Nessuno può volare, il docufilm di La Effe Tv che anche la Rai dovrebbe trasmettere in prima serata

Cara casa editrice Feltrinelli, avere tra i propri scrittori Simonetta Agnello Hornby vuol dire poter realizzare progetti editoriali come Nessuno può volare, il libro racconto a due voci che ha scritto insieme al figlio George e che è anche un docu-film di alta qualità ideato e realizzato da Pesci Combattenti in co-produzione con la vostra rete La Effe Tv (canale 139 di Sky), andato in onda lo scorso 25 ottobre in prima visione, in prima serata.

Il docufilm è figlio anche di Io&George l’eccellente docufilm a puntate che Pesci Combattenti ha realizzato per Rai 3. Nessuno può volare ha in più la forza della narrazione lunga di un film, pur mantenendo un ritmo televisivo. Stavolta il viaggio di Simonetta e George non è solo alla scoperta dell’Italia ma è soprattutto un incontro con altre persone, altre disabilità.

Continua a leggere

Pubblicità

La tv colta perde la sfida dell’offerta gratuita sul digitale terrestre: La Effe ora è solo per gli abbonati Sky. La community “appassionata, attenta e affettuosa”, boccia la scelta dell’editore Feltrinelli

Caro editore Carlo Feltrinelli, dopo tre anni La Effe Tv abbandona il canale 50 del digitale terrestre gratuito per entrare nel mondo a pagamento di Sky (canale 139). Ne siete entusiasti voi del gruppo Feltrinelli

“SKY è un partner di alta qualità, ideale per proseguire il percorso intrapreso da #feltrinelli con laeffe e per ulteriori sinergie future”.

Sono stra-entusiasti quelli di Sky

“Con l’esclusiva di @laeffetv insieme a @SkyArteHD e @ClassicaHD creiamo nella nostra offerta un polo di canali culturali. Benvenuti #laeffe!”.

Il motivo che vi ha spinto a questo passo è molto più chiaro del tweet con cui lo spiegate:

“laeffe su SKY per consolidare il palinsesto in modo sostenibile e aprirsi a ulteriori sperimentazioni editoriali”.

Il motivo è quello che voi chiamate “modo sostenibile” e detto in parole povere vuol dire che il vostro progetto sul digitale terrestre era in profondo rosso dal punto di vista economico.

Continua a leggere

La Effe: è dura e lunghissima la strada della tv di qualità

Caro direttore di LaEffe Riccardo Chiattelli, il tuo ufficio stampa mi scrive che La Effe,

“Forte di un 2015 iniziato con ascolti in costante crescita su tutte le sue piattaforme – unico canale in trend positivo del digitale terrestre (+60% negli ultimi 2 mesi) sul target individui 07.00-26.00 (a Gennaio AMR 30.000/Share 0,22/Reach quotidiana media di oltre 1.650.000) con una media di Prime Time settimanale dello 0,3% share, una fruizione mobile via APP che si attesta a 52.000 utenti attivi/mese a Dicembre 14 e una community social con oltre 205.000 fan Facebook e 34.000 follower su Twitter”,

ha rafforzato il suo palinsesto per l’offensiva di primavera 2015 (al termine del post riporto il comunicato stampa con l’elenco dei programmi previsti).

Continua a leggere

Fischia il vento live: per la formula talk show in diretta su La Effe, ci vuole ben altro che lo studiolo di Repubblica Tv

Caro direttore di LaEffe Riccardo Chiattelli, ieri sera ho apprezzato il tentativo di diretta del programma Fischia il vento condotto da Gad Lerner.

Avete iniziato la seconda stagione con la formula tradizionale, on the road,  con una bella puntata sulla Grecia ma ieri, alla vigilia dell’inizio delle votazioni per l’elezione del presidente della Repubblica, siete andati in onda in diretta con la formula del talk show.

Continua a leggere

La Effe Film Festival: i film in programmazione nel mese di luglio 2014

Segnalazione

***

Segnalo i film del ciclo laeffeFilmFestival in onda su LaEffe (canale 50 digitale terrestre e Sky139) nel mese di luglio 2014 nelle serate del lunedì, mercoledì e venerdì (Fonte: Ufficio Stampa La Effe)


Mercoledì 2 luglio h 21.10

Almanya – La mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli. Con Vedat Erincin, Fahri Ogün Yardim, Lilay Huser, Demet Gül, Denis Moschitto. (GERMANIA, 2011 – 101’)

Continua a leggere

Gad Lerner se la fischia (l’Italia) su La Effe

Caro Gad Lerner, a oltre un anno di distanza dall’ultima puntata de L’Infedele su La7, hai intrapreso su La Effe una nuova avventura televisiva intitolata Fischia il vento (il mercoledì alle 21.30 canale 50 digitale terrestre e in contemporanea su repubblica.it). Non sei più in uno studio ma sei on the road, in viaggio per l’Italia a toccare con mano il paese reale nel momento di maggior crisi economica, politica e sociale dal dopoguerra. 

 

Continua a leggere

Per dieci minuti di Chiara Gamberale su La Effe: un paio di difetti non da poco

Cara Chiara Gamberale, dopo Sconosciuti di Rai 3 anche il tuo Per dieci minuti su La Effe avrebbe potuto essere un modo per restituire alla gente comune che va in tv una dimensione umana e non artefatta come quella che ci restituiscono i reality. L’idea, che nasce dal tuo omonimo romanzo, a prima vista mi era sembrata interessante poi però vedendola sviluppata mi sono ricreduto (in onda su La Effe dal lunedì al venerdì alle ore 14 e alle ore 19.20. In prima serata il sabato dalle 21.15).

Continua a leggere

La Effe: ciclo FilmFestival in rosa

segnalazione  

***  

di seguito riporto gli highlights relativi alla programmazione del ciclo laeffeFilmFestival in rosa (Fonte: Ufficio Stampa La Effe)  

Per il mese di marzo, laeffe (canale 50 DTT) inaugura un nuovo ciclo di film dedicati all’universo femminile con un doppio appuntamento settimanale, ogni lunedì e venerdì, a partire dalle ore 21.10. Un vero e proprio viaggio nell’emisfero rosa per raccontare e scoprire fragilità, paure, punti di forza e senso dell’umorismo dell’altra metà del cielo. Una serie di pellicole sulle donne alle prese con i problemi familiari, nelle relazioni di coppia o pronte a mettersi in discussione in modo introspettivo.

Il compito di aprire laeffeFilmFestival, lunedì 3 marzo alle ore 21.10, spetta al film The Women – Donne, remake del film del 1939 di George Cukor. La regista Diane English mette in campo un cast di stelle tutto al femminile dove Meg Ryan si trova a vestire i panni della moglie tradita e determinata a dare battaglia all’amante del marito, una provocante Eva Mendes.

Continua a leggere

Dopo Borgen, The Spiral: ovvero, come perdere il gusto delle serate del martedì su La Effe e ritrovarsi a vedere Ballarò su Rai 3

Caro direttore di LaEffe Riccardo Chiattelli, uno degli obiettivi più difficili da raggiungere per una nuova e piccola emittente del digitale terrestre è quello di diventare un’abitudine per i telespettatori. Sono un fan della prima ora di trasmissione di La Effe e durante la giornata passo spesso sul canale 50. Trovo molto utile la possibilità di seguire in orari diversi i programmi che ho perso in prima visione. Però non ho “una serata La Effe”. O meglio, ce l’ho, ma senza continuità. Ho avuto la serata La Effe nei martedì in cui hai trasmesso la serie Borgen e con fiducia sono venuto a vedere The Spiral, la serie che l’ha sostituita, sperando di ritrovare “la mia serata La Effe del martedì”. Niente da fare, dopo un paio di blocchi pubblicitari mi sono ritrovato a vedere Ballarò.

Continua a leggere