Vincenzo Mollica che racconta il suo Federico Fellini a Che tempo che fa: un tweet di Caro Televip

Pubblicità

Il nuovo video di Vasco ieri in anteprima assoluta (ma non in esclusiva) su Tg1 e Tg5 e oggi perfino su Caro Televip e chiunque al mondo vuole prendere il codice su Youtube

Caro direttore del Tg5 Clemente J. Mimun, ieri per sbaglio sono capitato sul Tg5 delle ore 20 mentre la conduttrice Cesara Buonamici annunciava “E ora in anteprima il nuovo album di Vasco Rossi”.

E’ la solita anteprima che Vasco e gli altri cantanti top seller fanno qualche giorno prima dell’uscita di un nuovo album e distibuiscono impacchettata ai principali telegiornali come vogliono le esigenze del marketing discografico.

Continua a leggere

Il nuovo Tg1 digitale riflette male e suona peggio

Caro direttore del Tg1 Mario Orfeo, la stragrande maggioranza dei telespettatori del Tg1 non potrà mai capire tutte le straordinarie implicazioni tecnologiche e funzionali che ha comportato il passaggio dall’analogico al digitale iniziato ufficialmente ieri con l’edizione delle ore 20 condotta da Emma D’Aquino.

La stragrande maggioranza dei telespettatori del Tg1 forse non saprà nemmeno cosa vuol dire questo storico momento e allora tu glielo hai spiegato in diretta:

Continua a leggere

Vincenzo Mollica spera che la giornata mondiale dei Puffi sia una trovata pubblicitaria provvisoria

Caro Vincenzo Mollica, nell’edizione delle ore 20 del Tg1 di sabato scorso ho assistito ad una rarità televisiva: una tua critica ferocissima. Te la sei presa con i Puffi. Sono inciampato nel Tg1 nel momento in cui un impeccabile Francesco Giorgino annunciava il tuo imperdibile servizio: “Dal 26 settembre arriva il secondo episodio dei Puffi in 3D e oggi le prime immagini del nuovo film, anche in occasione della giornata mondiale dei Puffi”. Ho capito subito che era uno di quei servizi con tanta ciccia cinematografica e, fin dalle prime battute del tuo testo giornalistico di accompagnamento, mi è stato chiaro che la critica non sarebbe stata zucchero e miele come tuo solito:

Continua a leggere

Tutto Dante di Roberto Benigni su Rai 2: un flop da servizio pubblico

Caro Roberto Benigni, dopo tantissimi grandi successi televisivi stai provando l’emozione del grande flop di ascolti della versione televisiva di Tutto Dante 2012, lo spettacolo teatrale di lettura e commento della Divina Commedia di Dante Alighieri che hai messo in scena l’estate scorsa in piazza Santa Croce a Firenze. La Rai ne ha acquistato i diritti di trasmissione prevedendo 12 puntate in prima serata su Rai 2 dove stanno facendo ascolti bassissimi. La puntata del 3 aprile 2013 ha toccato il minimo, consentendo persino a Iris, la rete nativa digitale di Mediaset dedicata al cinema, di battere per la prima volta una rete generalista, cosa di cui Mediaset si è vantata con il seguente comunicato stampa:

Continua a leggere

Se Berlusconi abolisse il Festival di Sanremo, io lo voterei

Caro Vincenzo Mollica, in occasione della conferenza stampa di ieri hai fatto il primo collaudo del terrazzino che ospiterà le tue interviste per il Tg1 ai protagonisti del Festival di Sanremo 2013. Solo alla fine del Festival sapremo se avrà retto al peso della cultura di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Ieri i due conduttori hanno abbandonato la conferenza stampa per raggiungerti sul terrazzino e fare il primo collegamento in diretta con l’edizione delle 13.30. Tu li hai accolti con il tuo solito debordante entusiasmo che Fabio Fazio, guru di questa edizione del Festival, ha smorzato immediatamente con il suo studiatissimo tormentone “… divertiamoci… Sanremo è una cosa seria ma prendiamolo con il sorriso sulle labbra… Sanremo è una festa… non drammatizziamo…”.

Continua a leggere

Settimana del Festival di Sanremo: dal golfo mistico, salvarsi si può, salvarsi si deve.

Caro Vincenzo Mollica, un giornalista che si occupa di spettacolo non deve necessariamente saper fare spettacolo ma, se ha una dote innata, perché non dovrebbe sfruttarla per dare ai propri servizi un taglio spettacolare? Ieri, in qualità di inviato del Tg1 al Festival di Sanremo, hai allungato il microfono ad Adriano Celentano, la grande star (non in concorso) del Festival di Sanremo 2012. Lo hai atteso all’uscita del teatro e gli hai confezionato una domanda articolatissima sul fatto che da cinque giorni sta facendo delle prove blindate senza che nessuno riesca a sapere cosa dirà, cosa farà, come lo farà. La telecamera ha inquadrato il volto impassibile di Celentano. Un volto scolpito, nato per finire nel pantheon degli showman. Celentano ha fatto scena muta. Continua a leggere

Telenovela Celentano a Sanremo 2012, conclusa la fase 1: tensione e attenzione, con il colpo di scena del compenso in beneficenza

Caro Vincenzo Mollica, dopo il tuo servizio nel Tg1 di ieri possiamo mettere la parola fine alla prima fase della telenovela “Celentano super ospite del Festival di Sanremo 2012”. Una telenovela alla quale ho fatto bene a non appassionarmi visto che la sceneggiatura era ampiamente scontata: grande clamore per l’annuncio di Celentano super ospite a Sanremo, grande incertezza sul suo contratto, grandi timori per i temi che tratterà, grandi polemiche sul suo compenso, Celentano che non sarà più super ospite a Sanremo, Celentano che sarà il super ospite di Sanremo, Celentano che devolve tutto il suo compenso in beneficenza. Tutto giusto in tempo per arrivare alla prima serata del festival con la dose di tensione ed attenzione massima. Continua a leggere