Inizia oggi su Caro Televip il racconto di come Rai 1 ha deciso di trasformare il 68° Festival della Canzone Italiana in una specie televisiva che già trasmette con sua piena soddisfazione: i Wind Music Awards. Una trasmissione televisiva in cui si ospitano e si premiano decine e decine di cantanti in prima serata su Rai 1, di solito ad inizio estate.
Quest’anno, con la presenza di un direttore artistico di indubbia competenza e fama musicale, Rai 1 ha deciso di fare qualcosa del genere anche sul palco dell’Ariston. Non ci saranno i premi per i dischi o per il numero di biglietti dei concerti venduti ma ci sarà un premio molto più ambito: la passerella nelle prime serate con più ascolti televisivi di tutto l’anno. Il tutto ci verrà presentato con l’etichetta “la musica è tornata al centro del Festival di Sanremo”. Gli ospitoni già annunciati sono: Morandi, Negramaro, Antonacci, Pausini, Pezzali, Nek, Renga, Nannini, Paoli, Giorgia. Ognuno di questi cantanti potrà presentare la sua nuova fatica musicale senza fare la fatica di essere in gara. Anche gli ospiti che si esibiranno nei duetti con i cantanti in gara avranno una visibilità personale non di poco conto: Cristicchi, Arisa, Turci, Ferreri, Masini. Solo per citare i più popolari. Come scrive Claudio Baglioni nella sua bellissima canzone Acqua dalla luna: “Accorrete pubblico, gente, grandi e piccoli, al suo numero magico. Vedrete mille e più incantesimi. Piano non spingetevi, costa pochi centesimi”. Veramente l’abbonamento alla Rai costa 90 euro! Da Claudio Baglioni direttore artistico mi sarei aspettato di vederli tutti in gara questi super big della canzone italiana, invece saranno in passerella. Accorrete pubblico ma sappiatelo: non costa pochi centesimi. Al prossimo episodio di Sanremo 2018 is the new Wind Music Awards.