Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, è da settembre che seguo la sfida delle “piccole” emittenti generaliste nella fascia oraria dell’access prime time (dal lunedì al venerdì). Una sfida che si fa sempre più accesa e interessante. In questo inizio d’anno voi di Discovery Italia schierate due programmi : Boom! e Take me Out (su Nove e Real Time). Sky si difende con uno: Singing in the car (su TV8).
Da telespettatore di Singing in the car e da profondo estimatore della sua conduttrice Lodovica Comello, non posso non registrare il successo di pubblico del quiz condotto da Max Giusti che si sta assestando in modo continuativo intorno al 2% di share ed è visto da un ottimo numero di telespettatori che va dai 450.000 a punte di oltre 600.000.
Evidentemente, il format quizzarolo che a me piace come una scarica di miccette al posto delle candeline su una torta alla panna, ha un suo zoccolo duro di pubblico che da settembre non lo molla e anzi cresce. Tra le “qualità” del format c’è il bottino che i concorrenti possono vincere che è assolutamente concorrenziale con il padre di tutti i pacchi quizzaroli Affari Tuoi (che peraltro vive una “grossa crisi”). La vincita da 164.000 euro della squadra “Quattro amici al bar” ha fatto notizia e nulla meglio di una grossa vincita funziona per promuovere un quiz in access prime time. Mercoledì avete lanciato la puntata scrivendo su Twitter “Il montepremi è salito a 400.000€! Impossibile perdere la nuova puntata di #Boom!, alle 20.20”. Beh certo, rispetto agli assegni da massimo 3000 euro che stacca Lodovica Comello per i concorrenti di Singing in the car, Max Giusti ha un vantaggio non da poco. L’autunno 2016 è stato ricco di soddisfazioni per le reti gratuite sul digitale terrestre del gruppo Discovery Italia e la tendenza si sta rafforzano in questo inizio del 2017. Vedremo se l’arrivo di Maurizio Crozza (dal 3 marzo in prime time su Nove) darà la scossa più significativa a questo trend già ottimo. Anche i numeri della raccolta pubblicitaria contribuiscono a questo momento significativo di crescita se è vero che avete chiuso il 2016 di 200 milioni di euro, in crescita del 14% circa rispetto al 2015.
Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, la sfida dell’access prime time la state gestendo in modo molto concreto. Nessuna alternanza con nuovi programmi. Avete puntato sul quiz condotto da Max Giusti, gli avete dato il tempo di consolidarsi e di farlo diventare una abitudine. Ha resistito in maniera egregia anche all’attacco di Edicola Fiore condotto da Fiorello che da ottobre a dicembre è andato in onda alle 20.30 in una versione appositamente montata per il pubblico di TV8 (un sostanziale pareggio con Boom!). Da telespettatore di Singing in the car su TV8 e da estimatore di Lodovica Comello, spero che la programmazione più lunga rispetto alla prima edizione (60 puntate anziché 20) e l’effetto Festival di Sanremo con la Comello in gara tra i BIG, offra al game-show in auto lo sprint per rendere più avvincente la sfida per me interessantissima dell’access prime time. Singing in the car è tornato dopo 4 mesi di pausa (ripartendo dall’ 1.3% di share medio come nella prima stagione) e sarà durissima per la brava conduttrice friulana recuperare il gap in termini di ascolto con Giusti (in termini di bravura e simpatia non c’è confronto: vince la Comello a mani basse). Se Take me out di Gabriele Corsi dovesse riuscire a stabilizzarsi sull’1.5% otterrebbe il suo massimo, secondo me. Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, ad inizio stagione Max Giusti era stato molto prudente sulle aspettative in termini di ascolto, intervistato da Lorenza Sebastiani su ilgiornale.it rispondeva;
La gente si affezionerà al suo programma?
«Ci vorrà molto tempo perché quella è l’ora dell’abitudine. La gente in quel momento ha il dito pronto a digitare i soliti canali, per seguire Affari Tuoi, che ho condotto per cinque anni e a cui devo moltissimo, e Striscia».
Non mi dica che li vuole sfidare..
«Se rubo un punto di qua e uno di là e faccio il 2%, vado in motorino su una ruota sola davanti a Viale Mazzini. A parte gli scherzi, so che partiremo con ascolti bassissimi, ma a novembre valuterò i primi risultati. Anche quando è nata La7 nessuno pensava avrebbe raggiunto certi numeri…»
Cara Ceo di Discovery Italia Marinella Soldi, se a marzo Rai 1 non azzeccherà il quiz per sostituire Affari Tuoi (a cui daranno una lunga pausa), Max Giusti con il suo Boom! potrebbe rosicchiare altri telespettatori e puntare al mezzo punto di percentuale di share che lo avvicinerebbe alla fatidica soglia del 3%. Se accadesse, centreresti un obiettivo straordinario con un programma mediocre. Roba da fare invidia a Pier Silvio Berlusconi che ormai fa solo programmi mediocri e sempre meno share.