Intervista rilasciata da Barbara D’Urso a Claudia Rossi de Il Fatto Quotidiano Magazine. Le due dichiarazioni che mi “allarmano” e le due “cosette” che mancano nell’intervista

Barbara D’Urso ha rilasciato (oggi, 27/6/2019) a Claudia Rossi de Il Fatto Quotidiano Magazine, una intervista trionfale di fine stagione tv in cui esalta i risultati dei suoi programmi e si difende dalle critiche di chi la accusa di fare tv del dolore: “La mia tv è esattamente come quella che fa il mio competitor. Se c’è un femminicidio, i miei giornalisti cercano di parlare con la mamma della ragazza che non c’è più. I giornalisti del competitor cercano di fare esattamente la stessa cosa”.

A chi la accusa di fare tv trash risponde: “In inglese “trash”significa “immondizia”. Allora, cos’è trash nei miei programmi? Il fatto che io rida, faccia venire in trasmissione il Ken Umano e la ragazza con la vita più stretta? Allora anche il Guinness World Record è trash. Sono trash perché nei miei talk urlano? In tv si urla dalla mattina alla sera. Lo ripeto, c’è una lunga lista di programmi di successo che vengono etichettati così. Forse il pubblico li sceglie perché ha solo voglia di staccare la spina, ma non per questo deve essere giudicato”. La giornalista Claudia Rossi fa presente a Barbara D’Urso che il successo di ascolti di Live Non è la D’Urso è stato sostanzialmente merito dell’affaire Prati-Caltagirone ma non la pungola sulla più grande sconfitta della stagione tv 2018/2019, ovvero, la chiusura di Domenica Live nella fascia in cui veniva regolarmente battuta dalla Domenica In di Mara Venier. Di questa intervista di Claudia Rossi a Barbara D’Urso mi colpiscono due dichiarazioni allarmanti. La prima riguardo al pubblico che Barbara D’Urso dice di avere: “Fino a qualche tempo fa ero convinta che il mio pubblico fossero le signore che stanno a casa e guardano la tv mentre stirano ma in realtà ho scoperto che mi guardano un sacco di giovani”. E poi, alla domanda “Dove e come si vede tra 15 anni?”, Barbara D’Urso risponde: “Come dove mi vedo? In televisione, naturalmente”. Intanto io ribadisco un concetto: nella stagione 2018/2019 Canale 5 ha dovuto chiudere Domenica Live condotto da Barbara D’Urso nella fascia oraria in cui perdeva contro Domenica In di Mara Venier e, visto che anche di questo nell’intervista non si parla, aggiungo anche gli ascolti deludenti del ritorno della fiction La Dottoressa Giò in prima serata su Canale 5. Per fortuna, nell’era dei social media, certi televip non se la possono cantare e suonare a proprio piacere.

Pubblicità

Bianca Berlinguer e Mauro Corona: quando la coppia conduttrice-opinionista scoppia

Cara Bianca Berlinguer, aver inserito il montanaro-scrittore Mauro Corona nel cast fisso di #Cartabianca è una delle caratterizzazioni più forzate degli ultimi anni in un talk show di attualità e politica.

Il suo contributo non era e non è indispensabile per lo sviluppo della discussione ma riempie interi blocchi di trasmissione nella migliore tradizione della nobile arte del fare le nozze con i fichi secchi.

Continua a leggere

Caterina Balivo ed Elisa Isoardi: perché  Vieni da me e La prova del cuoco possono già essere considerati dei flop

View this post on Instagram

Caterina Balivo ed Elisa Isoardi: perché  Vieni da me e La prova del cuoco possono già essere considerati dei flop È finita la prima settimana di programmazione quotidiana di Vieni da me condotto da Caterina Balivo e della Prova del cuoco condotto da Elisa Isoardi, entrambi su Rai 1. Il primo (in onda alle ore 14), un programma nuovo ed il secondo (ore 11.30) un programma con un titolo vecchio ed un impianto radicalmente nuovo. Ad entrambi quindi, si dovrebbe lasciare il tempo di crescere per far abituare il pubblico alle tante novità. Entrambi stanno deludendo in termini di ascolto; quello della Balivo addirittura sotto il 10% di share, in pratica doppiato dalla concorrenza. Alla Isoardi servono 2/3 punti di share in più per respirare mentre la Balivo ha bisogno di almeno 4/5 punti di share in più per non affogare. Questo in termini quantitativi. Se però si parla già di flop è anche perché i programmi deludono sia dal punto di vista della struttura che della conduzione. Rai 1 ha investito risorse importanti su questi due progetti e le lacune che stanno mostrando sono incredibili e difficilmente si potrà colmarle tutte in corsa. È lecito chiedersi come sia possibile che la prima rete televisiva italiana abbia valutato all'altezza delle sfide che li attendevano questi due nuovi format così come sono andati in onda nella prima settimana. Ma a far parlare di flop sono anche le deludentissime conduzioni. È proprio quando un programma ha dei problemi che devono venir fuori il carisma, l'esperienza e le capacità di chi per mesi e mesi è stato protagonista di anticipazioni, articoli e interviste sulla stampa e di campagne promozionali molto curate e martelllanti che, giustamente, ne hanno enfatizzato la centralità. Nel momento della prima verità, sia Caterina Balivo che Elisa Isoardi non sono state determinanti per far partire con il piede giusto i due progetti. E se questo non è un flop, dimmelo tu cos'è #vienidame #laprovadelcuoco #rai1 #caterinabalivo #elisaisoardi

A post shared by @ akiocarotelevip on

La vita in diretta di Rai 1 cresce dello 0,7% ma Barbara D’Urso la vede ancora col binocolo

Caro manager e amministratore di Vegastar Silvio Capecchi, ieri l’Ufficio Stampa della Rai ha pubblicato un tweet autocelebrativo con questo testo

“#Rai è l’unica tv generalista ad incrementare gli ascolti rispetto a un anno fa, il daytime cresce del +1,6 (36,6%)”

accompagnato da una gif della Vita in diretta con Francesca Fialdini e Marco Liorni.

A quel tweet ho risposto

“E che c’entrano Fialdini, Liorni e #VitaInDiretta che perdono tutti i giorni contro #Canale5 ?”.

Tu, giustamente, hai voluto precisare:

“C’entrano perché ad oggi #lavitaindiretta ha una media del 12,5% ovvero lo 0,7% in più dello scorso anno”.

Caro manager e amministratore di Vegastar Silvio Capecchi, sei l’impresario (a te piace usare il termine caro a tuo padre) di Francesca Fialdini e giustamente valorizzi i dati positivi.

Continua a leggere

Fabio Fazio rimane alla Rai e passa da Rai 3 a Rai 1: per fortuna io sono ancora fuori dal target anziano di Rai 1

Caro neo direttore generale con funzioni di amministratore delegato Rai Mario Orfeo, in questi giorni il dibattito sui compensi alle star della Rai Radio Televisione vive una tappa fondamentale.

Fabio Fazio non lascerà la tv pubblica, come si diceva e come aveva lasciato intendere lui stesso dicendo che lo stavano facendo sentire un peso e non una risorsa: 

“Per rimanere in Rai c’è un’obbligatoria necessità: che si dica che chi sta in Rai è un valore e non un costo. In una squadra di calcio i calciatori sono un valore. Perché non ci mettono a bilancio? Non quanto costo, ma quanto porto all’azienda… Non è più sopportabile essere considerato un problema… Il problema minore è la mia sorte, il problema vero è il futuro del servizio pubblico. Si può fare tutto, le opzioni sono diverse, ma bisogna pensare in modo libero e con onestà intellettuale… Il teatrino è diventato quanto guadagniamo. Se questo è il problema, tolgo immediatamente il disturbo. Ho sopportato qualunque cosa, ora c’è l’esigenza di chiarezza: per rimanere bisogna sentirsi utili” (da primaonline.it 8/5/2017). 

Continua a leggere

Paola Perego tornerà su Rai 1 in pompa magna

il postino  (o piccolo post)

Fosse per me Paola Perego avrebbe smesso di fare tv dai tempi de La talpa. È lì che ha dimostrato che tipo di conduttrice è. I dirigenti tv non la pensano come me e continuano a darle fiducia. Le voci di telemercato ci dicono che tornerà su Rai 1 dopo la sospensione di Parliamone Sabato. La sua agenzia le ha confermate con questo tweet: Felici perché @RaiUno ha scelto di riprendere il rapporto professionale con @peregopaola dopo un momento di “straordinaria follia”. Per me la “straordinaria follia” sarà farla tornare a condurre su Rai 1 dopo la sua autodifesa all’attacco contro i dirigenti Rai, in primis il direttore di Rai 1. Evidentemente quello è uno stile al quale il direttore di Rai 1 Andrea Fabiano non può resistere.

Che cosa sono i Wind Music Awards 2017 e perché li ha trasmessi Rai 1?

Caro direttore di Rai 1 Andrea Fabiano, se è vero che non c’è mai pace per chi occupa la tua posizione è anche vero che tu non è che fai il massimo per stare tranquillo. Lunedì 5 e martedì 6 giugno ho seguito distrattamente i Wind Music Awards 2017 che hai trasmesso in diretta in prima serata.

Da semplice telespettatore e da semplice blogger appassionato di tv, ho fatto come sempre le mie considerazioni semplici sulla qualità dell’offerta televisiva e quando ho visto che non era di mio gradimento ho cambiato canale.

Continua a leggere

Lite tra Alba Parietti e Selvaggia Lucarelli nella semifinale di Ballando con le stelle: i tweet di Caro Televip

Continua a leggere

Giovanna Botteri da 10 anni alla sede Rai di New York: spero non le facciano battere il record di Ruggero Orlando

Caro direttore generale e amministratore delegato Rai Antonio Campo Dall’Orto, il mio auspicio che con l’elezione di Donald Trump ci potesse anche essere un turnover nel ruolo di “corrispondente-responsabile dell’ufficio Rai di New York per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dagli Stati Uniti”, rimane ancora un auspicio.

A maggio, Giovanna Botteri festeggerà il suo decimo anniversario in quel prestigioso ruolo. Le sue corrispondenze dagli Usa non mi sono mai piaciute e la lunghissima permanenza della giornalista in quel ruolo non mi ha fatto cambiare idea.

Continua a leggere

Paolo Bonolis resta a Mediaset e difende Paola Perego. Che la Rai impari la lezione e non ci riproponga più né l’uno né l’altra

Caro Paolo Bonolis, la non notizia televisiva del giorno è che hai firmato il rinnovo del contratto con Mediaset per altri due anni perché dici “Con Mediaset ho avuto un dialogo costante, perché i protagonisti sono sempre gli stessi, mentre in Rai è difficile individuare un dialogo continuativo” (da http://www.tgcom24.mediaset.it del 23/3/17).

Quindi non sarai tra le grandi star che pur di fare televisione con la prima azienda culturale del paese, la Rai, accetterà il tetto dei 240.000 euro.

Continua a leggere