Premessa: ovviamente, la Rai per fare uno show in strada tutti i giorni con Fiorello, ha tutte le autorizzazioni previste dalla legge. Altrimenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri non sarebbe andato ospite a Viva Rai 2.
Però alcuni cittadini residenti in Via Asiago e strade adiacenti si stanno lamentando perché pare abbiano qualche problema con il modo in cui la Rai e Fiorello rispettano queste regole.
Gli abitanti che ritengono di subire questo disturbo acustico dalle 7.15 alle 8 del mattino, passeranno dalle parole sui social ai fatti, chiedendo l’intervento della Polizia Municipale del sindaco di Roma Gualtieri per verificare se la Rai disturba la loro quiete mattutina?
Sul tema ho due certezze.
La prima. Fiorello ed i suoi autori pur di fare sembrare nuova un’idea vecchia finiscono in strada a fare quello che fanno da anni in studio ed in teatro. E i giornalisti professionisti specializzati in tv e spettacolo ad esaltarli. Questo per dire il livello culturale di un certo giornalismo.
La mia seconda certezza è che la Rai è assoggettata ai voleri di un Fiorello che pur di far parlare di sé e di sembrare originale canta e suona con i suoi amici ospiti in una strada pubblica della capitale d’Italia, in un orario in cui qualsiasi cittadino che si mettesse a urlare per un’ora “abbasso Fiorello! Basta con questo rumore che fa Fiorello!”, sarebbe immediatamente multato dalla Polizia Municipale del sindaco Roberto Gualtieri.
Succede questo nel 2022, quasi 2023, in una strada di Roma: la televisione italiana di Stato con un suo show disturba dei cittadini che vivono in Via Asiago e strade limitrofe.
La Rai, oggi. Roma, capitale d’Italia, oggi.