Ema Stokholma e la mente (non il corpo) “non proprio in formissima” di Britney Spears: lo scambio tweet con Akio di Caro Televip

Caro amministratore delegato Rai Fabrizio Salini, l’Eurovision Song Contest è uno dei pochi programmi trasmessi dalla Rai di cui ancora riesco a fare i live tweeting, in puro spirito ironico e, nelle intenzioni, divertente.

In una tv imbalsamata, l’immutabile effetto dell’Eurovision Song Contest è una certezza: leggerezza, spettacolo e gara, per trascorrere una serata spensierata e divertente.

Ed è con questo spirito positivo che mi sono messo alla visione delle due semifinali trasmesse il 18 ed il 20 maggio 2021 da Rai 4. Il mio approccio positivo e spensierato alla visione poteva essere rovinato solo dal commento in italiano dell’evento e infatti così è stato sia riguardo alla diretta TV sia in riferimento ai botta e risposta via Twitter che sono scaturiti dalle risposte ai miei tweet da parte della co-conduttrice Ema Stokholma.

Ema Stokholma per me non ha le qualità necessarie per essere così massicciamente presente su Radio 2 e spesso su Rai 4 e finanche in programmi come il Prima Festival (non quest’anno perché lo sponsor le ha preferito Giovanna Civitillo).

Da anni, Rai 4 la propone come conduttrice dell’Eurovision Song Contest e da anni scelgo di ascoltare l’audio originale. Non so perché ma quest’anno ho scelto di seguirlo con il commento della Stokholma e di Saverio Raimondo. Quando l’ho vista e soprattutto ascoltata con quel suo modo a cantilena di parlare dicendo cose di una banalità disarmante ho scritto, da abbonato Rai prima che da blogger tv, questi due tweet:

Ema Stokholma è una tassa infinita in questa Rai. Non se ne può più. (Tweet del 18/5/21 ore 21.24)

Non sono solo le banalità che dice Ema Stokholma è che le dice con quel suo modo così piattamente uguale a tutte le volte che va in onda. Perché qualcuno continui a mandarla in onda sulla Rai, resta IL mistero degli ultimi dieci anni #ESC2021 #ESCita (Tweet del 18/5/21 ore 21.44)

Poi mi sono divertito a fare il live tweeting.

Alle 23.36 del 18/5/21 Ema Stokholma risponde così al mio secondo tweet:

“Perché ho avuto un infanzia difficile 🤣”.

Visto che la conduttrice ha fatto un riferimento diretto alla sua storia personale (come ha raccontato in molte interviste ed in una autobiografia), ho tenuto a precisare alle 23.51:

“Le opinioni di Caro Televip sono sempre riferite al “personaggio” televisivo e come lo percepisco, non sono mai riferite alla persona che non conosco”.

Risponde Ema Stokholma alle 23.59

Ma certo ci mancherebbe ❤️

Due giorni dopo, mi sono ripromesso di concentrarmi sulla gara e di evitare di commentare la brutta co-conduzione di Ema Stokholma alla quale l’ho comunicato con un tweet pungente alle ore 18.30 del 20/5/21:

“Stasera seconda semifinale di #EUROVISION Song Contest su Rai 4. Non farò tweet sui commenti piatti di @emastokholma ❤ ma vi consiglio di non perderli. Sono il valore in meno della diretta. Una esclusiva Rai”.

Ho resistito ed ho mantenuto la promessa finché Saverio Raimondo ha paragonato una concorrente a Britney Spears ed Ema Stokholma lo ha chiosato in modo a mio avviso inappropriato al punto che ho scritto questo tweet:

“Ema Stokholma: “Ecco perché ultimamente Britney (Spears) non è proprio in formissima”. Poi sono i social a dire sciocchezze sul corpo delle donne, vero? Succede su @RaiQuattro Questa conduttrice i tweet te li leva proprio dalla tastiera (alle 21.43 del 20/5/21)”.

Alle 23.29 Ema Stokholma mi ha risposto.

Ema Stokholma: “Peccato che non parlavo del suo FISICO ma della sua “forma mentale”. Tutti sanno che non sta bene (ore 23.29 del 20/5/21)

Akio: “Ah scusa! Invece hai fatto una battuta sulla sua “forma mentale” che è tutta un’altra cosa! Elegantissima proprio. “Tutti sanno che non sta bene” e tu fai una battuta sulla sua “forma mentale”. Sarebbe stata meglio la battuta sul fisico (ore 23.39 del 20/5/21)

Ema Stokholma: “Ma non é una battuta è un dato di fatto” (ore 23.46 del 20/5/21)

A questo punto, davanti alla ostinata difesa di quella che per me era stata una battuta inappropriata, in pieno spirito romanesco le ho risposto:

“Un dato di fatto? Niente, più la smucini sta frase e più puzza” (ore 23.50 del 20/5/21).

Ema Stokholma alle 23.51 del 20/5/21 mi ha definitivamente risposto così:

“Tu puzzi”.

Caro amministratore delegato Rai Fabrizio Salini, non ci sono rimasto male anche perché con questa risposta ho avuto la conferma del livello della mia interlocutrice alla quale ho scritto un’ ultima risposta:

“Io mi sono riferito ad una frase, per me infelice, di cui ho dato rettifica, secondo quanto da te spiegato, scrivendo anche a @Raiquattro che avevo taggato nel tweet. Tu, ti sei riferita alla persona. Complimenti (ore 23.55 del 20/5/21).

Caro amministratore delegato Rai Fabrizio Salini, ti faccio presente che nel frattempo alle 23.49 del 20/5/21 avevo scritto su Twitter la seguente RETTIFICA sulla base della spiegazione che mi aveva dato la signora Stokholma, inviandola a Rai 4 che avevo taggato nel primo tweet:

“Cara @RaiQuattro a seguito della spiegazione di Ema Stokholma, RETTIFICO che la vostra conduttrice #ESCita dicendo “non è proprio in formissima” non riferiva al fisico di Britney Spears ma alla sua “forma mentale”. A posto così”.

Caro amministratore delegato Rai Fabrizio Salini, da blogger tv non mi fa né caldo e né freddo che una conduttrice Rai ad un mio tweet, in cui io avevo scritto “puzza” in riferimento ad una frase, mi abbia risposto “Tu puzzi”, cioè come persona.

Da abbonato di una certa età (57) mi lascia invece l’amaro in bocca, sapere che una conduttrice della Rai Radio Televisione Italiana risponda sui social “Tu puzzi” ad un telespettatore che le aveva scritto in spirito romanesco “più la smucini sta frase e più puzza”.

Non so se esiste ancora uno stile Rai. Quello che so è che nella mia Rai ideale i conduttori e le conduttrici dovrebbero avere uno stile che non è quello mostrato dalla signora Ema Stokholma in questa occasione.

***

Pubblicità

Eurovision Song Contest 2019: la seconda semifinale vista da Caro Televip.

View this post on Instagram

Eurovision Song Contest 2019: la seconda semifinale vista da Caro Televip. Quest'anno a Eurovision vanno tantissimo gli stivali sopra il ginocchio. Ed è la cosa più significativa della esibizione dell'Armenia. Voto: 2. La canzone mi fa venire le coliche. È senza un briciolo di  voce ma il mio voto per la irlandese è altissimo: 8. Bella de casa. La moldava s'è messa il vestito da sposa milf che non ce l'ha fatta ma chi se la pja una che stilla così! Il balletto dello svizzerotto lo ha fatto fare tale e quale l'animatrice ai bambini di 3 anni al battesimo di mio nipote. Notiziona! In Lettonia è arrivata la musica country! Ogni volta che la pipistrella rumena canta ahi! ahi! ahi! Io il dolore lo sento proprio fisicamente ahi! Ahi! Ahi! Però non ve lo dico dove lo sento! Ahi! Ahi! Ahi! La danese è una specie di Elisabetta Viviani solo che la nostra aveva la voce gradevole. Voto: 1.  Dopo l'esibizione del loro Lionel Richie credo che Salvini chiuderà i confini alla Svezia. La lagna austriaca è LA lagna più lagna che non si può di questa edizione. Voto: 1. In Croazia Victoria's Secret non è arrivata proprio nel modo giusto. Il sorcio lì dietro mo' se la magna la curvy maltese. A lituano! Il falsetto o lo fai o non lo fai! Ok, non lo sai proprio fa. Voto: 0. Come sempre della Russia non riesco a decidere se è più brutta la canzone o la scenografia. Comunque la Russia prende sempre più voti di quelli che merita chissà perché. Il mio voto non lo avrà mai: zero. Si vede che in Albania prendono bene Canale 5: questa fa le faccette ed è vestita come Barbara D'Urso. Solo che canta peggio. Il trio norvegese: grazio, graziella e mastrolindo. L'olandese c'ha tutti i dischi di Marco Mengoni ma non ha ancora avuto il tempo di ascoltarli. La canzone della Macedonia del Nord è impegnata. Pure il vestito è da monte dei pegni. Tu guarda se sto Robozao dell'Azerbaigian non fa il colpaccio! #Eurovision #Rai4 #escita

A post shared by @ akiocarotelevip on

Eurovision Song Contest 2019: la prima semifinale vista da Caro Televip.

View this post on Instagram

Eurovision Song Contest 2019 la prima semifinale vista da Caro Televip. Cipro ci dà sempre grandi soddisfazioni. Voto: 2. Montenegro: sto coro de voci bianche vestite de bianco me lo cacci via subito. Voto: 1. Finlandia. Voto 10 per la pianola Bontempi. Voto: 1 per canzone ed esibizione. Chiamate l'esorcista per il gruppo polacco del momento! Esibizione total Eurovision Voto: 8. Slovenia: avranno meno di 40 anni in due ma ancora sono in cerca di una botta di vita. E credo che non la troveranno mai. Na tristezza. Voto: 0. Repubblica Ceca. La canzone non è bona manco come suoneria der cellulare. Voto: 1. Alla regia di #eurovision invece voto 10: ha reso guardabile sto trio monnezza con effetti anni 80. Sto Pappaiozzi ungherese canta col vibrato come Mamhood. Inquietanti le capocce dietro. Voto: 0. La bielorussa è talmente vintage con gli stivali sopra al ginocchio e la canzoncina pop con il suo "tarataqualchecosa" che mi ha conquistato. Voto: 9. Serbia. Inascoltabile fino a che non ha fatto la schitarrata senza chitarra. A quel punto è diventata pure inguardabile. Voto: 0. Ma questo bambino belga vestito da Avengers non dovrebbe partecipare all' edizione Junior? Voto: squalificato. Georgia. "Varadararare". No. Va 'ndo devi anna'. Voto: 0. L'australiana è una bamboletta voodoo che non ce l'ha fatta. Voto: 2. Islanda. Il punk sadomaso islandese nemmeno nei peggiori club privè di Caracas. Voto: squalificati. Estonia: miglior giramento delle telecamere (e non solo di quelle) della serata. Voto: 2. No ragazzi, "la scuragia" del portoghese ha già vinto tutto che poi il mix Star Trek-Fado è davvero sconcertante. Voto: 7. La Grecia quest'anno ha plagiato (malissimo) talmente tante canzoni che se je fanno causa stavolta fallisce definitivamente. Voto: 0. La canzone, la voce, il balletto e il coretto di San Marino sono talmente brutti che ci vorrebbe una puntata di Report per capire perché li hanno ammessi. Voto: 0. Incredibile ma vero: il commento di Federico Russo e Ema Stokholma non mi sta irritando. Voto: 7. San Marino in finale e l'Italia tutta da Bolzano a Lampedusa pronta a dargli lo 0 che in questi anni si sono guadagnati per i voti che ci hanno dato #eurovision

A post shared by @ akiocarotelevip on

Rai 2 e Rai 4 che si fanno concorrenza con due trasmissioni di nicchia come Stracult e Kudos

Caro direttore generale con funzioni di amministratore delegato Rai Mario Orfeo, quelli di Stracult hanno annunciatoche il programma tornerà in onda giovedì 28 settembre alle ore 23.30 con la super novità della diretta.

E’ uno dei programmi di nicchia della Rai che mi piacciono e l’orario delle 23.30 mi consentirà di vederne almeno una mezz’ora prima di andare a dormire perché comunque io il venerdì mattina a lavorare ci vado.

Continua a leggere

Se la star di Kudos di Rai 4 è l’editorialista Martina Dell’Ombra

Caro direttore di Rai Gold ovvero Rai4, Rai Movie, Rai Premium e Rai World
Angelo Teodoli, del perché la tua Rai 4 tenti di fare programmi anziché continuare a trasmettere serie tv e qualche film è uno dei quesiti ai quali mi sono rassegnato a non avere risposta.

Soprattutto se il giovedì alle ore 23.15 mi ritrovo davanti alla seconda edizione di un programma che per me non avrebbe dovuto nemmeno avere una prima edizione: Kudos, tutto passa dal web.

Continua a leggere

La diretta Rai di One Love Manchester: perché Franco Di Mare avrebbe dovuto puntare di più sulla sottrazione, di sé stesso 

Caro direttore di Rai 1 Andrea Fabiano, il giornalista di lungo corso Franco Di Mare è una delle punte di diamante del Tg1 e di Rai 1 e ieri è stato l’anima giornalistica del commento del concerto evento One Love Manchester, organizzato dalla pop star Ariana Grande in memoria delle vittime dell’attentato terroristico avvenuto al termine del suo concerto del 22 maggio scorso. Rai 1 e Rai 4 hanno giustamente trasmesso in diretta, in prima serata, questo evento pieno di significato. La Rai, come servizio pubblico, non poteva non farlo.

Il problema in questi casi è solo uno: come trasmettere l’evento? Un problema di facilissima soluzione perché questo genere di evento è strutturato per essere visto ed ascoltato senza interruzioni e senza commenti supplementari. Il racconto è guidato dagli artisti che di volta in volta salgono sul palco o dalle testimonianze di quelli che non sono presenti in diretta ma che hanno inviato dei contributi filmati. L’evento si racconta da solo così come è stato preparato.

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2016: la seconda serata nei tweet di Caro Televip

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2016: la prima serata nei tweet di Caro Televip

Continua a leggere