A Tv Talk di Rai 3, su 15 analisti ci sono solo 4 donne. Se fossi un analista tv sarebbe un argomento che approfondirei. Anche se fossi un direttore di rete.

Caro direttore di Rai 3 Stefano Coletta, sono da sempre molto critico nei confronti di Tv Talk (sul mio blog ha una pagina dedicata) perché credo che, l’unico programma in onda sulla tv italiana che ha come obiettivo quello di analizzare e criticare la programmazione televisiva, debba per definizione essere criticato più dei programmi di cui si occupa.

Sabato scorso sono tornato a vedere una puntata per intero dopo un paio di anni dall’ultima volta e devo dire che l’idea che mi sono fatto è che è completamente inutile criticare Tv Talk finché Massimo Bernardini ne sarà il dominus indiscusso.

Continua a leggere

Pubblicità

Tv Talk di Rai 3: la puntata del 9 marzo 2019 nel live tweeting di Caro Televip.

Bernardini: “Sono ancora io a dire Benvenuti a Tv Talk!”. Ha bisogno di ripeterlo in continuazione altrimenti l’autoreferenzialità viene meno. Bernardini: “La nostra televisione sa raccontare la povertà?”. Voleva dire vorrei abolire la fame nel mondo ma non voleva usare le stesse parole di una aspirante miss.

L’inquadratura doppia Massimo Bernardini-Serena Bortone: C’è tanta simpatia oggi nello studio di Tv Talk oggi!

Continua a leggere

Unici di Rai 2: la puntata su Non Stop nel live tweeting di Caro Televip

Continua a leggere

La7 non fa più per me. Mi rimane solo Atlantide di Andrea Purgatori.

Caro editore di La7 Urbano Cairo, sono stato un telespettatore appassionato di Telemontecarlo. Oggi quando mi sintonizzo sul canale 7 ogni tanto ancora penso a quella grande tv che è stata e che mi piaceva tanto. Ho pensato all’epoca d’oro di Telemontecarlo soprattutto in questi giorni in cui ho tirato le somme sulla tua La7 ed il totale fa 1.

Per me, oggi, l’unico motivo per sintonizzarmi su La7 è rimasto il mercoledì sera quando guardo con piacere ed interesse le serie di Atlantide realizzate da Andrea Purgatori.

Continua a leggere

Torna La Tv delle ragazze ma la Rai 3 di Stefano Coletta lascia a casa Alessandra Casella

Caro direttore di Rai 3 Stefano Coletta, la tua direzione stava cominciando a piacermi poi ieri ho letto questo tweet di Alessandra Casella e hai perso, tutti insieme, tutti i punti positivi che avevi accumulato sul mio personalissimo cartellino.

Alessandra Casella
@Casellabooksweb
Giovedì su #rai3 i 30 anni della #tvdelleragazze. Un progetto televisivo epocale, cui sono enormemente orgogliosa di aver contribuito con la mia Lilli. Eppure hanno chiamato a festeggiare tutte le protagoniste, tranne me. A chi sto così sulle palle? #tvdelleragazzesenzacasella
22:21 – 5 nov 2018

Caro direttore di Rai 3 Stefano Coletta, hai presentato in pompa magna il ritorno in prima serata di Serena Dandini sulla “sua” rete Rai.

Continua a leggere

Andrea Delogu co-conduttrice di B come sabato vista da Caro Televip

View this post on Instagram

Andrea Delogu "riprende" i giovani ospiti in studio perché non sanno uno dei soprannomi di Maradona e urla come suo solito: "la mano de dios, ragazzi, la mano de dios!". Chissà se lei sa chi è "el pibe de oro". Chissà. Ora dovrebbe intervistare una pesista che aveva iniziato come ballerina. Invece la tiene lì per dieci minuti raccontando lungamente la sua storia, con un modo di fare tipo "figlia di Maria De Filippi". La intervista come se fosse la prima donna a fare sollevamento pesi. Forse per lei, nota esperta di sport, lo è. La sovraesposizione e le esaltazioni della stampa non le hanno fatto bene. A "B come sabato", nei faccia a faccia, si avventura nella narrazione. Sceglie il registro buonista della meraviglia, del fantastico, dell'unico. Smielata: alimenta la carie. Fino a "B come sabato", il principale difetto di Andrea Delogu era la conduzione urlata. Ora è quello di sentirsi in grado di saper raccontare le storie degli ospiti come se fossero delle favole. È una intervistatrice così buonista che Fabio Fazio al confronto sembra Jack lo squartatore. Gli ospiti in studio stanno commentando #RomaLazio guardando i monitor. Andrea Delogu si rivolge ad Anna Falchi e al marito che sono allo Stadio: "cosa succede lì allo stadio?". Quello che stavano commentando gli ospiti in studio. Imbarazzante. B come sabato sta creando un mostro #bcomesabato #rai2 #andreadelogu @instarai2

A post shared by @ akiocarotelevip on

L’estate “mondiale” di Giorgia Rossi vista da Caro Televip

Scarica il [ PDF ] gratuito

La vita in diretta di Rai 1: Francesca Fialdini e il copione che “fa schifo” ma “non criticavo gli autori”

Giorgia Rossi conduttrice dei Mondiali Mediaset: i live tweeting di Caro Televip e la social tv che certi giornalisti non capiscono o non vogliono capire

Cari lettori di Caro Televip, un giornalista professionista mi ha scritto via mail quanto segue:

Ciao,
VERGOGNATI per i tweet che hai scritto su Giorgia Rossi!
Sappi che chiunque ti ha detto qualsiasi malignità su di lei, l’ha fatto solo per invidia. Giorgia è semplicemente brava e bella, al contrario di chi ti ha spifferato cattiverie inesistenti e retroscena inventati. Giorgia è molto brava come giornalista e molto bella come persona.
VERGOGNATI!
E pubblica pure lo screenshot di questa mail!

Cari lettori di Caro Televip, riporto di seguito tutti i tweet che ho scritto sulla conduzione di Giorgia Rossi durante i #MondialiMediaset (compresi quelli già pubblicati il 21/6/2018). Come sa chi mi segue, in alcuni casi uso una lunga sequenza di tweet per raccontare alcuni personaggi tv, soprattutto quando sono “una novità”.

Continua a leggere