La7 non fa più per me. Mi rimane solo Atlantide di Andrea Purgatori.

Caro editore di La7 Urbano Cairo, sono stato un telespettatore appassionato di Telemontecarlo. Oggi quando mi sintonizzo sul canale 7 ogni tanto ancora penso a quella grande tv che è stata e che mi piaceva tanto. Ho pensato all’epoca d’oro di Telemontecarlo soprattutto in questi giorni in cui ho tirato le somme sulla tua La7 ed il totale fa 1.

Per me, oggi, l’unico motivo per sintonizzarmi su La7 è rimasto il mercoledì sera quando guardo con piacere ed interesse le serie di Atlantide realizzate da Andrea Purgatori.

Continua a leggere

Pubblicità

Omnibus La7: quando il contraddittorio tra ospite in collegamento e ospite in studio è un disastro

Cara Gaia Tortora, apprezzo che sei riuscita a fare il contraddittorio Villarosa M5S Fiano PD ma come a te anche a me i collegamenti non piacciono perché il dibattito ne risente come questa mattina a Omnibus La7, soprattutto se chi sta in collegamento ci gioca. Chi sta in collegamento non è così svantaggiato come si dice perché è impossibile per qualsiasi conduttore impedirgli di gestire la prima parte della risposta, dove giustamente li lasciate liberi, e poi riportarli sulla domanda che hanno evitato. Queste cose le sai bene ma evidentemente hai pensato “meglio che niente”. Il contraddittorio Villarosa-Fiano di questa mattina è stato oltre che inconcludente anche un disastro dal punto di vista televisivo: “meglio niente” che una cosa così.

***

La risposta di Gaia Tortora

Se Gaia Tortora dice “Bentrovati” dopo la pausa estiva di Omnibus La7, io le rispondo, mentre mi preparo il caffè

View this post on Instagram

Oggi Gaia Tortora è tornata alla conduzione di Omnibus di La7 dopo la pausa estiva ed ho avuto la piacevole sensazione di rivedere un volto familiare. È senza dubbio una delle telegiornaliste meno impostate e quando si concede un piccolo vezzo come essere "più boccolosa che mai" lo noti subito perché concedersi vezzi non è una delle sue priorità professionali. Ha saputo costruirsi una solida immagine di giornalista attendibile ma non ne fa sfoggio. Enrico Mentana, durante le sue lunghissime "maratone", spesso ne cita il lavoro di coordinamento che fa dietro le telecamere, non solo come giusto riconoscimento ma anche per dire al telespettatore che la stima, "guarda che c'è anche Gaia che sta lavorando al programma", aggiungendo così una garanzia in più al prodotto giornalistico che offre al pubblico. Le volte che l'ho pungolata su Twitter è sempre stata "al gioco" e, quando l'ho criticata, ha risposto senza nemmeno l'ombra del senso di superiorità con cui molti giornalisti e televip trattano chi come me fa blogging e tweeting critico sul loro lavoro e sul loro essere personaggi pubblici. Questa mattina quando ha salutato il pubblico di Omnibus con un sincero e caldo "Bentrovati" a me che stavo preparando il caffè è venuto naturale risponderle: "Ciao Gaia. Bentornata!". Poi le ho scritto un tweet sui suoi boccoli e augurandole buon lavoro per la nuova stagione tv. Che per me equivale ad assegnarle il Telegatto. #omnibusla7 #gaiatortora #tgla7 #la7

A post shared by @ akiocarotelevip on

4 Cari Tele Tweet su Sottocorona, De Filippi, Vuoi Scommettere, Mentana

4 Cari Tele Tweet su Sottocorona, De Filippi, Vuoi Scommettere, Mentana

Spazio meteo di @La7tv
prima di #omnibusla7
Paolo Sottocorona: “Eccoci al meteo, dopo tanta pubblicità ma si vede che funziona così”. È con la testa tra le nuvole se si è reso conto oggi che La7 ha affollamenti pubblicitari superiori a Mediaset!

Poraccia Maria De Filippi che non sa le parole della canzone di Alessandra Amoroso ma fa vedere che la canta lo stesso #uominiedonne

#VuoiScommettere partito con il 23.3% di share ha chiuso al 15.5%. Un format che doveva rimanere nel sarcofago delle vecchie idee televisive e che comunque non era all’altezza del papà Scommettiamo che? La Hunziker fuori da un contesto 🔝 non fa la differenza

Mentana gode perché gli arrivano in diretta due fotografie sullo smartphone, le passa in regia e le manda in onda “grazie a chi me le ha mandate!”. Tommaso Labate dice che è la terrazza che si vede da un ufficio 5S. Ecco. Chissà chi è “la persona amica che aveva piacere a vederle pubblicate” che ha inviato queste due bruttissime foto a #maratonamentana diciamo che “non è stato nominato” #giornalismo

Ma che bello il primo mattino tv senza Uno Mattina ma con TgLa7, rassegna stampa, meteo di Sottocorona e Omnibus 

Cara presidente della Rai Monica Maggioni, la tv non dovrebbe mai farti sentire a disagio, darti un senso di nausea o peggio farti inquietare. E’ invece l’effetto che mi faceva la Uno Mattina condotta da Franco Di Mare e Francesca Fialdini. Con i due ho avuto anche scambi su Twitter in cui ho cercato di far capire loro che il mio era un “grido d’allarme” verso il loro modo di trattare i temi che mi faceva sentire sempre più imprigionato in una gabbia informativa rigida, fredda, stantia.

Per fortuna a questo tipo di disagio si può porre rimedio facilmente cambiando canale, anche se un abbonato Rai non dovrebbe mai sentire questa necessità.

Continua a leggere

Agorà, talk show della confusione: tutto merito del conduttore Gerardo Greco

Caro Gerardo Greco, il tuo Agorà (su Rai 3 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 10) è il talk show politico dove si urla di più e dove gli ospiti si parlano di più uno sull’altro (molto più che a La gabbia di Gianluigi Paragone su La7 la domenica in prima serata).

Il merito di questo gran caos della tv del mattino di Rai 3 è tutto tuo. Sei tu che cavalchi questo andazzo, fedele al motto molto rumore per nulla.

Continua a leggere