Mediaset chiude Centovetrine tanto ha Il Segreto

Caro vice presidente Mediaset Pier Silvio Berlusconi, era il 23 gennaio del 2012 quando scrivevo il post intitolato “Pier Silvio: l’uomo che salva le soap” perché, con un comunicato stampa tutto cuore e poco portafogli, Mediaset aveva deciso di salvare Centovetrine nonostante la crisi economica in atto.

A distanza di tre anni l’avete dovuta chiudere. Continua a leggere

Pubblicità

Prima piccola crisi tra Renzi e Berlusconi: se c’è spazio per risolverla, Quinta Colonna di Paolo Del Debbio ce lo dirà

Caro Paolo Del Debbio, lunedì prossimo a Quinta Colonna (su Retequattro alle 21.15) non potrai non parlare della piccola crisi in atto tra il premier Matteo Renzi e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi.

Succede che Renzi sta per far eleggere un presidente della Repubblica (Sergio Mattarella) e Berlusconi non ne condivide il metodo che è diverso dal metodo della condivisione delle scelte che avevano stabilito un anno fa per fare le riforme istituzionali e la nuova legge elettorale (il patto del Nazareno su Wikipedia).

Continua a leggere

Ingrid Muccitelli, il luppolo selvatico e la personalità televisiva invisibile

Cara Ingrid Muccitelli, fin dalle tue prime apparizioni televisive a Telemontecarlo in coppia con Paola Cambiaghi, ho sempre avuto la stessa sensazione: al primo colpo d’occhio catturi la mia attenzione, poi cominci a parlare e a fare televisione ed io faccio una fatica incredibile a capire perché ti hanno messo a condurre un programma tv. A parte questa telegenia da colpo d’occhio, non hai nessuna delle caratteristiche che servono per inchiodarmi allo schermo, per consentirmi di identificarti con un genere televisivo, per farmi dire: “Oh, ecco, finalmente c’è Ingrid Muccitelli in tv. Quindi questo vuol dire che…”.

Già, che vuol dire “adesso c’è Ingrid Muccitelli in tv”? Boh e pure mah.

Continua a leggere

Mediaset chiude Radio Belva dopo la prima puntata: il pubblico tradizionale di Retequattro lo apprezzerà

Caro direttore di Retequattro Giuseppe Feyles, hai sospeso Radio Belva dopo la prima, terribile, puntata. A Mediaset preferite non usare il termine chiusura perché l’orgoglio professionale ve lo impedisce e vi costringe a trasformare un errore grande come una casa in un errore “di messa a punto” per cui dovete “tornare ai box”. L’uso della metafora da formula 1 mi ha fatto ridere almeno quanto le vostre dichiarazioni ufficiali.

Continua a leggere

Con Radio Belva, Retequattro sprofonda nell’abisso del trash e il pubblico la abbandona

Caro direttore di Retequattro Giuseppe Feyles, dopo la messa in onda della prima puntata di Radio Belva non basterebbero 100 puntate del raffinato Downton Abbey per risollevare la tua rete dall’abisso trash in cui sta sprofondando. Hai deciso che, oltre a Quinta Colonna, ci voleva qualcosa di ancora più sconclusionato per demolire il concetto di talk show di attualità e politica. Per farlo ti sei rivolto a due specialisti dell’ammuina radiofonica: Giuseppe CrucianiDavid Parenzo, animatori del programma La Zanzara su Radio 24. Cruciani e Parenzo hanno fatto della provocazione il segno distintivo del loro giornalismo e, in questo periodo di crisi economica, sociale e politica, cavalcano lo smarrimento generale, alimentandolo con la confusione delle loro quotidiane iperboliche rappresentazioni radiofoniche dell’Italia.

Continua a leggere

Gianluigi Nuzzi nuovo conduttore di Quarto Grado. Un’ottima occasione per cambiare pelle al programma.

Caro Gianluigi Nuzzi, ieri sera Mediaset ha presentato i palinsesti autunnali 2013 ma qualche ora prima tu e Salvo Sottile vi siete presi la scena. Ha cominciato Sottile annunciando le sue dimissioni da Mediaset. Sul web si narra che sia furibondo perché qualcuno gli aveva promesso la conduzione di Matrix che invece andrà a Luca Telese. Io dico che si dovrebbe dimettere anche chi ha fatto quella promessa e chi ha scelto Telese; boh e pure mah. Mediaset però non poteva farsi oscurare mediaticamente dall’annuncio di Salvo Sottile e, pochi minuti dopo, il direttore generale dell’informazione Mauro Crippa ha fatto il contro-annuncio dicendo che tu saresti stato il nuovo conduttore di Quarto Grado. Tu intanto su twitter annunciavi nell’ordine:

Continua a leggere

Vincenzo Venuto: un errore ingabbiarlo in uno studio televisivo.

Caro Vincenzo Venuto, ti sei preso una pausa dalla conduzione dinamica in esterni di Missione Natura (su La7) per affrontare le insidie della conduzione statica nello studio di Alive – Storie di sopravvissuti (su Retequattro, il mercoledì alle 21.15). Chi è abituato a vederti al centro dell’azione nei luoghi più incredibili a contatto con gli animali e le bellezze naturali avrà qualche perplessità nel vederti fare il lanciatore di servizi. Alive – Storie di sopravvissuti appartiene al genere dei programmi tipo Real Tv dove le immagini amatoriali di un disatro, un incidente, una tragedia, un evento atmosferico eccezionale, vengono vivisezionate al rallenty e riproposte fino all’esaurimento delle forze del telespettatore. Ovviamente, l’ideatrice del programma Simona Ercolani sarà convinta che Alive – Storie di sopravvissuti è diverso da tutti gli altri real-action show.

Continua a leggere