La tv colta perde la sfida dell’offerta gratuita sul digitale terrestre: La Effe ora è solo per gli abbonati Sky. La community “appassionata, attenta e affettuosa”, boccia la scelta dell’editore Feltrinelli

Caro editore Carlo Feltrinelli, dopo tre anni La Effe Tv abbandona il canale 50 del digitale terrestre gratuito per entrare nel mondo a pagamento di Sky (canale 139). Ne siete entusiasti voi del gruppo Feltrinelli

“SKY è un partner di alta qualità, ideale per proseguire il percorso intrapreso da #feltrinelli con laeffe e per ulteriori sinergie future”.

Sono stra-entusiasti quelli di Sky

“Con l’esclusiva di @laeffetv insieme a @SkyArteHD e @ClassicaHD creiamo nella nostra offerta un polo di canali culturali. Benvenuti #laeffe!”.

Il motivo che vi ha spinto a questo passo è molto più chiaro del tweet con cui lo spiegate:

“laeffe su SKY per consolidare il palinsesto in modo sostenibile e aprirsi a ulteriori sperimentazioni editoriali”.

Il motivo è quello che voi chiamate “modo sostenibile” e detto in parole povere vuol dire che il vostro progetto sul digitale terrestre era in profondo rosso dal punto di vista economico.

Continua a leggere

Pubblicità

Il mondo insieme e l’entusiasmo appassionato di Licia Colò

Cara Licia Colò, Il mondo insieme (su Tv2000, la domenica dalle ore 14.25) è un ritorno alle origini della tua idea di programma sui viaggi e sui viaggiatori.

Non poteva che essere così e di certo non lo hai voluto così solo per affermare un principio in risposta al tuo addio polemico a Rai 3.

Continua a leggere

Il pranzo di Mosè con Simonetta e Chiara Agnello: il primo programma di Real Time con un concreto spessore culturale

Cara Simonetta Agnello Hornby, chi come me ha amato La mennulara (Feltrinelli) non può non amare Il pranzo di Mosè su Real Time (la domenica alle 12.20 e in replica il sabato alle 18.40). Se una scrittrice si mette a fare una trasmissione tv, la trasmissione tv non può che partire dalla scrittura.  Continua a leggere

Licia Colò alle falde di Tv 2000

Cara Licia Colò, dopo l’addio a Rai 3 eccoti pronta per scalare un altro Kilimangiaro televisivo: condurrai una trasmissione di viaggi e culture su Tv2000, intitolata Il mondo insieme.

Sarà una scalata durissima, fatta di ascolti televisivi microscopici che difficilmente riuscirai a portare oltre allo zero virgola di share.

Continua a leggere

Estate tv 2013: la novità più interessante è laeffe

Caro direttore di laeffe Riccardo Chiattelli, ieri sera ho seguito il consiglio dello slogan con cui avete lanciato la rete ed ho contato fino a 50 prima di dire che in tv non c’era niente da vedere. A dire il vero sono arrivato sul canale 50 del digitale terrestre dopo aver tentato di vedere l’ultima puntata di Piazzapulita su La7 ma al termine del bel reportage di Francesca Nava da Istanbul non ce l’ho proprio fatta a seguire il dibattito con Veltroni, Mentana, Buttafuoco, Landini e Toscani. Su Rai 3 c’era la prima puntata della seconda edizione de Il Viaggio di Pippo Baudo ma, avendo parlato bene della prima edizione, non ho voluto rischiare una possibile delusione (anche se su twitter ne stavano parlando molto bene).

Continua a leggere

Marracash, uno che non capisce un flauto

Caro Marracash, sabato ho assistito al saggio musicale di fine anno scolastico di mia nipote che ha frequentato la seconda media. Ti volevo informare che nelle scuole medie della Repubblica Italiana non si studia solo il fluato. Gli studenti di prima, seconda e terza media della scuola di mia nipote hanno eseguito un mini concerto con progressioni didattiche e molti brani pop, rock e classici, eseguiti con pianole, chitarre, vari tipi di percussioni, legnetti, triangoli e anche flauti. C’era anche un coro con quattro voci. Caro Marracash, la musica che si studia alle scuole medie non è quella da te derisa nella sigla del programma da ridere Spit che conduci su Mtv, quella in cui dici: “Alle medie in Italia insegnano a suonare il flauto! Il flauto!”.

Continua a leggere