Paso Doble – Una vita per il ballo: Real Time racconta la danza sportiva meglio di Rai 1

Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, raramente su Real Time trasmetti programmi tv guardabili e quando accade è giusto sottolinearlo.

Paso Doble – Una vita per il ballo (su Real Time il mercoledì alle ore 23) è un docu-reality che deve moltissimo alla esperienza di Ginnaste Vite parallele di Mtv Italia ma ha una sua personalità: è girato molto bene, ha un ottimo montaggio (fondamentale per questi format) ed il cast è centrato sia dal punto di vista tecnico che televisivo.

Il programma racconta la vita in palestra, gli allenamenti, le gare e momenti di vita, di un gruppo di ballerini di età, esperienze e ambizioni differenti che hanno come obiettivo di vincere il Campionato Italiano di balli latino-americani e comunque di affermarsi nel mondo della danza latino americana. A fare da guida, maestro, allenatore, consigliere e “conduttore” della trasmissione (oltre alla voce femminile fuori campo perfettamente in tono “Ginnaste”) c’è Gianni Scandiffio, ex campione di ballo. Paso Doble ha il pregio di non essere ancora influenzato dalla popolarità televisiva dei protagonisti, più concentrati sugli allenamenti e sulle gare che a diventare personaggi tv. E’ interessante vedere il dietro le quinte del mondo della danza sportiva che non è stato finora mostrato dalla tv. Un mondo che negli ultimi anni ha avuto un imponente traino grazie a Ballando con le stelle ma Paso Doble mostra e fa vivere quello che il programma di Rai 1 dà per scontato, visto che la sua mission è sfruttare ai fini degli ascolti la baracconata della gara tra vip danzerini guidati da maestri ballerini professionisti ormai diventati delle vere e proprie star televisive. La purezza della novità rende Paso Doble originale anche se le situazioni del format sono inevitabilmente scontate: allenamenti in palestra, le gare, le incomprensioni tra coppie, gli amori, le insicurezze, le speranze, la vita di tutti i giorni, la famiglia, lo studio, il lavoro, gli amici. Al momento, l’aspetto sportivo prevale e questo è uno dei motivi per cui Paso Doble si segue con interesse. Speriamo non venga dato sempre più spazio alla componente reality show esaltando le personalità dei ballerini e le “etichette” che la produzione gli ha prontamente appiccicato addosso. Gianni il maestro “È il re della scuola” (affiancato dalla sorella Eleonora sua ex partner di ballo); Alessia e Alessandro “gli innamorati”; Damiano ed Eliza “i combattenti”;  Helena e Mauro “i sofisticati”;  Tommy e Sophie “i giovanissimi”; Matteo e Soraya “gli esplosivi”; Eliana “la Pantera” (direi più “la vipera” viste le frecciate che lancia ai colleghi). Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, anche se con Paso Doble – Una vita per il ballo racconta il mondo della danza sportiva meglio di Rai 1, non mi faccio alcuna illusione che Real Time possa finalmente trasmettere programmi di maggiore qualità: ieri sera appena ho finito di vedere Paso Doble, Real Time si è riproposta in tutta la sua bruttezza con una puntata di Malattie imbarazzanti.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.