Tv Talk di Rai 3: la stagione 2016/17 in 4 tweet di Caro Televip  

#tvtalk tempio dell’autoreferenzialità televisiva, torre d’avorio sbriciolatasi per mancanza di autocritica e voglia di rinnovarsi

#tvtalk spiega la tv come Barbara D’Urso spiega la dieta Lemme #bruttatv

#tvtalk è #bruttatv che si sente tv strafiga #poveraRai #canoneRai

#tvtalk @RaiCultura ha tolto il suo marchio alla trasmissione: una azione vale mille parole #bruttatv

Pubblicità

Quella di Daria Bignardi sarà una Rai 3 in formato Vanity Fair? Allora Massimo Bernardini e il suo Tv Talk posso stare sereni

 

Tv Talk di Rai 3: la puntata del 16/1/16 nei tweet di Caro Televip

ecco @TvTalk_Rai che fa il lancio per “contrastare” #Amici15 con Bernardini che si sente conduttore “brillante”, non è ridicolo, è patetico

a @TvTalk_Rai per essere consacrato messa cantata istituzionale sulla comunicazione @RaiTv manca solo l’ospitata di @matteorenzi ma arriverà

Simonelli #DonMatteo10 è la tv del dialogo “Don Matteo parla gli altri lo ascoltano e fanno quello che dice” @TvTalk_Rai invece è tv comica

a @TvTalk_Rai Mia Ceran la grande flopper tv ospite in tutti talk show @RaiTv in attesa di essere ricollocata per il prossimo flop

ahahah! che ridere! a @TvTalk_Rai Barbara Serra ripete due volte “le lesbiche, le lesbiche” Don Vatican Bernardini in fibrillazione?

Massimo Bernardini a @TvTalk_Rai urla come @Simo_Ventura conduttrice dell’Isola dei famosi non avendone però il fisico #nonmidopace

la Leosini stava spiegando l’impostazione narrativa di Storie maledette e Bernardini la interrompe. Se questo è un conduttore @TvTalk_Rai

Lella Costa e l’attacco gratuito ad Alba Parietti durante Tv Talk: i tweet di Caro Televip

Lella Costa che fa l’intellettuale con Alba Parietti: @TvTalk_Rai l’ha Ingaggiata per elevarsi invece si abbassa a livello zuffa tv

brutta figura e mancanza di stile di Lella Costa che oggi a @TvTalk_Rai ha sbandierato il ‘suo’ teatro in faccia ad Alba Parietti #tvtalk

Lella Costa ha dato a @TvTalk_Rai quel tocco di “io so’ io e voi nun sete un c***o” di cui un programma già presuntuoso non aveva bisogno

Grande stile ed educazione di Alba Parietti che oggi a @TvTalk_Rai
ha risposto con eleganza ad un attacco gratuito di Lella Costa #tvtalk

Lella Costa in tv solo in trasmissioni minori come @TvTalk_Rai esalta il ‘suo’ teatro facendo un teatrino con la Parietti #vialedeltramonto

Il conduttore di @TvTalk_Rai non difendendo Alba Parietti ha dimostrato ancora una volta di non essere all’altezza

La Rai Cultura di Silvia Calandrelli chiude Nautilus, il miglior programma di Rai Scuola. Federico Taddia: “Cosa rispondere a chi ti fa i complimenti per quel programma?”

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, quando la Rai ha deciso di rinunciare a Giovanni Minoli e al suo La storia siamo noi sono stato tra i primi (se non il primo) ad augurarti buon lavoro per il nuovo corso di Rai Cultura e a scrivere “La Rai ringrazia Giovanni Minoli per il suo lavoro e va oltre; giustamente“.


Da allora sono passati due anni e non sono molto soddisfatto del lavoro che stai facendo.  A dare il colpo di grazia alla mia speranza di vedere una Rai Cultura migliore, è stato un post su Facebook di Federico Taddia attraverso il quale ho saputo che hai deciso di chiudere Nautilus, il miglior programma di Rai Scuola (dal lunedì al venerdì alle ore 21 sul canale 146 del digitale terrestre) e, secondo me, di tutta Rai Cultura.

Continua a leggere

Le perle delle Teche Rai: Ingrid Bergman e l’aneddoto sul finale di Casablanca raccontato a Luciano Rispoli nel programma L’ospite delle due (1975)

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, dopo Stracult di Rai 2 anche Uno Mattina Estate (venerdì 28 agosto 2015) ha trasmesso un documento storico tratto da L’ospite delle due il primo talk show della tv italiana andato in onda nel 1975, ideato e condotto da Luciano Rispoli.

Sabato 29 agosto 2015 ricorreva il centenario della nascita dell’attrice e francamente mi aspettavo che la Rai le dedicasse un ciclo di film, in piena estate tv anche una rete come Rai 1 avrebbe potuto trovargli una collocazione.

Continua a leggere

Dario Argento che spiega il suo cinema nel programma L’ospite delle due di Luciano Rispoli (1975): la bella tv che meriterebbe di essere riproposta da Rai Storia

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, nella puntata di Stracult di Marco Giusti andata in onda su Rai 2 giovedì 23 luglio 2015, è stato trasmesso un estratto della partecipazione di Dario Argento al primo talk show della televisione italiana ideato e condotto da Luciano Rispoli: L’ospite delle Due andato in onda sulla Rai nel 1975 (qui dal minuto 18 e 30 secondi al minuto 23).

Stracult ha celebrato il quarantennale del film Profondo rosso ospitando Dario Argento ma il contributo tratto dalle Teche Rai è stato il momento più significativo della trasmissione (a parte quello in cui Marco Giusti ha detto alla conduttrice che non si dice “pietra miliare del cinema”).

Continua a leggere

Tv Talk di Rai Cultura e il flop Forte Forte Forte di Rai 1

 

Cara presidente Rai Anna Maria Tarantola, so che sei a fine mandato quindi hai cose più importanti a cui pensare piuttosto che alla trasmissione Tv Talk di Rai Cultura (su Rai 3, sabato ore 15)  che non ha parlato come avrebbe dovuto del mega flop di Rai 1 Forte Forte Forte.

Però sono certo di renderti più lieto questo momento in cui prepari gli scatoloni per il trasloco ad altro incarico, dandoti la notizia che Tv Talk ha messo una pezza a quella che finora ho considerato una grave mancanza al punto che ne ho fatto “una campagna twitter” dedicando i seguenti 22 tweet al tema “Tv Talk non analizza il flop di Forte Forte Forte”: Continua a leggere

Anna Maria Tarantola e l’importanza delle critiche dei social network ai programmi della Rai

Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, sabato ho rinnovato l’abbonamento/canone alla tv che la Rai riceve dallo Stato Italiano anche per la sua funzione di servizio pubblico.

Il giorno prima avevo ascoltato in streaming sul sito del vostro ufficio stampa, l’intervento che hai fatto al convegno ”L’offerta del Servizio Pubblico” (16/1/15) attraverso il quale tu e il Direttore Generale Luigi Gubitosi avete chiamato a confrontarsi i rappresentanti dei principali servizi pubblici europei, del mondo dell’informazione e della cultura.

Continua a leggere