Ultime riflessioni sul Festival di Sanremo 2018

Non mi meraviglio dell’ipocrisia di chi esalta il successo di Rai 1 che fa oltre il 50% di share con il Festival di Sanremo per una settimana. Ma la tv si fa 365 giorni all’anno. Quanto vale allora il 30% che Maria De Filippi con C’è posta per te fa tutte le settimane?

Così come non mi meraviglia il disgusto che mi provocano gli addetti ai lavori che parlano di gusti del pubblico. Dentro al 50% del pubblico di questo Festival vecchio, c’è anche il pubblico della De Filippi, della D’Urso e di tutta la tv vecchia che viene prodotta.

Continua a leggere

Pubblicità

Prima serata del Festival di Sanremo 2018: un varietà televisivo scontato e vecchio, tenuto in piedi dall’ospite Fiorello

Caro direttore artistico e co-conduttore del Festival di Sanremo 2018 Claudio Baglioni, fedele alla tua promessa“Non ci saranno gli ingredienti della super trasmissione televisiva”, ieri, nella prima puntata, ti sei buttato carpon carponi ai piedi di Michelle Hunziker per farle indossare una scarpetta perduta e poi hai appoggiato la tua testa al sedere di Pierfrancesco Favino per fare la sedia umana, in uno sketch.

Come “non ingrediente della super trasmissione televisiva”, Rosario Fiorello non solo ha fatto lo scaldapubblico ma ha anche riempito il vuoto lasciato dal forfait di Laura Pausini causa laringite.

Continua a leggere

Festival di Sanremo 2018: la prima serata nei tweet di Caro Televip

Continua a leggere

Rosario Fiorello in versione scaldapubblico ancor prima di salire sul palco di Sanremo 2018

Rosario Fiorello sta dando una lezione su come si lancia un evento. Prima, ospite di Nicola Savino a 90 Special, dice “non sono andato al Festival di Baglioni per venire da te”.

Poi, nella prima puntata del suo programma su Radio Dee Jay Il Rosario della sera, chiama in diretta al telefono il direttore artistico del Festival di Sanremo Claudio Baglioni e annuncia la sua presenza all’Ariston.

Poi inizia il tormentone con Baglioni sull’orario in cui andrà in onda; lui vuole fare lo scaldapubblico in apertura, Baglioni lo vuole come piatto forte alle 22.30. Poi sui social mostra tutta l’ansia che notoriamente gli procura il solo pensiero di andare al Festival di Sanremo in qualsiasi veste. Poi, a poche ore dall’inizio del Festival si presenta in sala stampa per fare le prove come scaldapubblico (con tanto di su le mani! Giù le mani! eseguito dai giornalisti) e per far ascoltare (super scoop) un messaggio vocale di Laura Pausini colpita da raucedine, motivo per cui non sarà sul palco stasera. È un numero 1. Uno che quando decide di ballare, balla fino in fondo. E lo fa in modo naturale, senza maschere. Claudio Baglioni e Rai 1 gli dovrebbero già fare un monumentino.

Il primo Festival di Sanremo dopo il triennio di successo firmato Carlo Conti: la Rai si gioca la carta dei tanti ospiti ma senza un conduttore top-player a gestirli

Caro direttore di Rai 1 Angelo Teodoli, il primo Festival di Sanremo dopo il triennio di successo firmato Carlo Conti, sta per iniziare. Il direttore artistico Claudio Baglioni ha fatto sua la definizione di “dittatore artistico” con cui lo ha appellato un signore per strada quando si è saputo che lo avevate chiamato per quel ruolo.

Fossi in lui non sarei così felice di passare dalla qualifica di “capitano coraggioso” a quella di “dittatore artistico” ma, contento lui.

Continua a leggere

Claudio Baglioni per il suo Sanremo “meno” televisivo ospita Franca Leosini

“Non ci saranno gli ingredienti della super trasmissione televisiva”.

Claudio Baglioni, conferenza stampa di presentazione del Festival di Sanremo 9/1/2018

Caro direttore artistico del Festival di Sanremo 2018 Claudio Baglioni, il tuo Festival minestrone di ospiti, oltre ai tanti cantanti italiani non in gara, ospiterà tanti personaggi televisivi: Fiorello, Carlo Conti, Pippo Baudo e ultima ma non ultima, Franca Leosini.

Le indiscrezioni giornalistiche sono ghiottissime. La conduttrice star del programma Storie Maledette di Rai 3, colei che con il suo stile televisivo unico intervista gli assassini, canterà con te uno dei tuoi tanti cavalli di battaglia. Sarà un momento di grande televisione, uno di quelli che potrebbe fare il picco di share. Non ho creduto nemmeno per un secondo che il tuo sarebbe stato un Festival meno televisivo. Però non avrei mai immaginato che sarebbe stato uno dei Festival più televisivi di sempre.

Sanremo 2018 is the new Wind Music Awards: episodio 2

Claudio Baglioni ha chiamato anche il trio di tenorini Il Volo per inserirli nella ammucchiata di ospiti che faranno la loro passerella non in gara al suo Festival di Sanremo. Al momento, la lista dei super ospiti non in gara è la seguente: Morandi, Negramaro, Antonacci, Pausini, Pezzali, Nek, Renga, Nannini, Paoli, Giorgia, Il Volo. Visto l’andazzo, la lista non è da considerarsi definitiva.

Poi ci sono i cantanti non in gara che accompagneranno quelli in gara nella serata dei duetti e almeno questa lista non aumenterà: Cristicchi, Arisa, Turci, Ferreri, Masini, Bravi, Avion Travel, Skin, Cammariere, De Piscopo, Neri per caso. Ma è la presenza del primo gruppo, quello degli ospitoni super big, a lasciare più di una perplessità. La prima è ovviamente quella che siano stati chiamati in così tanti per sostenere lo show televisivo che viene dai tre anni di gestione di Carlo Conti con risultati di ascolto stratosferici. La seconda perplessità riguarda la grande visibilità che viene offerta a così tanti artisti riconducibili agli stessi, pochi, organizzatori di eventi musicali e televisivi. La terza perplessità è legata al fatto che così tanti cantanti non in gara metteranno inevitabilmente in secondo piano la gara stessa, peraltro già fortemente depotenziata dalla scelta di Baglioni di eliminare le eliminazioni. Al prossimo episodio di Sanremo 2018 is the new Wind Music Awards.

***

Episodio 1

Sanremo 2018 is the new Wind Music Awards: episodio 1

Inizia oggi su Caro Televip il racconto di come Rai 1 ha deciso di trasformare il 68° Festival della Canzone Italiana in una specie televisiva che già trasmette con sua piena soddisfazione: i Wind Music Awards. Una trasmissione televisiva in cui si ospitano e si premiano decine e decine di cantanti in prima serata su Rai 1, di solito ad inizio estate.

Quest’anno, con la presenza di un direttore artistico di indubbia competenza e fama musicale, Rai 1 ha deciso di fare qualcosa del genere anche sul palco dell’Ariston. Non ci saranno i premi per i dischi o per il numero di biglietti dei concerti venduti ma ci sarà un premio molto più ambito: la passerella nelle prime serate con più ascolti televisivi di tutto l’anno. Il tutto ci verrà presentato con l’etichetta “la musica è tornata al centro del Festival di Sanremo”. Gli ospitoni già annunciati sono: Morandi, Negramaro, Antonacci, Pausini, Pezzali, Nek, Renga, Nannini, Paoli, Giorgia. Ognuno di questi cantanti potrà presentare la sua nuova fatica musicale senza fare la fatica di essere in gara. Anche gli ospiti che si esibiranno nei duetti con i cantanti in gara avranno una visibilità personale non di poco conto: Cristicchi, Arisa, Turci, Ferreri, Masini. Solo per citare i più popolari. Come scrive Claudio Baglioni nella sua bellissima canzone Acqua dalla luna: “Accorrete pubblico, gente, grandi e piccoli, al suo numero magico. Vedrete mille e più incantesimi. Piano non spingetevi, costa pochi centesimi”. Veramente l’abbonamento alla Rai costa 90 euro! Da Claudio Baglioni direttore artistico mi sarei aspettato di vederli tutti in gara questi super big della canzone italiana, invece saranno in passerella. Accorrete pubblico ma sappiatelo: non costa pochi centesimi. Al prossimo episodio di Sanremo 2018 is the new Wind Music Awards.

Rosario Fiorello, Carlo Conti, Fabio Fazio e Pippo Baudo, ospiti del Festival di Sanremo di Claudio Baglioni: quello “meno” televisivo

Caro direttore artistico del Festival di Sanremo 2018 Claudio Baglioni, l’annuncio della presenza di Fiorello come super ospite della prima puntata del Festival, fatto da Fiorello durante la prima puntata del nuovo programma radiofonico di Fiorello, rende il Festival di Sanremo 2018, già un po’ il Festival di Fiorello.

Il fatto che tu ed il direttore di Rai 1 Angelo Teodoli abbiate detto nella conferenza stampa di presentazione che sarà una edizione meno televisiva e la musica tornerà al centro del Festival, è già un lontano ricordo.

Continua a leggere

Fiorello sarà il super ospite della prima serata del Festival di Sanremo 2018: cinque tweet di Caro Televip