Le perle delle Teche Rai: Ingrid Bergman e l’aneddoto sul finale di Casablanca raccontato a Luciano Rispoli nel programma L’ospite delle due (1975)

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, dopo Stracult di Rai 2 anche Uno Mattina Estate (venerdì 28 agosto 2015) ha trasmesso un documento storico tratto da L’ospite delle due il primo talk show della tv italiana andato in onda nel 1975, ideato e condotto da Luciano Rispoli.

Sabato 29 agosto 2015 ricorreva il centenario della nascita dell’attrice e francamente mi aspettavo che la Rai le dedicasse un ciclo di film, in piena estate tv anche una rete come Rai 1 avrebbe potuto trovargli una collocazione.

Continua a leggere

Pubblicità

La BBC e la scienza spettacolo invasiva del programma Infestato dai parassiti con Michael Mosley

Caro Michael Mosley, in Italia c’è una generazione di telespettatori cresciuti nel mito della qualità dei documentari della BBC. Io sono fra quelli ed è il motivo per cui ho accolto con entusiasmo la presenza di BBC Knowledge nel pacchetto Mediaset Premium (una programmazione di qualità che infatti segnalo mensilmente ai lettori di Caro Televip). Tu sei una star del giornalismo medico scientifico; basta andare sul tuo sito per rendersene conto. Premi, riconoscimenti, pubblicazioni su riviste scientifiche.

Tutto questo ti consente di dare una legittimità scientifica ad una trasmissione televisiva intitolata Infestato dai parassiti che mercoledì scorso anche il pubblico di BBC Knowledge Italia ha potuto gustare.

Continua a leggere

Per l’Emilia. Tra Cento, Pieve di Cento e Sant’Agostino: un documentario per raccontare l’Emila che riparte. Sabato 27 aprile 2013, ore 9,30. Rai Scuola (Canale 146 digitale terrestre)

segnalazione

***

Per l’Emilia. Tra Cento, Pieve di Cento e Sant’Agostino: un documentario per raccontare l’Emila che riparte.

Sabato 27 aprile 2013, ore 9,30. Rai Scuola (Canale 146 digitale terrestre)

Ivan Bacchi, Chiara Buratti, Federico Taddia, tre conduttori di Rai Scuola, ma anche tre cittadini emiliani. Le telecamere li hanno seguiti nella loro regione gravemente colpita dal terremoto dello scorso maggio, a Ferrara, Cento e Pieve di Cento, comuni dai quali provengono e ancora adesso, città in cui ogni giorno si combatte per la rinascita. La Ceramica Sant’Agostino, nel ferrarese, azienda d’eccellenza internazionale, ha dovuto riprogrammare l’intera filiera dopo aver subito danni irreversibili. La biblioteca di Cento è inagibile dal 20 maggio e adesso è stata sostituita da un bus itinerante, il Bibliobus. I capolavori del Guercino sono stati trasferiti dalla bellissima Chiesa di Santa Maria Maggiore, la “Collegiata” di Pieve, la cui cupola, ridotta in macerie, ancora giace sul pavimento. Gli edifici storici dove un tempo c’erano le scuole elementari sono stati sostituiti da nuove strutture, così come gli antichi palazzi comunali e i teatri. I volti di Rai Scuola hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto quegli attimi di terrore, nei quali così tanti ricordi sono svaniti per sempre. Tante le strade ancora chiuse e un paesaggio devastato da rimettere in piedi, ma più forte di tutto è la voglia di ripartire, da quello che rimane e da quello che può ricominciare da zero.