Caro Michael Mosley, in Italia c’è una generazione di telespettatori cresciuti nel mito della qualità dei documentari della BBC. Io sono fra quelli ed è il motivo per cui ho accolto con entusiasmo la presenza di BBC Knowledge nel pacchetto Mediaset Premium (una programmazione di qualità che infatti segnalo mensilmente ai lettori di Caro Televip). Tu sei una star del giornalismo medico scientifico; basta andare sul tuo sito per rendersene conto. Premi, riconoscimenti, pubblicazioni su riviste scientifiche.
Tutto questo ti consente di dare una legittimità scientifica ad una trasmissione televisiva intitolata Infestato dai parassiti che mercoledì scorso anche il pubblico di BBC Knowledge Italia ha potuto gustare.
Il titolo è ad effetto ma mai quanto i contenuti del programma. La tua idea di scienza in tv parte dalla affermazione che noi tutti ospitiamo parassiti senza nemmeno saperlo. Così tu che cosa fai per tranquillizzarci e dirci che è una cosa normale? Ti fai infestare da alcuni dei più potenti organismi parassitari: dalla disgustosa tenia ai pidocchi fino alle sanguisughe. Lo scopo è quello di mostrarci in tutta la sua spettacolarità la relazione tra l’uomo e i suoi parassiti. Si perché a te non basta qualche risultato di laboratorio fatto su qualche cavia. No, tu hai deciso di essere la cavia umana che si immola per la scienza televisiva con tanto di acari sulle ciglia e amebe nella bocca. Eccoti in laboratorio mentre, sotto stretta osservazione medica, offri il tuo braccio alla esplorazione di un parassita. Le inquadrature sono di altissima qualità proprio come vuole la scuola della BBC e l’obiettivo macro riprende l’animaletto ingigantendolo in tutto il suo splendore [il video sul canale Youtube di BBC Four, le persone che pensano che queste riprese possano procurare loro dei fastidi sono invitate a non guardarlo]. Le riprese sono effettuate anche con microtelecamere inserite all’interno del tuo corpo per mostrare in tutta la loro spettacolarità quanto se la spassano i parassiti nel corpo umano. Il tuo nobile scopo è anche di dare evidenze scientifiche di quanto alcuni parassiti possono essere utili per l’uomo, anche se le immagini di Infestato dai parassiti non invogliano a ritenere benefica questa coabitazione. Caro Michael Mosley, nessuno può mettere in dubbio il rigore scientifico con cui da medico e giornalista scientifico professionista operi su te stesso e sul perché lo fai (suppongo che guadagni molto di più del medico della mutua inglese). Sul “come lo fai” invece, da telespettatore, i miei dubbi ce li ho. Il tuo è un modo estremo di fare divulgazione scientifica che sembra uscito da un romanzo dell’ 800 con lo scienziato che prova su di sé gli effetti delle pozioni. Fare la cavia umana televisiva non è un modo troppo spettacolare per parlare di come i parassiti influenzano il corpo umano? Se questa è la qualità della nuova frontiera di documentari scientifici della BBC allora mi tengo ben stretto il caro vecchio e tranquillo Piero Angela che il viaggio dentro il corpo umano lo ha fatto in modo televisivamente tradizionale (con qualche effetto speciale in stile film Viaggio allucinante). Era il lontano 1990, il programma si intitolava La macchina meravigliosa e no, non lo ha prodotto la BBC ma la Rai, la Rai tv.