La Rai Cultura di Silvia Calandrelli chiude Nautilus, il miglior programma di Rai Scuola. Federico Taddia: “Cosa rispondere a chi ti fa i complimenti per quel programma?”

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, quando la Rai ha deciso di rinunciare a Giovanni Minoli e al suo La storia siamo noi sono stato tra i primi (se non il primo) ad augurarti buon lavoro per il nuovo corso di Rai Cultura e a scrivere “La Rai ringrazia Giovanni Minoli per il suo lavoro e va oltre; giustamente“.


Da allora sono passati due anni e non sono molto soddisfatto del lavoro che stai facendo.  A dare il colpo di grazia alla mia speranza di vedere una Rai Cultura migliore, è stato un post su Facebook di Federico Taddia attraverso il quale ho saputo che hai deciso di chiudere Nautilus, il miglior programma di Rai Scuola (dal lunedì al venerdì alle ore 21 sul canale 146 del digitale terrestre) e, secondo me, di tutta Rai Cultura.

Scrive Federico Taddia:

“Uno dei dilemmi di quando ti chiudono un programma è cosa rispondere a chi ti fa i complimenti per quel programma… ‪#‎fuNautilus”.

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, mentre cancelli Nautilus continui a produrre e a trasmettere Il Tempo e La Storia, il polpettone pedagogico di Rai Storia in cui il conduttore Massimo Bernardini interroga professoroni universitari con domandine da prima elementare. Complimenti! E tu saresti quella che rilasciava l’intervista intitolata “Porto la Rai a caccia di nativi digitali”? (intervista di Cesare Buquicchio unita.it del 3/4/12). E con cosa ce li porti? Con programmi come Il Tempo e la Storia? Al Prix Italia 2014 hai spiegato che “L’innovazione dei linguaggi è la carta vincente di RAI Cultura” e che per farlo punti sulla crossmedialità dell’offerta, ovvero l’utilizzo delle diverse piattaforme presenti sul mercato per poter rendere il servizio accessibile a tutti. Pensi davvero che su tablet e smartphone i ragazzi abbiano una voglia matta di vedere la silhouette di Massimo Bernardini e le sue elementari riflessioni storiche da sonno? E’ più innovativo il linguaggio de Il Tempo e la Storia che continui a sfornare a ciclo continuo rispetto al linguaggio di Nautilus che smetti di produrre? Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, sei la stessa Silvia Calandrelli che in quella intervista si vantava di avere nel palinsesto di Rai Scuola il programma Nautilus?:

“Per chi produce contenuti la vera sfida è quella dell’offerta. Noi diamo ai ragazzi l’opportunità di riusare e condividere i contenuti, di partecipare anche alla loro costruzione. L’importante è fare delle proposte concrete e serie…Nelle nostre produzioni c’è un programma quotidiano chiamato Nautilus proporrà un itinerario culturale tra letteratura, filosofia, arte, economia e teatro” (dalla intervista di Cesare Buquicchio unita.it del 3/4/12).

Ormai la volubilità dei dirigenti Rai non mi stupisce più. Mi stupisce  che un programma di qualità e perfettamente in linea con la missione di servizio pubblico della Rai e delle strutture da te dirette, venga chiuso. Basta andare sul vostro sito per vedere la ricchezza, la varietà e la qualità dei temi trattati. Riporto a caso il titolo di alcune puntate:

Energia non convenzionale, Indagine sul gene scomparso, La civiltà tecnologica, Il cervello metaforico, Il gusto della memoria, Algoritmi per lo sport, La regola del piacere, Mille anni in foresta, Il tempo del corpo, La scienza che diverte, Primo: non sprecare, Lo zoo dei robot, Umore e psiche.

Per non parlare della qualità dei talk e delle lezioni, una su tutte quella sul Bosone di Higgs di Fabiola Gianotti, più volte ospite di Nautilus ben prima che il grande pubblico la conoscesse perché diventata direttrice del Cern. Nautilus era un programma scritto, girato e montato molto bene. Perché chiuderlo? Non di certo perché i contenuti non sono adeguati alla linea editoriale di Rai Cultura. Un programma fatto bene come Nautilus di certo ha un suo costo ma se Rai Cultura non è in grado di sostenere il costo di un programma come Nautilus allora si può anche chiudere; Rai Cultura. Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, il conduttore e co-autore di Nautilus Federico Taddia si chiede “Uno dei dilemmi di quando ti chiudono un programma è cosa rispondere a chi ti fa i complimenti per quel programma… ‪#‎fuNautilus”. A questa domanda non deve rispondere Taddia, devi rispondere tu agli abbonati Rai. Ed io mi metto in prima fila ad aspettare la tua risposta.

Pubblicità

3 risposte a "La Rai Cultura di Silvia Calandrelli chiude Nautilus, il miglior programma di Rai Scuola. Federico Taddia: “Cosa rispondere a chi ti fa i complimenti per quel programma?”"

  1. Maria Angela Fumarola 4 dicembre 2016 / 10:00

    Non ho seguito il programma ” Nautilus” quindi non posso esprimere un giudizio.
    Ma mi “dissocio” totalmente sui giudizi fatti sulla conduzione ” elementare” di Massimo Bernardini, che ritengo sia stata un’ottima conduzione ” elementare”. Una conduzione che, “forse”nella sua “semplicità”, riusciva comunque a coinvolgere una vasta gamma di pubblico,
    alla portata anche di chi,come me, non è uno storico laureato.Da quando i programmi televisivi sono in eclusiva delle menti di nicchia?
    Purtroppo mi rendo conto che, a differenza della precedente stagione televisiva, ad oggi è raro che mi sintonizzatore su Rai storia. E

  2. paolo 14 marzo 2016 / 09:05

    Da fruitore non capisco certe scelte. Personalmente, preferisco poco ma di ottima qualità piuttosto a molto caotico, superficiale e spesso inutile (un po’ come lo sono gli infiniti siti web della RAI). Si rimarca sempre la questione spesa, tuttavia è anche vero che ci sono “gettoni presenza” che vanno ben e troppo oltre ciò che può essere considerato normale. Se una persona è importante ed ha fatto qualcosa di valido, dovrebbe essere moralmente portata a portare in modo equo quanto ha sviluppato e scoperto. Non dico gratuitamente, ma almeno non in modo esagerato.

  3. Alberto Diaspro 25 ottobre 2015 / 10:38

    mi domando come sia possibile ma RAI non è Cultura? o e’ Malgioglio che fa Cultura!

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.