Il CdA Rai indica Mario Orfeo in sostituzione di Antonio Campo Dall’Orto come Direttore Generale con funzioni di Amministratore Delegato: i curriculum a confronto

Cara presidente della Rai Monica Maggioni, sono rimasto molto sorpreso dalla notizia che il consiglio di amministrazione della Rai da te presieduto, ha indicato il direttore del Tg1 Mario Orfeo come Direttore Generale con funzioni di Amministatore Delegato in sostituzione del dimissionario Antonio Campo Dall’Orto.

Un giornalista più volte direttore di grandi testate come Orfeo è senza dubbio un manager, però io avevo ancora in mente il ricco curriculum di manager televisivo del predecessore Campo Dall’Orto e così sono andato sul sito Rai per la Trasparenza per fare un semplice copia e incolla che mi consentisse di confrontare i curriculum ufficiali dei due manager da una fonte Rai Corporate e di seguito li riporto.

Continua a leggere

Pubblicità

Tragedia di Charlie Hebdo in diretta: “Che ci sta a fare il Tg1?”, si chiede Aldo Grasso

Caro Aldo Grasso, nella tua rubrica Tele Visioni su CorriereTV, hai firmato un pezzo intitolato “La strage di Parigi e l’assenza della Rai. Tutti i grandi eventi li gestisce Vespa. Che ci sta a fare il Tg1? (CorriereTV, 14/1/15).

Siamo in tanti ad aver scritto e detto che la Rai ha deluso in questa occasione ma tu, che sei il primo critico televisivo italiano, hai sintetizzato in modo pragmatico ed efficace il problema. Continua a leggere

Rettifica. Il primo giorno nello spazio di Samantha Cristoforetti: due servizi del Tg1 che su twitter ho sbagliato a definire “lo stesso servizio”

Caro direttore del Tg1 Mario Orfeo, devo chiedere scusa a te e alla giornalista Marilù Lucrezio perché in un tweet ho scritto:

Samantha #Cristoforetti sul #Tg1 delle 20! Con un servizio già trasmesso nell’edizione delle 13! Il massimo del minimo della considerazione.

Mi sbagliavo, non hai trasmesso alle ore 20 del 24/11/14 lo stesso servizio dell’edizione delle ore 13.30 dello stesso giorno. Continua a leggere

Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio. A due ore dal lancio, non è da titolo del Tg1

Caro direttore del Tg1 Mario Orfeo, ti sembrerà strano ma quando c’è una notizia di rilevanza storica per l’Italia, io ancora metto sul Tg1 delle ore 20 per vedere quanto è storica. L’ho fatto anche ieri sera perché mancavano due ore ad un evento storico: Samantha Cristoforetti stava per partire con la Soyuz alla volta della stazione spaziale internazionale, divenendo la prima donna italiana nello spazio.

Metto sul Tg1 per non perdermi nemmeno i titoli (nonostante la musichetta di Nicola Piovani) e aspetto invano il titolo riservato all’evento storico:

Continua a leggere

Il nuovo Tg1 digitale riflette male e suona peggio

Caro direttore del Tg1 Mario Orfeo, la stragrande maggioranza dei telespettatori del Tg1 non potrà mai capire tutte le straordinarie implicazioni tecnologiche e funzionali che ha comportato il passaggio dall’analogico al digitale iniziato ufficialmente ieri con l’edizione delle ore 20 condotta da Emma D’Aquino.

La stragrande maggioranza dei telespettatori del Tg1 forse non saprà nemmeno cosa vuol dire questo storico momento e allora tu glielo hai spiegato in diretta:

Continua a leggere

Il Tg1 tiene alta l’attenzione sul caso Hollande-Gayet-Trierweiler e dà la notizia: Valérie sarebbe pronta a perdonarlo

Caro direttore del Tg1 Mario Orfeo, da quando è scoppiato il caso “il presidente francese Hollande ha l’amante”, la tua testata se n’è occupata in quasi tutte le edizioni. La notizia nata come un gossip è rimasta tale grazie all’abilità dello staff di Hollande di difenderne la vita privata incluso il ricovero in ospedale della compagna tradita. L’unico spazio di manovra per attaccarlo era quello legato al fatto che le sue scappatelle avrebbero potuto metterlo a rischio sicurezza ma anche quello non ha avuto seguito. Dal punto di vista politico l’imbarazzo più grande che dovrà affrontare Hollande sarà quello di presentarsi all’incontro con Obama da single e all’incontro con Papa Francesco da sposato separato che ha tradito la nuova compagna con una nuova fiamma.

Continua a leggere

I nuovi direttori di Rai1, Rai2, Rai3 e Tg1: la speranza è l’ultima a venirmi in mente.

Caro direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, il CdA ha approvato le nuove nomine da te proposte per le direzioni delle prime tre reti della Rai: Giancarlo Leone sarà direttore di Rai1, Angelo Teodoli direttore di Rai 2, Andrea Vianello direttore di Rai 3 (dal 1 gennaio 2013). Nello stesso CdA si è deciso di nominare Mario Orfeo nuovo direttore del Tg1 (con 5 voti a favore e 4 contrari). Non c’è da stare allegri a leggere le dichiarazioni dei consiglieri di amministrazione Colombo, Tobagi e Todini:

https://i0.wp.com/i121.photobucket.com/albums/o218/akiofab/tv/800px-Il_cavallo_al_Palazzo_RAI.jpg

Continua a leggere