Tv Talk e Barbara D’Urso: un grande amore e niente più

Anche oggi Talk di Rai 3 ha dedicato uno spazio alla tv di Barbara D’Urso.

Che cosa ha fatto di così rilevante per essere ancora una volta oggetto di analisi da parte del programma di analisi sulla tv della Rai Radio Televisione Italiana? Ha messo in scena l’incontro tra la madre naturale e la ex bonas di “Avanti un altro” Paola Caruso e ha tentato di fare la stessa cosa con Serena, la figlia adottiva di Barbara Palombelli e Francesco Rutelli. Il conduttore di Tv Talk ha detto che Barbara D’Urso è “conduttrice popolare che sa affrontare questi temi” (l’adozione). Ecco, se saper affrontare il tema “adozione” è come lo ha affrontato Barbara D’Urso in questi due casi, allora francamente non ho più parole per commentare Tv Talk. Gli altri temi della puntata sono stati: la violenza al tempo dei social (partendo dal caso della baby gang di Manduria); cronaca, processi e tv, ovvero, i programmi tv che hanno parlato del caso Vannini in attesa della sentenza della Cassazione (in particolare Un giorno in pretura di Rai 3); 1 maggio, l’evento televisivo (di Rai 3); il “caso”, “è vero o no il matrimonio di Pamela Prati?”;
Grande Amore di Rai 3 con ospite in studio Carla Signoris; la sfida della satira (quella che fa Giovanni Vernia a Dritto e rovescio di Rete 4); le polemiche su Suor Cristina in tv (ospite esperta Suor Paola diventata popolare con Quelli che il calcio). Un lungo spottone principalmente dei programmi Rai (e di Rai 3 su tutti) mai criticati come meriterebbero e sempre osannati più di quello che meritano. L’idea che mi sono fatto è che infilare Barbara D’Urso così spesso dentro Tv Talk con la scusa che è tv pop, serve solo a racimolare i telespettatori a cui piace quel genere di tv. Sì perché ormai Tv Talk più che un programma di analisi sulla televisione è essenzialmente un programma televisivo attento ai propri ascolti e a tutti i meccanismi che servono per raggiungerli con lo scopo evidente di sopravvivere all’interno di un palinsesto. Anche questa è, purtroppo, la troppo osannata Rai 3 del direttore Stefano Coletta.

Pubblicità

I fan si Barbara D’Urso contro Tv Talk è la legge del contrappasso: un tweet di Caro Televip

***

il tweet sull'”invito” a Papa Francesco

A Tv Talk di Rai 3, su 15 analisti ci sono solo 4 donne. Se fossi un analista tv sarebbe un argomento che approfondirei. Anche se fossi un direttore di rete.

Caro direttore di Rai 3 Stefano Coletta, sono da sempre molto critico nei confronti di Tv Talk (sul mio blog ha una pagina dedicata) perché credo che, l’unico programma in onda sulla tv italiana che ha come obiettivo quello di analizzare e criticare la programmazione televisiva, debba per definizione essere criticato più dei programmi di cui si occupa.

Sabato scorso sono tornato a vedere una puntata per intero dopo un paio di anni dall’ultima volta e devo dire che l’idea che mi sono fatto è che è completamente inutile criticare Tv Talk finché Massimo Bernardini ne sarà il dominus indiscusso.

Continua a leggere

Tv Talk di Rai 3: la puntata del 9 marzo 2019 nel live tweeting di Caro Televip.

Bernardini: “Sono ancora io a dire Benvenuti a Tv Talk!”. Ha bisogno di ripeterlo in continuazione altrimenti l’autoreferenzialità viene meno. Bernardini: “La nostra televisione sa raccontare la povertà?”. Voleva dire vorrei abolire la fame nel mondo ma non voleva usare le stesse parole di una aspirante miss.

L’inquadratura doppia Massimo Bernardini-Serena Bortone: C’è tanta simpatia oggi nello studio di Tv Talk oggi!

Continua a leggere

Il livello della conduzione di Tv Talk di Rai 3: sempre più in alto!

​Massimo Bernardini, sul taglio “allarmistico” dell’inchiesta di Petrolio sulla moda, chiede al capostruttura di Rai 1 Angelo Mellone: “Ma Rai 1 non dovrebbe essere più rassicurante?”. La risposta di Mellone: “C’era un ministero qualche decennio fa che si occupava di rassicurare. Rai 1 non deve rassicurare”. Io, al posto di Bernardini, mi sarei ritirato dalle scene tv.

Quella di Daria Bignardi sarà una Rai 3 in formato Vanity Fair? Allora Massimo Bernardini e il suo Tv Talk posso stare sereni

 

Tv Talk di Rai 3: la puntata del 16/1/16 nei tweet di Caro Televip

ecco @TvTalk_Rai che fa il lancio per “contrastare” #Amici15 con Bernardini che si sente conduttore “brillante”, non è ridicolo, è patetico

a @TvTalk_Rai per essere consacrato messa cantata istituzionale sulla comunicazione @RaiTv manca solo l’ospitata di @matteorenzi ma arriverà

Simonelli #DonMatteo10 è la tv del dialogo “Don Matteo parla gli altri lo ascoltano e fanno quello che dice” @TvTalk_Rai invece è tv comica

a @TvTalk_Rai Mia Ceran la grande flopper tv ospite in tutti talk show @RaiTv in attesa di essere ricollocata per il prossimo flop

ahahah! che ridere! a @TvTalk_Rai Barbara Serra ripete due volte “le lesbiche, le lesbiche” Don Vatican Bernardini in fibrillazione?

Massimo Bernardini a @TvTalk_Rai urla come @Simo_Ventura conduttrice dell’Isola dei famosi non avendone però il fisico #nonmidopace

la Leosini stava spiegando l’impostazione narrativa di Storie maledette e Bernardini la interrompe. Se questo è un conduttore @TvTalk_Rai

Tv Talk di Rai Cultura e il flop Forte Forte Forte di Rai 1

 

Cara presidente Rai Anna Maria Tarantola, so che sei a fine mandato quindi hai cose più importanti a cui pensare piuttosto che alla trasmissione Tv Talk di Rai Cultura (su Rai 3, sabato ore 15)  che non ha parlato come avrebbe dovuto del mega flop di Rai 1 Forte Forte Forte.

Però sono certo di renderti più lieto questo momento in cui prepari gli scatoloni per il trasloco ad altro incarico, dandoti la notizia che Tv Talk ha messo una pezza a quella che finora ho considerato una grave mancanza al punto che ne ho fatto “una campagna twitter” dedicando i seguenti 22 tweet al tema “Tv Talk non analizza il flop di Forte Forte Forte”: Continua a leggere

Anna Maria Tarantola e l’importanza delle critiche dei social network ai programmi della Rai

Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, sabato ho rinnovato l’abbonamento/canone alla tv che la Rai riceve dallo Stato Italiano anche per la sua funzione di servizio pubblico.

Il giorno prima avevo ascoltato in streaming sul sito del vostro ufficio stampa, l’intervento che hai fatto al convegno ”L’offerta del Servizio Pubblico” (16/1/15) attraverso il quale tu e il Direttore Generale Luigi Gubitosi avete chiamato a confrontarsi i rappresentanti dei principali servizi pubblici europei, del mondo dell’informazione e della cultura.

Continua a leggere