Ballando con le stelle di Rai 1 è lontano dalla crossmedialità di una Rai che vuole essere media company

Caro direttore di Rai 1 Andrea Fabiano, la presenza di Selvaggia Lucarelli in qualità di giudice e di Roberta Bruzzone in qualità di opinionista, mi escludono automaticamente dal target del pubblico della edizione 2017 di Ballando con le stelle. Ho seguito la prima puntata solo per vedere la novità rappresentata dal ruolo di Valerio Scanu in qualità di co-conduttore social. Un format da museo delle cere come Ballando con le stelle ha bisogno di spunti innovativi e la crossmedialità in diretta tra tv e social network ha un potenziale notevole e tutto da inventare per la tv italiana.

Speravo che la funzione di Scanu fosse di portare l’universo social in tv e invece mi sono ritrovato davanti al solito tentativo di portare la tv sui social.

Continua a leggere

Pubblicità

Dario Argento che spiega il suo cinema nel programma L’ospite delle due di Luciano Rispoli (1975): la bella tv che meriterebbe di essere riproposta da Rai Storia

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, nella puntata di Stracult di Marco Giusti andata in onda su Rai 2 giovedì 23 luglio 2015, è stato trasmesso un estratto della partecipazione di Dario Argento al primo talk show della televisione italiana ideato e condotto da Luciano Rispoli: L’ospite delle Due andato in onda sulla Rai nel 1975 (qui dal minuto 18 e 30 secondi al minuto 23).

Stracult ha celebrato il quarantennale del film Profondo rosso ospitando Dario Argento ma il contributo tratto dalle Teche Rai è stato il momento più significativo della trasmissione (a parte quello in cui Marco Giusti ha detto alla conduttrice che non si dice “pietra miliare del cinema”).

Continua a leggere

L’incontro del secolo Floyd Mayweather contro Manny Pacquiao: 100 dollari per la pay tv? Periscope? Io l’ho visto in diretta e gratis su DeeJay Tv

Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, mi sono divertito molto a leggere il grande caos provocato dalla trasmissione via Periscope dell’incontro di pugilato tra  Floyd Mayweather e Manny Pacquiao.

Negli Usa è stato definito il “l’incontro del secolo” e come tale è stato un business con cifre stratosferiche, prime fra tutte quelle dei diritti televisivi: per vederlo bisognava pagare 100 dollari alle pay tv per un totale stimato di un fatturato di 270 milioni di dollari.

Continua a leggere

Simona Ventura su Periscope con sua sorella Sara: tanti cuoricini e poche cose da dire

Cara Simona Ventura, ieri ho assistito ad una delle tue prime dirette Periscope (un’altra l’hai fatta in occasione dell’anteprima-lancio del nuovo reality Il contadino cerca moglie che condurrai su Fox Life, in autunno).

Mi sono collegato al secondo minuto della diretta di una decina di minuti che hai condotto da casa insieme a tua sorella Sara, anche lei munita di smartphone abilitato ad usare la app social del momento.

Continua a leggere