Eccola! Appare! L’esperta di economia di SkyTg24 Mariangela Pira

Eccola! Appare! L’esperta di economia di SkyTg24 Mariangela Pira dallo schermo televisivo entra nel mio salotto per spiegarmi la situazione economica mondiale: dal semplice andamento delle borse al complesso meccanismo delle borse; dal più impercettibile movimento azionario al crollo di una banca d’affari americana.

Lei, apre bocca e dà fiato ad ogni sussulto finanziario descrivendo grafici e commentando i titoli giornalistici specializzati. Il suo stile inconfondibile mi accompagna come se fossi un bambino della scuola primaria. Sembra che questa sua caratteristica sia apprezzatissima perché “spiega, con un linguaggio semplice, cose complesse”.

Le sue lezioncine mi danno sempre l’idea di essere obbligato a ragionare come un bambino delle elementari ed entro in una specie di crisi esistenziale perché nonostante le sue semplificazioni non capisco quello che dice.

È amatissima dai suoi colleghi di SkyTg24 che le danno la linea come se fosse una dei maggiori economisti mondiali e quando lei restituisce la linea, i conduttori sfoderando sorrisi di debordante considerazione si complimentano con lei per come ha saputo farsi capire.

Non ho alcuna intenzione di combattere l’irrefrenabile impulso di cambiare canale ogni volta che la vedo.

Ho ricordi bellissimi dei miei anni alle elementari e non voglio rovinarli.

Pubblicità

Roberto Vicaretti ed i suoi “se così si può dire”

Gli attacchi russi ad obiettivi civili sono atti di terrorismo “e non di semplice guerra, se semplice si può dire della guerra”.
Si corregge da solo Roberto Vicaretti mentre conduce la rassegna stampa del mattino di RaiNews24 dell’11 ottobre 2022 ma il risultato è che come sempre cambio canale davanti a questo modo di condurre così poco attento alle parole che si usano.


Lui usa spesso l’intercalare “se così si può dire”, giustificandosi per aver aggiunto qualcosa che nel suo intento vuole essere un modo “personalizzato” di spiegare una notizia ed invece risulta essere solo una fastidiosa e superflua aggiunta.
Con il suo piglio da primo della classe sembra sempre ritenere indispensabile dire una parola, una frase, in più dopo aver già detto tutto.
La maggior parte delle volte la sua aggiunta serve solo a farlo dondolare, testa e busto, nella più classica tradizione del “anaicapito! Anacapaito! Te la sto addì io sta notizia!”.
Sono sempre di più i giornalisti televisivi che lo fanno. È il modo di porsi di una generazione di professionisti che sembra dare più importanza alla personalizzazione di uno spazio giornalistico piuttosto che alle notizie.
Come se le notizie esistessero solo perché le stanno commentando loro.
Ne ho visti tanti di questi “personalizzatori” passare in televisione. E anche Roberto Vicaretti passerà.

Continua a leggere

Il restyling dello studio di RaiNews24 visto da Caro Televip

RaiNews24 ha fatto il tanto decantato restyling nel quale dicono ci sarebbe lo zampino creativo di una archistar. Il tavolo è praticamente la “spianatora” di legno dove a Roma se magna la polenta con il sugo di spuntature. Il resto è semplicemente NO.

Praticamente tutti gli spazi dello studio sembrano più Mondo Convenienza che una rete all-news. Al direttore delle luci devono già aver ridotto il budget a livello cimitero. Una testata inascoltabile che il restyling non renderà guardabile. Povera Rai.

L’equidistanza dai politici in campagna elettorale da parte del direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca: una fotografia in cui abbraccia Matteo Salvini.

Ieri alle ore 10 e 31 il sito Dagospia ha pubblicato un articolo di Giuseppe Candela corredato da una fotografia in cui il direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca posa insieme al politico Matteo Salvini mettendogli un braccio sulle spalle. Questa fotografia (scattata il 3 agosto scorso in piena campagna per le elezioni politiche 2022) fa un certo, brutto, effetto.

Per ricordarci che i direttori dei telegiornali Rai sono “in quota” alle forze politiche non c’è bisogno di una fotografia in cui li abbracciano. Però se quella foto è il risultato di una sorta di cercata ostentazione nel mezzo di una campagna elettorale, la situazione ti fa gridare: “DIMETTITI SUBITO!”.

Continua a leggere

I dieci volti delle reti all-news che cambio canale appena li vedo (agg. 01/04/2022)

1 – Gianluca Semprini – RaiNews24

2 – Roberto Vicaretti – RaiNews24

3 – Gemma Favia – Meteo RaiNews24

4 – Mariangela Pira – SkyTg24 Economia

5 – Andrea Giambruno – TgCom24

6 – Francesca Piatanesi – RaiNews24

7 – Paolo Liguori – TgCom24

8 – Liliana Faccioli Pintozzi – SkyTg24

9 – Iman Sabbah – RaiNews24

10 – Mikaela Calcagno – TgCom24

Anteprima I giorni del Quirinale di RaiNews24: Roberto Vicaretti e l’elezione diretta del Presidente della Repubblica francese

Caro direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca, io non ho capito se i tuoi giornalisti-conduttori ci fanno o ci sono “simpatici”. Avevo appena finito di scrivere un post su Gianluca Semprini che mi sono ritrovato a scriverne uno su Roberto Vicaretti. Nella anteprima de “I giorni del Quirinale” ha ospitato il giornalista francese di Libération Erik Joszef e il docente della Temple University Philadelphia Pietro Paganini.

Continua a leggere

I giorni del Quirinale di RaiNews24: Gianluca Semprini e le schede con i voti ai personaggi televisivi

Caro direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca, lo spazio che dedichi alle dirette durante l’elezione del Presidente della Repubblica s’intitola “I giorni del Quirinale” e lo conducono Gianluca Semprini e Sabrina Bellomo. Ieri, primo giorno di votazione, dalle ore 15 alle ore 20 c’è stato l’affollamento mediatico che un evento così importante determina.

Continua a leggere

Mariangela Pira di SkyTg24 Economia: l’informazione che mi mette l’ansia con troppi perché e troppe risposte

Nella mia televisione ideale, a Mariangela Pira non farei condurre nemmeno un programma di favolette per bambini. Per me ha un modo di fare da maestrina che toglierebbe la magia a qualsiasi favola. Invece è una delle conduttrici di punta di SkyTg24 Economia. L’idea che mi sono fatto è che si senta investita del ruolo di divulgatrice più che di cronista. Credo si senta una specie di Alberto Angela dell’economia mondiale. Il suo obiettivo quotidiano è quello di rispondere a tutti i perché di ogni minimo evento geopolitico in chiave economica.

Se è vero che tutto ha ricadute economiche è anche vero che questo “tutto” ha una complessità che lei sembra convinta di riuscire a semplificare ad uso di qualsiasi telespettatore ma che in realtà io percepisco come una gran marmellata indigesta. Oggi sembrava gongolare per gli effetti sull’economia mondiale che sta provocando la crisi Usa-Iraq dopo l’uccisione del generale Soleimani. Ha sparato a raffica una serie di effetti sul prezzo dell’oro, del petrolio e di tutti i beni rifugio che sembrava la notte di Capodanno: boom! Boom! Boom! E perché succede questo, e perché succede quest’altro, e perché quelli fanno così, e perché quegli altri fanno cosà. A dispetto di un sorriso a 32 denti perennemente stampato sul volto, mi mette l’ansia da prestazione da ascolto. Eppure le risposte che dà ai suoi perché sono da abecedario dell’economia! Non dovrebbero incutere tutta la paura che mi fa ascoltarla. Chi le ha dato la conduzione di uno spazio così rilevante di SkyTg24, evidentemente ha dei superpoteri di ascolto che io non ho. L’economia mondiale sarà pure come la racconta lei ma la racconta talmente male che quando la vedo apparire, urlo, “mamma li turchi!” e mi sintonizzo sulla mia emittente tv rifugio da Mariangela Pira: Rai Yoyo.

Senio Bonini: il “chigista” impeccabile di RaiNews 24, con qualsiasi governo

Referendum costituzionale: i dati del richiamo dell’Agcom a RaiNews 24 per il periodo 14/20 novembre 2016

Referendum Costituzionale: tempo dato dalla RaiNews 24 diretta da Antonio Di Bella a SI e NO nel periodo: 14 – 20 novembre 2016 fonte Agcom.

Tempo di parola 

SI: 1:05:05 51,7% – 51,7% 

NO: 0:59:17 47,1% – 47,1%

Tempo di notizia

SI: 2:19:54 – 58,3%

NO: 1:31:19 – 38,0%

Tempo d’antenna

SI: 3:24:59 – 56,0%

NO: 2:30:36 – 41,2%

L’Agcom ha ordinato a Rainews24 di riequilibrare entro la settimana in corso il tempo nei notiziari a favore delle ragioni del “No”.