Don Matteo su Netflix Italia: sono seriamente preoccupato

Caro co-founder and Ceo di Netflix Reed Hastings, sto per festeggiare 2 anni da abbonato Netflix Italia ma non so se devo festeggiare. L’arrivo di Don Matteo alimenta l’inquietante interrogativo: Netflix is the new Rai? Si, no, forse.

Il Governo Gentiloni, su proposta del ministro della cultura Dario Franceschini, ha approvato un decreto, a tutela delle opere cinematografiche e di fiction italiane, che obbliga le emittenti televisive ad aumentare gli investimenti e la programmazione delle produzioni italiane. Obblighi ritenuti insostenibili dai principali broadcaster italiani.

Continua a leggere

Pubblicità

Reed Hastings al Mobile World Congress 2017: musica per le mie orecchie di abbonato Netflix 

Caro co-founder and Ceo di Netflix Reed Hastings, sono un abbonato di Netflix Italia sempre più convinto di esserlo. Ieri sera ho iniziato a vedere American Crime Story Il caso OJ Simpson che, nonostante l’interesse, non ho voluto seguire su Rai 4 con le modalità settimanali e ad orario fisso della tv generalista gratuita.

Quello che pago a Netflix mensilmente vale anche solo perché elimina il pensiero di avere giorni ed orari fissi per guardare una serie o un film. nei giorni scorsi sei stato il protagonista principale dei keynote del Mobile World Congress 2017 che si è appena concluso a Barcellona.

Continua a leggere

You Me Her: su Netflix la stagione 1 della commedia romantica sul poliamore bello e possibile

Caro showrunner di You Me Her John Scott Shepherd, ieri mentre finivo il binge watching su Netflix Italia della stagione 1, negli Usa su Audience Network andava in onda il primo episodio della stagione 2 della tua serie romantica sul poliamore. Ieri era il giorno di San Valentino e quindi anche il giorno dei protagonisti di You Me Her.

Quella che apparentemente potrebbe sembrare una serie erotico-pruriginosa su un triangolo moglie-marito-escort (interpretati dagli ottimi Rachel Blanchard, Greg Poheler e Priscilla Faia) è invece una commedia romantica scritta molto bene: divertente, intrigante a tratti profonda.

Continua a leggere

The Crown di Netflix: i tweet di Caro Televip

Continua a leggere

The Crown di Netflix: ti aspetti il polpettone e ti ritrovi davanti ad una serie da binge watching

Caro co-founder and Ceo di Netflix Reed Hastings, dopo 4 mesi difficili, il mio rapporto con Netflix Italia è tornato ad essere di piacevole complicità. Nei 4 mesi passati ho continuato a pagare l’abbonamento ma con una certa insoddisfazione.

 

A farmi tornare il gusto di premere l’icona Netflix sulla mia smart tv è stata la vostra serie originale The Crown. Inutile dire che avevo molte perplessità preventive.

Continua a leggere

Grace and Frankie di Netflix: le stagioni 1 e 2 nei tweet di Caro Televip

Continua a leggere

Stand-up comedy: Netflix ci punta molto e fa bene

Caro co-founder and Ceo di Netflix Reed Hastings, fa bene Netflix a valorizzare il genere stand-up comedy.

Sulla vostra piattaforma ci sono decine di stand-up comedian ed i primi tre che ho visto mi sono piaciuti molto: Iliza Shlesinger in Freezing Hot, Patton Oswalt in Talking For Clapping e Anjelah Johnson in Not Fancy.

Continua a leggere

Unbreakable Kimmy Schmidt su Netflix, stagione 2: che fine ha fatto il tocco happy and crazy di Tina Fey?

Cara Tina Fey, la mia delusione per la stagione 2 è stata pari all’entusiasmo per la stagione 1 di Unbreakable Kimmy Schmidt su Netflix. Mi aspettavo di divertirmi come con la stagione 1 ma dopo un breve lampo iniziale con il ballo in metro di Titus, la sceneggiatura è crollata episodio dopo episodio.

Ho visto a fatica i 13 episodi e senza fare binge watching. Il problema principale è che c’è davvero troppo poca Kimmy. Il suo entusiasmo, la sua gioia di vivere, le sue mille faccette, il suo colorato modo di vestire, si sono appiattiti e limitati a fare da sponda alla crescita delle storie debolissime degli altri personaggi. A partire dall’arrivo del personaggio di sua madre interpretato stancamente da Lisa Kudrow.

Continua a leggere

Doctor Foster stagione 1: la serie che vi fa passare la voglia di tradire vostra moglie

Caro creatore di Doctor Foster Mike Bartlett, tra i tanti benefici di non essere sposato adesso posso aggiungere anche la possibilità di non rischiare di vivere l’esperienza di tradire mia moglie e subirne le conseguenze che hai immaginato in questa serie (5 episodi da 58 minuti ciascuno) che hai scritto per la BBC e che in Italia è nel catalogo di Netflix.

Doctor Foster ti cattura per il crescendo ben architettato che ti fa seguire le tappe della vendetta studiata da Gemma (il Doctor Foster, interpretata da Suranne Jones) nei confronti di suo marito Simon Foster (interpretato da Bertie Carvel) e della sua giovane amante Kate (interpretata da Jodie Comer). Se è vero che la vendetta è un piatto che va consumato freddo, Gemma Foster è una chef pluristellata dei piatti freddi.

Continua a leggere