All’inizio di una stagione televisiva, l’attesa per i nuovi programmi è sempre quella più grande. Dai nuovi programmi ci si aspetta di più. Un nuovo programma è quello che ti fa sperare in un futuro televisivo migliore. Anche solo a breve termine. Da un nuovo programma comico in seconda serata io mi aspetto il massimo. Dopo una estate di stra-repliche a tutte le ore, la freschezza di una bella novità per farsi quattro sane ed intelligenti risate prima di addormentarsi è quanto di meglio si possa desiderare, televisivamente parlando. È con questa aspettativa che ieri ho visto la prima puntata di Una pezza di Lundini su Rai 2 (il lunedì, martedì, giovedì e venerdì
alle ore 23.25, orario variabile secondo la durata del prime time). Dal titolo, dal promo e dalla sinossi che avevo letto sui siti, mi ero fatto l’idea di vedere un programma di satira sulla tv. Sì, insomma, nella mia testa, “la pezza” ci sarebbe dovuta essere sul serio, irridendo programmi e personaggi televisivi veri. Invece, “la pezza” del titolo è solo nell’annuncio iniziale di Emanuela Fanelli e nell’incipit surreale del conduttore che si sente onorato di essere chiamato a sostituire “Canta a Pietrasanta con Alfonso Cuarón e Alessandro Greco”. Il senso del programma è tutto qui, in questi primi minuti. Gli altri 18 minuti sono un misto “spezzato” fatto di una intervista stralunata, due gag stralunate, la sigla intera di Luna Park del 1979, un monologo di Emanuela Fanelli ironico finto-impegnato, tre mini interventi strimpellati da una live band. Un programma scritto con cura, interpretato bene e che piacerà ai cultori della comicità nonsense raffinata. Ma l’interrogativo è: venti minuti di tv stralunata e nonsense, dopo che hai visto 5/6 puntate, non annoiano? Per quanto mi riguarda risponderò tra due/tre settimane.
seconda serata
Andrea Delogu, la conduttrice Rai slinguazza il marito sul red carpet dei David di Donatello a favore della telecamera di Stracult Live: ma sì, tanto ormai in tv vale tutto
Caro amministratore delegato Rai Fabrizio Salini, ieri ho messo mi piace e ritwittato il tweet con cui Andrea Delogu invitava il pubblico di Rai 2 a seguire “Stracult Live” che andava in onda alle ore 23 dopo un lungo periodo in cui è andato in onda ben oltre la mezzanotte. Con il massimo dell’entusiasmo ho atteso le ore 23 per seguire il programma. Non lo avessi mai fatto! Il primo servizio è stato gestito da due intervistatori “tipo Pio e Amedeo” che sul red carpet dei David di Donatello cercavano di fare i “simpatici” con gli attori candidati chiedendo loro i pronostici per poter andare a giocare la puntata al centro scommesse.
Al momento di fare il giochino con l’attore Francesco Montanari, alle sue spalle si è materializzata la moglie Andrea Delogu, conduttrice di importanti programmi di Rai 2 e dello stesso programma “Stracult Live”.
Rabona di Rai 3 in un tweet di Caro Televip
Giorgia Rossi deve fare ancora tanta strada in seconda linea prima di aspirare ad essere una conduttrice top player
Aspettando Pressing su Canale 5: l’esordio flop di Giorgia Rossi
Cara Milly Carlucci, perché non citare anche i tre tesoretti di Sandro Mayer a Nathalie Guetta?
La Domenica Sportiva: la conduzione di Giorgia Cardinaletti non è mai decollata e mai lo farà
Cara Giorgia Cardinaletti, ci sono momenti in cui chi fa televisione deve tirare le somme del proprio lavoro e prendere altre strade professionali. Credo sia questo il momento in cui devi, tu per prima, dire a Rai Sport che la tua esperienza come conduttrice della Domenica Sportiva è finita.
I bassi ascolti di questa edizione, domenica 25 marzo 2018 hanno toccato il fondo: 816mila telespettatori e il 5.3% di share su Rai 2 (fonte davidemaggio.it). Un dato che non può essere ricondotto solo alla pausa del campionato di calcio di Serie A.
Belve su Canale Nove, un format di interviste asciutto e smart ben condotto da Francesca Fagnani
Cara Francesca Fagnani, c’era bisogno dell’ennesimo programma di interviste faccia a faccia? Si ce n’è sempre bisogno. L’intervista è una nobile arte giornalistica e come genere televisivo mi appassiona da sempre.
Quindi accolgo sempre con interesse la nascita di un nuovo format di interviste faccia a faccia.