Mario Monti, Angela Merkel, Last Cop e il sentimento antigermanico degli italiani

Caro direttore di Rai News Corradino Mineo, sto seguendo l’effervescente dibattito alimentato dall’intervista rilasciata a Der Spiegel dal presidente del consiglio italiano Mario Monti. Pare che sia stata fraintesa una sua frase sulla centralità dei parlamenti nazionali dei paesi europei. Soprattutto dalla Germania si levano voci a difesa del valore democratico della centralità dei singoli parlamenti. Le voci più critiche contro Monti arrivano dalla componente politica che sostiene il governo Merkel. Un certo Alexander Dobrindt non è stato tenero: “Il signor Monti ha evidentemente bisogno di una chiara presa di posizione. Noi tedeschi non siamo pronti a cancellare la nostra democrazia per finanziare i debiti italiani” (da repubblica.it del 6/8/12). Monti ha dovuto precisare: Continua a leggere

Pubblicità

Euro 2012. Due illusioni. Speriamo che quella più importante diventi realtà.

Caro Bruno Vespa, dopo la vittoria in semifinale dell’Italia contro la Germania agli Europei di calcio, hai approntato una puntata celebrativa di Porta a Porta Primaserata. Come molti tuoi colleghi giornalisti, hai cavalcato il parallelismo politico-sportivo di quelle ore in cui la partita si è tenuta in contemporanea con il vertice tra Hollande, Monti, Merkel e Rajoi che ha varato un pacchetto di misure chiamate “scudo antispread” per salvare gli stati dal fallimento e l’esistenza della moneta unica europea. L’entusiasmo con cui hai trattato entrambi gli argomenti a me è sembrato eccessivo. Se è vero che la Borsa di Milano il giorno dopo il vertice ha toccato quasi un +7% è anche vero che i benefici economici per l’Italia li vedremo come sempre a medio e lungo termine, dunque qualsiasi eccesso di entusiasmo è ingiustificato. Continua a leggere

Con le Porsche di Squadra Speciale Cobra 11 non si va da nessuna parte. L’Europa dovrebbe prendere le Apette di Road Italy.

Caro direttore di Rai 2 Pasquale D’Alessandro, una delle poche certezze che ti hanno lasciato i tuoi predecessori è la serie tv tedesca Squadra Speciale Cobra 11. Mandarla in onda ti garantisce in ogni momento l’ascolto minimo per ricordarci che Rai 2 c’è. Il mercoledì stai tramettendo i nuovi episodi della quindicesima stagione. La programmazione televisiva sta per imboccare la strada dei telefilm e delle fiction estive e i palinsesti si riempiranno di serie tv nord europee per rinfrescare i pochi telespettatori estivi. Speriamo che anche la signora Angela Merkel apprezzi la dedizione con cui il pubblico di Rai 2 segue gli inseguimenti e gli incidenti stradali mozzafiato della loro Autobahnpolizei. Continua a leggere

L’ottimo metodo di Lucia Annunziata per confrontarsi con il gatto e la volpe Merkel-Sarkozy

Cara Lucia Annunziata, Rai 3 ti ha affidato uno spazio giornaliero di emergenza televisiva nazionale sulla crisi economica intitolato “La crisi in ½ ora”. Avete affittato una stanza di un albergo con vista su Montecitorio e mentre vanno in onda Tg1, Tg5 e TgLa7, tu fai il punto della situazione sulla crisi, intervistando politici e giornalisti. Ieri ti sei trasferita a Bruxelles al seguito del nuovo presidente del consiglio italiano Mario Monti alla sua prima missione europea. Dopo aver fatto il punto sulla giornata, hai invitato gli ospiti Emma Bonino e Antonio Tajani a riflettere su questa tua considerazione: Continua a leggere