Estate tv 2013: la novità più interessante è laeffe

Caro direttore di laeffe Riccardo Chiattelli, ieri sera ho seguito il consiglio dello slogan con cui avete lanciato la rete ed ho contato fino a 50 prima di dire che in tv non c’era niente da vedere. A dire il vero sono arrivato sul canale 50 del digitale terrestre dopo aver tentato di vedere l’ultima puntata di Piazzapulita su La7 ma al termine del bel reportage di Francesca Nava da Istanbul non ce l’ho proprio fatta a seguire il dibattito con Veltroni, Mentana, Buttafuoco, Landini e Toscani. Su Rai 3 c’era la prima puntata della seconda edizione de Il Viaggio di Pippo Baudo ma, avendo parlato bene della prima edizione, non ho voluto rischiare una possibile delusione (anche se su twitter ne stavano parlando molto bene).

Rai 1 dava la partita Nigeria-Tahiti di Confederation Cup! Boh e pure mah. La fuga più rapida l’ho fatta nel passaggio su Canale 5 che trasmetteva la fiction Pupetta: dopo questa prova di recitazione di Manuela Arcuri, l’associazione dei registi di fiction dovrebbe consigliarle di prendersi un secolo sabbatico. Stavo per fermarmi a rivedere il film Three Kings su Iris ma per un attimo sono stato attratto dall’episodio 6 della prima stagione di Cougar Town in onda su La5. Perché? Beh, Courtney Cox era la mia Friends preferita. E’ stato un attimo in cui ho ceduto alla nostalgia e poi mi sono sintonizzato su laeffe (canale 50 del digitale terrestre) dove stavi trasmettendo la bella serie Borgen che racconta la storia dell’arrivo al potere, per la prima volta in Danimarca, di una donna come Primo Ministro. Chi l’ha detto che solo gli americani sanno fare una serie sulla politica ricca di inganni, scandali, inciuci, ricatti, lotte di potere, controllo dei media? A seguire hai trasmesso Neda Vive!, il documentario sulla storia di Neda Salehi Agha-Soltan la studentessa iraniana di filosofia uccisa da un miliziano durante una manifestazione di piazza contro l’esito delle elezioni presidenziali iraniane del 2009 giudicate irregolari. Un documentario bellissimo. Caro direttore di laeffe Riccardo Chiattelli, lo slogan di lancio della vostra emittente è azzeccatissimo. Basta guardare il palinsesto per confermare che questa estate troverò sempre qualcosa di interessante da vedere sul vostro canale. Dai film d’autore presentati nei principali festival ai film documentari; dalle serie tv tratte dai classici della letteratura ad un magazine come Dalla A a laeffe condotto da Matteo Caccia che incontra personaggi della musica, della tv, del cinema e della letteratura per parlare non solo delle loro attività ma anche della cultura del cibo, del verde, del viaggio e del vivere sostenibile. Altri appuntamenti che seguirò sono: Noi e Shakespeare e Power of Art due programmi condotti da Simon Schama saggista e storico dell’arte britannico e Il codice segreto della Bibbia con Francesca Stavrakopoulou, dottoressa in studi biblici e esperta di siti e reperti archeologici. Il vostro sito è ben strutturato e promette di essere una guida completa e di facile consultazione per chi vuole seguire la vostra programmazione. Caro direttore di laeffe Riccardo Chiattelli, la mia apertura di credito nei confronti della novità laeffe Tv è totale nonostante un neo lo abbiate anche voi: le repliche delle Interviste Barbariche di Daria Bignardi. Ma come riuscivo ad evitarle su La7 e La7d riuscirò facilmente ad evitarle anche su laeffe.

Pubblicità

2 risposte a "Estate tv 2013: la novità più interessante è laeffe"

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.