L’Italia è di nuovo in recessione. Quindi è ufficiale: la bacchetta magica di Matteo Renzi non funziona. Qualcuno avvisi Monica Maggioni.

Cara direttore di RaiNews 24 Monica Maggioni, è già trascorso un anno da quella tua lunga intervista estiva a Matteo Renzi piena di entusiasmo e di speranza. Lui, da tre mesi, è presidente del Consiglio e l’Italia è di nuovo in recessione. Questa non sarebbe una notizia se Renzi nell’ultimo anno non avesse fatto lo spavaldo promettendo al Paese che con lui il futuro sarebbe stato migliore.


Già, il futuro. Non è facile costruire il futuro dell’Italia.

Continua a leggere

Pubblicità

Come biasimare il pubblico di Domenica Live

Cara Barbara D’Urso, con una comodissima intervista a Silvio Berlusconi, hai chiuso la stagione 2013/2014 di Domenica Live (ancor più comoda di quella di un anno e mezzo fa). Ve ne siete stati spaparanzati sulle poltrone avvolgenti dello studio televisivo più amato dal fondatore di Canale 5 dove, per 52 minuti, ha potuto blandamente parlare delle cose a lui più care: se stesso, Francesca Pascale e il cane Dudù.


Continua a leggere

Ci sono tutti i presupposti per l’ennesima, pessima, stagione televisiva dominata dalla politica

Cari direttori di tutte le reti televisive, quella che sta per iniziare sarà l’ennesima stagione televisiva alterata dalla incertezza della situazione politica, economica e sociale italiana. In larga parte sarà ancora una volta una stagione televisiva condizionata da una campagna elettorale, quella per le elezioni europee che si terranno dal 22 al 25 maggio 2014. Vista la situazione italiana non è da escludere che si possa tornare di nuovo a votare anche per le elezioni politiche nazionali. Dopo il risultato incerto delle elezioni del febbraio scorso, continuiamo a vivere in un perenne clima elettorale come e più di sempre.

Continua a leggere

La Grecia non ha più una televisione di stato

Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, lo stato greco ha chiuso ERT, l’emittente radio-televisiva di stato. La decisione fa parte del pacchetto delle misure anticrisi chieste dalla troika composta da Unione Europea, Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale Europea. Dalla sera alla mattina sono stati licenziati i 2656 dipendenti (dato tratto da tg1.rai.it) che saranno “compensati”. Per l’emittente comincia la fase di privatizzazione come previsto per tutte le aziende a partecipazione statale.

Continua a leggere

Euro 2012. Due illusioni. Speriamo che quella più importante diventi realtà.

Caro Bruno Vespa, dopo la vittoria in semifinale dell’Italia contro la Germania agli Europei di calcio, hai approntato una puntata celebrativa di Porta a Porta Primaserata. Come molti tuoi colleghi giornalisti, hai cavalcato il parallelismo politico-sportivo di quelle ore in cui la partita si è tenuta in contemporanea con il vertice tra Hollande, Monti, Merkel e Rajoi che ha varato un pacchetto di misure chiamate “scudo antispread” per salvare gli stati dal fallimento e l’esistenza della moneta unica europea. L’entusiasmo con cui hai trattato entrambi gli argomenti a me è sembrato eccessivo. Se è vero che la Borsa di Milano il giorno dopo il vertice ha toccato quasi un +7% è anche vero che i benefici economici per l’Italia li vedremo come sempre a medio e lungo termine, dunque qualsiasi eccesso di entusiasmo è ingiustificato. Continua a leggere