Il CdA Rai indica Mario Orfeo in sostituzione di Antonio Campo Dall’Orto come Direttore Generale con funzioni di Amministratore Delegato: i curriculum a confronto

Cara presidente della Rai Monica Maggioni, sono rimasto molto sorpreso dalla notizia che il consiglio di amministrazione della Rai da te presieduto, ha indicato il direttore del Tg1 Mario Orfeo come Direttore Generale con funzioni di Amministatore Delegato in sostituzione del dimissionario Antonio Campo Dall’Orto.

Un giornalista più volte direttore di grandi testate come Orfeo è senza dubbio un manager, però io avevo ancora in mente il ricco curriculum di manager televisivo del predecessore Campo Dall’Orto e così sono andato sul sito Rai per la Trasparenza per fare un semplice copia e incolla che mi consentisse di confrontare i curriculum ufficiali dei due manager da una fonte Rai Corporate e di seguito li riporto.

Antonio Campo Dall’Orto

Esperienza (dal sito Rai per la Trasparenza, pdf in data 9/6/2017)

Nato a Conegliano (TV) nel 1964, laureato in Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è un manager televisivo. Inizia il proprio percorso professionale nel 1989 nella filiale spagnola di Ims, dove lavora come responsabile Analisi settoriali del Marketing strategico e poi come responsabile Marketing Commerciale, Pianificazione e Sviluppo operativo. Nel 1991 torna in Italia. Dopo un master in Comunicazione e Marketing entra in Fininvest come vicedirettore di Canale 5 e inizia l’insegnamento di Analisi Competitive e Marketing presso l’Accademia di Comunicazione di Milano. Nel 1997 è nominato Direttore Generale della nascente Mtv Italia. Due anni dopo assume anche la carica di Amministratore Delegato di Mtv Networks Southern Europe, Middle East and Africa, dirigendo Mtv in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Turchia e Africa. Nel 2001 è Amministratore Delegato di Mtv Italia e Presidente di Mtv Pubblicità. Nel 2003 è chiamato a dirigere la rete televisiva La7, mantenendo anche la carica di Direttore di Mtv. Nel 2005 è Direttore Generale e poi Ceo di Telecom Italia Media. Nella primavera del 2007 diventa Vicepresidente Esecutivo di Viacom International Media Networks (proprietario di Mtv) con il compito di definire le strategie editoriali e creative del network giovanile a livello mondiale. Continua a svolgere il ruolo di Presidente di Mtv Italia e di Amministratore Delegato di Viacom International Media Networks per i paesi del Sud Europa, occupandosi di tutti gli altri brand che fanno capo al network, tra cui Nickelodeon, Comedy Central, Paramount, VH1, Game One. Nel 2012, oltre al Sud Europa, Viacom gli affida anche la direzione delle aree Africa, Medio Oriente e Turchia. In questi anni in Viacom, allinea i programmi ed integra le strategie editoriali e di business degli oltre 50 canali di Mtv nel mondo. Nel 2014 entra nel Cda di Poste Italiane, e contribuisce al percorso che, attraverso un nuovo Piano Industriale, mira alla privatizzazione della società. Nel corso della sua carriera sostiene numerose campagne di sensibilizzazione sociale. Nel 2007 è nominato “Advocate” dell’Onu per il supporto e l’impegno speso per la campagna “No Excuse 2015”, promossa dalle Nazioni Unite e volta a contrastare la povertà e la fame nel mondo. Da agosto 2015 è Direttore Generale della Rai. Da marzo 2016 è nel Consiglio di Sorveglianza di Euronews Société Anonyme. Da febbraio 2017 è Responsabile ad interim della Direzione Coordinamento Editoriale Palinsesti Televisivi e della Direzione Editoriale per l’Offerta Informativa.


Mario Orfeo

Esperienza (dal sito Rai per la Trasparenza, pdf in data 9/7/2017)

Nato a Napoli nel 1966, inizia la sua attività giornalistica nel 1984 con il quotidiano Napoli Notte. Nel 1988 diventa giornalista professionista al Giornale di Napoli e collabora con diverse testate nazionali, tra cui il settimanale Panorama. Nel 1990 partecipa alla nascita della redazione napoletana di Repubblica dove resta fino al 1994, quando è chiamato a Roma per ricoprire il ruolo di responsabile prima del servizio politico e poi dell’ufficio del caporedattore centrale. Nel 2002 è direttore del Mattino. Nel 2009 è chiamato in Rai per dirigere il Tg2, incarico che svolge per due anni. A marzo del 2011 torna alla carta stampata per dirigere il Messaggero. Alla fine del 2012 è nuovamente in Rai, come direttore del Tg1: nel corso della sua direzione vengono introdotti i contenuti in digitale, la trasmissione in hd, un nuovo studio e una nuova sigla. Il 5 dicembre 2013 l’Università Federico II di Napoli gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Scienze Politiche. A gennaio 2015 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo nomina Commendatore della Repubblica. È vincitore di numerosi premi e riconoscimenti in ambito giornalistico.

Cara presidente della Rai Monica Maggioni, di come sia possibile che due manager con curriculum così profondamente differenti ricoprano lo stesso incarico a distanza di poche settimane, francamente non so darmi una spiegazione. Ma quello che conta nella gestione della prima azienda culturale del Paese sono i risultati. Da italiano e da abbonato Rai non mi rimane che augurare a Mario Orfeo di ottenere quei risultati straordinari che possano arricchire ulteriormente il suo curriculum.

Pubblicità

Una risposta a "Il CdA Rai indica Mario Orfeo in sostituzione di Antonio Campo Dall’Orto come Direttore Generale con funzioni di Amministratore Delegato: i curriculum a confronto"

  1. Giuseppe C. Budetta 11 giugno 2017 / 13:02

    DI MALE IN PEGGIO
    Scarte frùscio e piglie primera. Dagli albori della RAI fino al presente, i vertici RAI appartengono ai potentati della politica: ORFEO – DALL’ORTO (e viceversa). Dalla padella alla brace. AMEN.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.