un mega-flop come quello di Ilaria D’Amico ma non è di certo un successo. Vista poi la stampa favorevole ed i social in delirio per le sue battutine, direi “anche meno”, eh!

Continua a leggere
Pubblicità

Fedez ride sulla scomparsa di Emanuela Orlandi: “Non l’hanno mai trovata” (e grande risata prolungata). Mica vorrete davvero trasmettere il suo Muschio Selvaggio su Rai 2?

Fedez è un personaggio pubblico. La sua battuta su Emanuela Orlandi “Non l’hanno mai trovata” con successiva risata fatta parlando su un mezzo di comunicazione pubblico, a mio avviso, lo qualifica come persona. Ingiustificabile. Indifendibile. Inaccettabile.

E se vi dicessi che Muschio selvaggio non dovrebbe più andare in onda su Rai 2 dopo l’uscita inaccettabile di Fedez sulla scomparsa di Emanuela Orlandi? L’immagine di Sanremo 2023 sarà abbinata a questo format Muschio Selvaggio?

Tu guarda se alla fine non mi tocca dare ragione a Rai 3 che per il Concertone del Primo Maggio 2021 gli ha chiesto di vedere, prima di andare in onda, il testo del suo intervento. Fedez che ride, prolungatamente, sul mancato ritrovamento di Emanuela Orlandi merita di andare in onda sulla Rai con il suo format?

E non ditemi “i social condannano Fedez”, perché si è condannato da solo ad essere considerato uno che parla e ride a vanvera di una tragedia familiare così drammatica come quella del rapimento e dei misteri sulla scomparsa di Emanuela Orlandi.

E comunque, Amadeus ed il Tg1 non ci hanno annunciato che il marito della co-conduttrice di Sanremo 2023 Chiara Ferragni avrebbe fatto una battuta condita da una lunga risata sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Ora dovranno tirare fuori tutte le cose buone che i Ferragnez fanno.

Aggiornamento delle ore 20.36

Il “perdono” di Pietro Orlandi è più che legittimo. Così come è legittima l’indignazione di chi critica Fedez e non vuole vedere il suo programma Muschio selvaggio su Rai 2.

Aggiornamento del 1/2/23

Continua l’incommensurabile successo di Fiorello su Rai2: In Vacanza con Viva Rai 2 fa il 4.46% di share medio su 7 puntate

Partendo dal principio, stabilito di fatto dai critici professionisti, che qualsiasi cosa faccia Fiorello è straordinaria, unica, eccezionale, ineguagliabile, strepitosa, possiamo dire che la media del 4.46% di share di In Vacanza con Viva Rai 2 è un successo al pari del 14/16% di share di VivaRai2.


Così come per Edicola Fiore di Sky, anche Viva Rai 2 ha il suo montaggio con “il meglio di” con introduzione originale di Fiorello&Co dalla stessa postazione del glassbox da cui conduce in diretta.

Continua a leggere

Fiorello fa Viva Rai 2 in strada: tutta la solidarietà di Caro Televip ai cittadini che abitano in Via Asiago e strade limitrofe.

Premessa: ovviamente, la Rai per fare uno show in strada tutti i giorni con Fiorello, ha tutte le autorizzazioni previste dalla legge. Altrimenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri non sarebbe andato ospite a Viva Rai 2.

Però alcuni cittadini residenti in Via Asiago e strade adiacenti si stanno lamentando perché pare abbiano qualche problema con il modo in cui la Rai e Fiorello rispettano queste regole.

Gli abitanti che ritengono di subire questo disturbo acustico dalle 7.15 alle 8 del mattino, passeranno dalle parole sui social ai fatti, chiedendo l’intervento della Polizia Municipale del sindaco di Roma Gualtieri per verificare se la Rai disturba la loro quiete mattutina?

Sul tema ho due certezze.

La prima. Fiorello ed i suoi autori pur di fare sembrare nuova un’idea vecchia finiscono in strada a fare quello che fanno da anni in studio ed in teatro. E i giornalisti professionisti specializzati in tv e spettacolo ad esaltarli. Questo per dire il livello culturale di un certo giornalismo.

La mia seconda certezza è che la Rai è assoggettata ai voleri di un Fiorello che pur di far parlare di sé e di sembrare originale canta e suona con i suoi amici ospiti in una strada pubblica della capitale d’Italia, in un orario in cui qualsiasi cittadino che si mettesse a urlare per un’ora “abbasso Fiorello! Basta con questo rumore che fa Fiorello!”, sarebbe immediatamente multato dalla Polizia Municipale del sindaco Roberto Gualtieri.

Succede questo nel 2022, quasi 2023, in una strada di Roma: la televisione italiana di Stato con un suo show disturba dei cittadini che vivono in Via Asiago e strade limitrofe.

La Rai, oggi. Roma, capitale d’Italia, oggi.

Viva Rai 2, ovvero, l’ennesimo programmino di Fiorello sulla Rai

Preceduto da un battage pubblicitario che non si vedeva dai tempi del lancio di Viva Rai Play è iniziato Viva Rai 2, il “nuovo” programma di Fiorello in onda su Rai 2 dal lunedì al venerdì dalle ore 7.15 alle ore 8.

Siamo di fronte ad una doppia conferma: Fiorello non è più “il più grande showman della televisione italiana” e la Rai non se n’è accorta.

Continua a leggere

Per Bella Ma’ di Pierluigi Diaco una quantità di promo paragonabile al lancio dei programmi di Celentano o Fiorello. Cosa non si fa per sperare di superare gli ascolti che faceva Detto Fatto con Bianca Guaccero!

Da settimane sulle reti Rai imperversano i promo di Bella Ma’ il programma che Pierluigi Diaco condurrà di pomeriggio su Rai 2 alle ore 15.15 dal 12 settembre 2022 (in pratica sostituisce Detto Fatto con Bianca Guaccero e dovrà provare a superarlo negli ascolti). Oltre alle decine di promo, il programma è stato lanciato con una serie di anteprime brevi da 5 minuti e avrà anche una anteprima speciale di 50 minuti in onda il 9 settembre.

Come frequenza dei promo siamo a livello dei programmi di Adriano Celentano e di Fiorello.

Il programma avrà come obiettivo principale il mettere a confronto la generazione Z con la generazione boomers attraverso delle sfide a quiz e con quei giochetti che si fanno su Tik Tok.

Continua a leggere

E mo’ ci sarà Cattelan su Rai 2? La bassa asticella che gli chiedo di superare.

Tra le novità televisive preannunciate per la prossima stagione (dalla rubrica A lume di Candela di Giuseppe Candela su Dagospia del 9 giugno 2022), c’è il late show di Alessandro Cattelan su Rai 2 per 3 seconde serate (martedì, mercoledì e giovedì) a settimana, a partire da metà settembre. Qualcosa tipo “E mo’ c’è Cattelan su Rai 2”.
La misura e il genere di “E poi c’è Cattelan” è quello in cui finora il conduttore ha dato il meglio.

Continua a leggere

Il duetto di Topo Gigio e Valerio Lundini su Brividi di Mahmood e Blanco: la tv semplice che mi piace tanto

Caro Valerio Lundini, se io non ho capito le prime due edizioni di “Una pezza di Lundini” è un problema mio. Diventa invece un problema tuo se la prima puntata della terza stagione mi ha conquistato perché ti impegna ad avere la conferma del mio gradimento.

Il programma si è evoluto nella direzione che a me piace di più e ne ho sintetizzato i motivi in 8 tweet. Tra questi c’è l’intuizione del tuo duetto con Topo Gigio su “Brividi” di Mahmood e Blanco che entra nell’album dei miei momenti preferiti di tv del 2022. Topo Gigio è nella storia della televisione italiana e mia di telespettatore Rai in bianco e nero. Ritrovarlo così in forma in un programma di seconda serata nell’anno 2022 è una delle meraviglie della macchina del tempo televisivo.

Continua a leggere

Una pezza di Lundini: la prima puntata della stagione 3 in 8 tweet di Caro Televip

Una pezza di Lundini in anteprima su Rai Play la prima puntata della stagione 3: a sorpresa mi è piaciuta tutta dall’inizio alla fine. Non è merito mio ma della trasformazione del programma. Meno spazio al nonsense più spazio alle idee semplici che funzionano.

Valerio Lundini si mette al servizio degli ospiti e così valorizza anche il proprio copione fatto di sfumature e non più solo delle contorsioni nonsense viste nelle edizioni precedenti. La sua misura giusta è questa.

Il “promo” del “film per la tv in due puntate” Agente Scelto Marilena Licozzi con Emanuela Fanelli è ironico e iconico. Fanelli (sapremo nelle prossime puntate se il La davanti è offensivo?) presente per tutta la puntata è quello che mancava e adesso c’è.

Il duetto “Brividi” di Valerio Lundini con Topo Gigio è bellissimo.
Ottima la prima. Se il taglio continuerà ad essere questo avranno guadagnato un telespettatore e forse persino i miei live tweeting. Vedremo. Non voglio illudermi e poi restare deluso.

Il crossover con Belve di Francesca Fagnani lascia presagire che potrebbero farlo anche con altri programmi della rete. Speriamo di no. Comunque ci potrebbe stare, se lasciano fare tutto a Emanuela Fanelli.

Lo sketch “seriale” Carsharati è un po’ troppo prevedibile ma la corsa finale di Lundini ti strappa la risata. Il faccia a faccia con Shadia e Sebastiano è una perla di autoironia e di positività.

E che non si dica che non sono pronto a cambiare idea su un programma se il programma migliora. La cosa positiva è che evidentemente dietro a #unapezzadilundini c’è chi non si fossilizza su una impostazione ed è in grado di far migliorare il programma.

Se si è deciso di apportare questi cambiamenti al programma vuol dire che non ero il solo a non apprezzare l’eccessiva centralità delle lunghe (così sembravano) interviste nonsense.

Tonica condotto da Andrea Delogu: dai monologhi pseudo impegnati e inconcludenti ai preconcetti sui boomers. Il lato D della musica secondo Rai 2.

Uno dei tantissimi punti deboli di Andrea Delogu come conduttrice è la recitazione. È brava ad imparare il copioncino ma lo recita con meno capacità di chi non ha nessun talento per la recitazione. Il palcoscenico dove esprimersi al peggio continua ad offrirglielo, incomprensibilmente, la seconda rete Rai. Mi correggo. Il perché è più che comprensibile. Rai 2 vive uno dei momenti più scadenti della sua sessantennale storia per quanto riguarda i contenuti e la qualità dei conduttori. Questo fa sì che personaggi come Stefano De Martino e Andrea Delogu possano essere elevati a volti della rete.

I due si passano il testimone il martedì: l’ex ballerino di Amici di Maria De Filippi va in onda in prima serata come se fosse l’animatore della sala giochi di una nave da crociera nel programma “Stasera tutto è possibile” e fa da apripista alla seconda/terza serata in cui Andrea Delogu si adopera per tentare la conduzione di “Tonica – Il lato D della musica”, che secondo il lancio dell’Ufficio Stampa Rai è:

“Un late show musicale in seconda serata dove niente è come sembra. Gli ospiti racconteranno il loro lato più interessante, quello più creativo, quello più personale, quello più ‘tonico’. Musicisti, influencer, conduttori, tutti pronti a giocare con Andrea Delogu. In studio, una resident band pronta a suonare con gli artisti che si esibiranno live sul palco di Tonica”.

Continua a leggere