I nuovi direttori di Rai1, Rai2, Rai3 e Tg1: la speranza è l’ultima a venirmi in mente.

Caro direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, il CdA ha approvato le nuove nomine da te proposte per le direzioni delle prime tre reti della Rai: Giancarlo Leone sarà direttore di Rai1, Angelo Teodoli direttore di Rai 2, Andrea Vianello direttore di Rai 3 (dal 1 gennaio 2013). Nello stesso CdA si è deciso di nominare Mario Orfeo nuovo direttore del Tg1 (con 5 voti a favore e 4 contrari). Non c’è da stare allegri a leggere le dichiarazioni dei consiglieri di amministrazione Colombo, Tobagi e Todini:

https://i0.wp.com/i121.photobucket.com/albums/o218/akiofab/tv/800px-Il_cavallo_al_Palazzo_RAI.jpg

RAI: DICHIARAZIONE CONSIGLIERI COLOMBO E TOBAGI

da http://www.ufficiostampa.rai.it 30/11/2012

Nella recente tornata di nomine riteniamo sia mancata una sostanziale innovazione sul metodo. Per garantire una discontinuità con il passato, è necessario introdurre una maggiore trasparenza nella procedura di individuazione dei candidati per le nomine nel Servizio Pubblico radiotelevisivo: per esempio, fissare criteri alla luce dei quali vagliare il curriculum dei candidati, sulla base di una riflessione approfondita circa le esigenze e gli obiettivi del canale o della testata; occorre inquadrare le scelte in una visone ampia e coerente degli obiettivi strategici dell’azienda. Un nuovo metodo in grado di offrire garanzie da interferenze, in particolare di natura politica. Finché perdura il quadro normativo disegnato dalla legge Gasparri, una maggiore indipendenza dai partiti e dal governo è un obiettivo difficile da realizzare, che però deve essere sempre perseguito con coerenza. Rispondendo alla sollecitazione del cdr del TG1, rendiamo note le ragioni del nostro voto contrario: oltre a soffrire della mancanza di un’innovazione nel metodo, la procedura di selezione del nominativo da presentare al CdA si è svolta in maniera non lineare, con fluttuazioni e cambiamenti di rotta, talvolta improvvisi, a nostro parere non motivati in modo coerente e persuasivo. Per questo motivo, e non per riserve sulla professionalità di Mario Orfeo, a cui rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro, abbiamo deciso di votare no.

RAI: LUISA TODINI, IL MIO NO SU ORFEO SUL METODO

da http://www.ufficiostampa.rai.it 29/11/2012

“Il mio voto contrario, nel Cda di oggi, sulla nomina di Mario Orfeo alla direzione del TG1 non è rivolto alla persona e alla professionalità del direttore ma nasce dalla contrarietà sul metodo utilizzato” – dichiara Luisa Todini, consigliere di amministrazione Rai. E aggiunge: “in un momento così delicato per l’Azienda alle prese, come tutto il Paese, con una spending review interna, e avendo a disposizione decine di professionisti con ottimi curricula sarebbe stato necessario, a mio avviso, procedere ad una analisi più attenta delle competenze interne da cui sono certa sarebbe scaturita una nomina degna e adeguata per il maggior telegiornale della Rai”. “Colgo comunque l’occasione – conclude il consigliere Todini – per formulare i migliori auguri di buon lavoro a Mario Orfeo”.

Caro direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, davanti alle perplessità così rilevanti dei vertici aziendali cosa può dire un abbonato? Vado sul pratico. La mano dei tre direttori di rete si vedrà a partire dal palinsesto autunnale 2013, per il resto cercheranno di ottimizzare i palinsesti sulla base della programmazione, degli investimenti e dei contratti già in essere. Giancarlo Leone ha una consolidata esperienza in Rai, speriamo che la promozione dalla Direzione Intrattenimento sia accompagnata da qualche spunto di genio che finora gli è mancato (diciamo che la soppressione della struttura Intrattenimento non la leggo come una notizia a favore dell’operato di Leone). Angelo Teodoli non lo conosco ma conosco Rai 2; un rete che ha bisogno di un mago, bravo però, e non un semplice illusionista. Di Andrea Vianello conosco le sue conduzioni giornalistiche non proprio brillanti. Affidargli una rete che ha perso brillantezza come Rai 3 è un rischio, spero non si dimostri un azzardo. Ai direttori uscenti, il CdA ha espresso “un ringraziamento unanime per il lavoro svolto”. Da abbonato non mi sento di sottoscriverlo. Nel momento in cui la crisi economica ha inciso profondamente su investimenti e programmazione del concorrente Mediaset, le tre principali reti Rai non sono state capaci di stravincere il confronto e di tornare ad essere leader indiscusse in tutte le fasce orarie. Di Mauro Mazza mi resterà il ricordo dei troppi programmi affidati alla conduzione di Pino Insegno. Di Pasquale D’Alessandro mi resterà il ricordo di una serie di flop dietro l’altro da utilizzare come le pecorelle da contare per addormentarsi. Di Antonio Di Bella mi resterà la delusione di vedere affidata a Fabio Volo la fascia oraria che non era buona per Serena Dandini. Caro direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, riguardo al nuovo direttore del Tg1 non faccio salti di gioia perché ha già diretto il Tg2 e il suo Il Messaggero non è stato il mio. Quando a gennaio prenderanno servizio, saremo in piena campagna elettorale. Dopo le elezioni, come sempre, si rincorreranno le prime voci di nuove nomine alle direzioni Rai ed è difficile che rimangano tutti e quattro al loro posto. Dunque da abbonato mi rassegno ad avere 4 neo direttori che per metà del loro primo anno di direzione avranno la scusa che stanno lavorando sulla base delle scelte dei direttori precedenti e che per la seconda metà del loro primo anno di mandato lavoreranno in mezzo alle voci di nuove nomine al loro posto. E Mediaset, nonostante la crisi, se la ride. Da abbonato Rai mi sento un po’ come il “cavallo morente” di Francesco Messina visto da fuori: imprigionato mentre esala l’ultimo respiro di speranza.

Pubblicità

2 risposte a "I nuovi direttori di Rai1, Rai2, Rai3 e Tg1: la speranza è l’ultima a venirmi in mente."

  1. tecla 1 dicembre 2012 / 12:13

    Bentornato! Mi sei mancato.

    • akio 2 dicembre 2012 / 08:38

      grazie tecla! sei meglio di un antibiotico!

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.