Al Tg1-Show di Monica Maggioni, la conduttrice ex ministra Nunzia De Girolamo lancia la nuova edizione del suo talkshow Ciao Maschio: la Rai che mi amareggia

Cara presidente della Rai Marinella Soldi, secondo te, il dialogo di stasera al Tg1 (edizione delle ore 20 del 21/1/2023) tra Alessio Zucchini e Nunzia De Girolamo rispecchia culturalmente la Rai Radio Televisione Italiana?

Leggerlo fa venire i brividi ancor più che ascoltarlo.

Continua a leggere
Pubblicità

Morte di Benedetto XVI: la Rai avrà di certo avuto un telespettatore speciale per i suoi tanti speciali

Cara presidente della Rai Marinella Soldi, i broadcaster televisivi di tutto il mondo si sono ritrovati a coprire un evento che non si era mai verificato prima: la morte di un papa emerito, ovvero, non più in carica perché ha rinunciato a proseguire il papato.
Benedetto XVI è stato pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. L’11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia al ministero petrino ed ha assunto il titolo ufficiale di “sommo pontefice emerito” o “papa emerito”.
A volerla dire brutalmente è morto da ex papa ma questo non sminuisce di certo l’importanza planetaria della notizia.
È morto il 31 dicembre 2022 nel monastero Mater Ecclesiae situato all’interno della Città del Vaticano ed è stato sepolto il 5 gennaio 2023 nelle grotte vaticane.

Continua a leggere

Falsa copertina di Time in onda nello Speciale Tg1 sulla Guerra in Ucraina: la lettera dell’abbonato Rai (non del blogger tv) Akio di Caro Televip alla presidente Marinella Soldi

Cara presidente della Rai Marinella Soldi, il 21 febbraio scorso quando è stato chiaro a tutti che la crisi Russia-Ucraina avrebbe preso la peggiore delle pieghe, ho scherzato (ma non troppo) sul fatto che la direttrice del Tg1 Monica Maggioni non fosse andata in onda con uno Speciale del Tg1 in prima serata. Conoscendo la sua voglia incontrollata e a quanto pare incontrollabile di andare in video, ho ironizzato sul fatto che non fosse immediatamente in onda. Lo ha fatto un paio d’ore dopo la messa in onda della fiction Màkari 2.

Da quel momento in poi ha condotto in studio tutti gli Speciali del Tg1 sulla invasione della Ucraina da parte della Russia andando in onda di mattina, di pomeriggio, in prima ed in seconda serata. La consuetudine che vedeva i direttori di rete e dei telegiornali Rai come dirigenti che non vanno in onda era già saltata da anni con la stessa Monica Maggioni allora direttrice di RaiNews24 che andava regolarmente in onda come conduttrice in occasione di grandi eventi. Anche Antonio Di Bella lo faceva da direttore di RaiNews24. Io credevo fosse una eccezione per la rete all-news e, quasi, la comprendevo. Di recente, il direttore di Rai 3 Franco Di Mare ha annullato completamente il senso di quella consuetudine visto che da direttore di rete ha mantenuto la conduzione del programma di approfondimento Frontiere.

Cara presidente della Rai Marinella Soldi, quando però si commette un errore eclatante che mette la direttrice del Tg1 nella condizione di chiedere scusa in diretta è lecito chiedersi se la presenza in redazione ed in regia della direttrice avrebbe potuto evitarlo.

Continua a leggere

Boom! il quiz di Nove in testa nella sfida dell’access prime time con il gameshow musicale Singing in the car di TV8 e con il dating show Take me out di Real Time

Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, è da settembre che seguo la sfida delle “piccole” emittenti generaliste nella fascia oraria dell’access prime time (dal lunedì al venerdì). Una sfida che si fa sempre più accesa e interessante. In questo inizio d’anno voi di Discovery Italia schierate due programmi : Boom! e Take me Out (su Nove e Real Time). Sky si difende con uno: Singing in the car (su TV8).

Da telespettatore di Singing in the car e da profondo estimatore della sua conduttrice Lodovica Comello, non posso non registrare il successo di pubblico del quiz condotto da Max Giusti che si sta assestando in modo continuativo intorno al 2% di share ed è visto da un ottimo numero di telespettatori che va dai 450.000 a punte di oltre 600.000.

Continua a leggere

Unto e Bisunto, la vera storia di Chef Rubio: molto più che il film di Natale di DMax

Cara president and MD Southern Europe at Discovery Communications Marinella Soldi, ieri sera guardando l’anteprima del film Unto e Bisunto – La vera storia di Chef Rubio, ho avuto la conferma che le buone idee ed i buoni prodotti televisivi lasciano il segno.

Dopo il successo da stracult delle prime tre stagioni del programma Unti e Bisunti, avete “chiuso il cerchio” con la realizzazione del film che andrà in onda il 20 dicembre alle ore 21.10 come speciale natalizio su DMax canale 52 del digitale terrestre. Chi come me ha seguito Unti e Bisunti dalla prima puntata e due anni dopo ha scritto che è stato uno dei migliori programmi in onda negli ultimi anni sulle reti generaliste, non può non apprezzare questa meritata consacrazione “cinematografica”.

Continua a leggere

Nove di Discovery Italia valorizza Ninja Warrior Italia a scapito di Lupi Limited Access Area

Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, sempre più spesso mi ritrovo a scegliere nell’access prime ed in prima e seconda serata le reti emergenti sul digitale terrestre come Nove del vostro gruppo e TV8 del gruppo Sky.

Da due domeniche seguo Ninja Warrior Italia, un must per noi figli del tubo catodico cresciuti con Giochi senza frontiere.

Continua a leggere

Paso Doble – Una vita per il ballo: Real Time racconta la danza sportiva meglio di Rai 1

Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, raramente su Real Time trasmetti programmi tv guardabili e quando accade è giusto sottolinearlo.

Paso Doble – Una vita per il ballo (su Real Time il mercoledì alle ore 23) è un docu-reality che deve moltissimo alla esperienza di Ginnaste Vite parallele di Mtv Italia ma ha una sua personalità: è girato molto bene, ha un ottimo montaggio (fondamentale per questi format) ed il cast è centrato sia dal punto di vista tecnico che televisivo.

Continua a leggere

L’incontro del secolo Floyd Mayweather contro Manny Pacquiao: 100 dollari per la pay tv? Periscope? Io l’ho visto in diretta e gratis su DeeJay Tv

Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, mi sono divertito molto a leggere il grande caos provocato dalla trasmissione via Periscope dell’incontro di pugilato tra  Floyd Mayweather e Manny Pacquiao.

Negli Usa è stato definito il “l’incontro del secolo” e come tale è stato un business con cifre stratosferiche, prime fra tutte quelle dei diritti televisivi: per vederlo bisognava pagare 100 dollari alle pay tv per un totale stimato di un fatturato di 270 milioni di dollari.

Continua a leggere

La primavera di Real Time: le corna di Alta infedeltà e il ciuffometro di Hair

Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, è facile alimentare il brutto palinsesto di Real Time (tranne rarissime eccezioni) con programmi brutti come Alta infedeltà (dal lunedì al venerdì alle 20.40) e Hair (la domenica alle 21.10).

Alta infedeltà si è dimostrato all’altezza della campagna di marketing con cui l’avete lanciato. Tutte le sere offrite ai vostri telespettatori un aperi-cena a base di corna.

Continua a leggere