Un thread per ricordare a Fiorello di chiedere per la seconda volta ai dirigenti Rai di intitolare a Luciano Rispoli la Sala A della sede di Via Asiago

Caro @Fiorello non guardo #VivaRai2 perché ho già visto Edicola Fiore, quindi non so se hai ripetuto il tuo appello e di @marian0sabatini alla Rai di intitolare la Sala A di Via Asiago a Luciano Rispoli. Se non è possibile almeno intitolategli il glassbox!

Faccio questo mio tweet alle 3 del mattino così non puoi pensare che voglio farmi pubblicità. La mia unica speranza è di sapere che Luciano Rispoli è stato ricordato (se non lo hai già fatto) in un programma di successo come #VivaRai2

Continua a leggere
Pubblicità

Ma che belle parole! Luciano Rispoli. Il fascino discreto della radio e della TV. Di Mariano Sabatini (Vallecchi Firenze Editore). Consigliatissimo da Caro Televip.

A 90 anni dalla nascita di Luciano Rispoli (nato il 12 luglio 1932 a Reggio Calabria) è uscito in questi giorni il libro “Ma che belle parole! Luciano Rispoli, il fascino discreto della radio e della TV” scritto da Mariano Sabatini per Vallecchi Firenze Editore.

Per chi come me è stato un ventenne telespettatore di “Parola mia” (andava in onda in quello che oggi è il preserale di Rai 1) è un libro che riaccende l’entusiasmo per quella Rai che ancora sapeva catturarmi con un appuntamento quotidiano per me irrinunciabile.

Continua a leggere

Intitolare a Luciano Rispoli la Sala A della sede Rai di via Asiago 10. Una proposta sacrosanta fatta da Fiorello e Mariano Sabatini oggi a Viva Raiplay

Prossimamente il libro di Mariano Sabatini su Luciano Rispoli, un libro che Rai-Eri ha deciso di non pubblicare

Cara presidente della Rai Monica Maggioni, ci sono persone e personaggi della televisione italiana che più di altri rimangono nel cuore del pubblico. Nel mio cuore di telespettatore c’è e ci sarà spazio per il ricordo di Luciano Rispoli.

Non ti nascondo che sono dispiaciuto del pochissimo spazio dato dalla Rai alla scomparsa di un personaggio così significativo per la storia della Rai e di tutta la televisione italiana. Mi auguro che prossimamente la Rai faccia qualcosa di concreto per ricordare lui ed il suo lavoro in radio e in tv.

Continua a leggere

Rai Play ripropone Parola mia di Luciano Rispoli (1988)

Ad un mese dalla scomparsa di Luciano Rispoli, la Rai rende finalmente un primo omaggio davvero significativo ad uno dei padri della televisione italiana mettendo a disposizione su Rai Play, 8 puntate dell’edizione 1988 di uno dei suoi programmi più amati: Parola mia. Da seguire come oggi seguiamo le grandi serie tv.

Da seguire come oggi seguiamo le grandi serie tv.

Luciano Rispoli e la lezione televisiva di Parola mia: una eredità culturale da non disperdere

Luciano Rispoli è di diritto nel Pantheon dei padri nobili della televisione italiana. Con lui scompare uno dei simboli della Rai dei tempi d’oro, la Rai che ha fatto scuola di tv e che soprattutto faceva una gran bella tv. Fare un confronto tra la tv che faceva Rispoli e quella di oggi significherebbe mancargli di rispetto.

Lui la difendeva la tv, soprattutto da chi la criticava con atteggiamento da snob. Come tutti i padri nobili lascia una pesante eredità a chi saprà coglierla riguardando la sua carriera iniziata con una palestra obbligatoria per chi voleva fare tv: la radio.

Continua a leggere

Le perle delle Teche Rai: Ingrid Bergman e l’aneddoto sul finale di Casablanca raccontato a Luciano Rispoli nel programma L’ospite delle due (1975)

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, dopo Stracult di Rai 2 anche Uno Mattina Estate (venerdì 28 agosto 2015) ha trasmesso un documento storico tratto da L’ospite delle due il primo talk show della tv italiana andato in onda nel 1975, ideato e condotto da Luciano Rispoli.

Sabato 29 agosto 2015 ricorreva il centenario della nascita dell’attrice e francamente mi aspettavo che la Rai le dedicasse un ciclo di film, in piena estate tv anche una rete come Rai 1 avrebbe potuto trovargli una collocazione.

Continua a leggere

Dario Argento che spiega il suo cinema nel programma L’ospite delle due di Luciano Rispoli (1975): la bella tv che meriterebbe di essere riproposta da Rai Storia

Cara direttore di Rai Storia, Rai Cultura e Rai Scuola Silvia Calandrelli, nella puntata di Stracult di Marco Giusti andata in onda su Rai 2 giovedì 23 luglio 2015, è stato trasmesso un estratto della partecipazione di Dario Argento al primo talk show della televisione italiana ideato e condotto da Luciano Rispoli: L’ospite delle Due andato in onda sulla Rai nel 1975 (qui dal minuto 18 e 30 secondi al minuto 23).

Stracult ha celebrato il quarantennale del film Profondo rosso ospitando Dario Argento ma il contributo tratto dalle Teche Rai è stato il momento più significativo della trasmissione (a parte quello in cui Marco Giusti ha detto alla conduttrice che non si dice “pietra miliare del cinema”).

Continua a leggere

Techetechemé di Mariano Sabatini su Luciano Rispoli

Segnalazione

***

Lunedì 20 ottobre 2014, alle 14.15 su RTR 99 Radio Ti Ricordi (che si può ascoltare anche online dal sito www.rtr99.it o dalla pagina Facebook dell’emittente) appuntamento con Techetechemé – Figurine senza doppioni dello spettacolo e della tv, in cui Mariano Sabatini rievocherà la formidabile carriera di Luciano Rispoli, in Rai fin dal 1954, inventore in radio di programmi storici come “Bandiera gialla”, “La Corrida”, “Chiamate Roma 3131”, e poi autore e conduttore in tv del primo talk show, “L’Ospite delle 2”, del fortunatissimo “Parola mia”, del longevo “Tappeto volante” su Tmc e di molti altri programmi. Una vita dedicata dalla comunicazione di qualità, quella del popolare  anchorman, che il presidente Giorgio Napolitano ha voluto coronare quest’anno con la nomina a commendatore della Repubblica.