Una non notizia: Papa Francesco che rilascia una intervista televisiva. Questa volta, in collegamento con Fabio Fazio a Che tempo che fa di Rai 3

Caro Bruno Vespa, fino a qualche anno fa potevi vantare l’eccezionalità della telefonata in diretta che ti fece Papa Giovanni Paolo II in una puntata, per questo diventata storica, di Porta a Porta. Resterà un evento eccezionale nella storia della televisione e anche nella storia della comunicazione di un papa. Era il 13 ottobre 1998 e Giovanni Paolo II fece quella telefonata di pochi secondi, semplicemente per ringraziarti della puntata che stavi dedicando al ventesimo anno del suo Pontificato. Fu per te un momento di grande emozione ma anche di immensa soddisfazione personale che più volte hai raccontato. Una di quelle cose che accadono una volta nella vita non solo di un giornalista ma anche di una emittente televisiva.

Già, una volta era così.

Continua a leggere
Pubblicità

Finalmente la Rai si occupa in prima serata del memoriale Viganò: un tweet di Caro Televip

La televisione italiana e il peccato di tutti i peccati della Chiesa

La televisione italiana parla pochissimo e raramente della pedofilia nella Chiesa e degli abusi sessuali commessi da sacerdoti. La televisione italiana parla ancora di meno di chi nella Chiesa avrebbe coperto tanti casi del genere in tanti anni, anche recenti.

Il quotidiano La Verità ha pubblicato il 26 agosto 2018, un memoriale di 11 pagine di Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti ed ex segretario del Governatorato, che accusa la Chiesa di aver ignorato le accuse documentate contro il cardinale Theodore McCarrick.

Continua a leggere

Via Crucis: la foto in primo piano di Francesca Fialdini insieme a quella di Papa Francesco in un tweet dell’Ufficio Stampa Rai celebrativo degli ascolti

Non ho seguito la #ViaCrucis in diretta su @RaiUno oggi leggo il tweet dell’Ufficio Stampa Rai accompagnato da 4 fotografie:
1) Primo piano del Papa.
2 e 3) Colosseo esterno e interno con croci.
4) Primo piano di Francesca Fialdini.
Al posto della foto della conduttrice io avrei messo la foto di un fedele o gruppo di fedeli in preghiera. Ma evidentemente #Rai1 ritiene più significativa l’immagine aziendale. Quello che a me fa un effetto un bel po’ strano è l’aver messo sullo stesso piano il primo piano della conduttrice/lettrice con quella del Santo Padre. Io, avessi avuto una responsabilità di comunicazione di questo genere, non l’avrei fatto. Se è vero che l’Ufficio Stampa nel tweet vuole evidenziare i risultati di Rai 1 è anche vero che non era proprio necessario mettere il volto della conduttrice per dare l’imprinting al tweet, mettendola “allo stesso livello” comunicativo del Papa. La già eccessiva esposizione della Fialdini, stavolta poteva essere evitata, a mio personale sentire. #bohemah

Confido che A sua immagine saprà spiegarci la frase e il gesto del pugno di Papa Francesco

Cara Lorena Bianchetti, devi prepararti sul tema del giorno che vede protagonista Papa Francesco: “la frase e il gesto del pugno”.

Solo tu che da quest’anno puoi contare su ben due spazi su Rai1 per la trasmissione religiosa A sua immagine (il sabato alle 17.30 e la domenica alle 10.30), puoi spiegare compiutamente quelle parole che Papa Francesco ha detto nella  conferenza stampa che ha tenuto sul volo che lo portava nello Sri Lanka e nelle Filippine.

Continua a leggere

Bruno Vespa e Papa Francesco che si porta dietro la targa SCV 1

Caro Bruno Vespa, quando devi fare un Porta a Porta Speciale su un papa, ti esalti. Papa Francesco sta facendo impazzire di gioia i mass media regalandogli immagini straordinarie di cui parlare in tutte le salse. L’apoteosi di questa prima parte del suo pontificato, già così intenso dal punto di vista mediatico, è la settimana dedicata alle giornate mondiali della gioventù di Rio de Janeiro 2013. Tu le stai raccontando come sempre con il tuo entusiasmo quasi cardinalizio senza trascurare alcun aspetto, da quello religioso a quello sociale, senza lasciar cadere nel vuoto nessuna parola papale, senza perdere l’occasione di sottolineare ogni sfumatura, anche quella apparentemente più insignificante.

Continua a leggere

Tv2000 e gli esorcisti che non hanno dubbi

Caro direttore di Tv2000 Dino Boffo, la vostra trasmissione sugli esorcismi intitolata Vade Retro (in onda sul canale 28 del digitale terrestre e 142 di Sky, il venerdì alle ore 21.20 e in replica il sabato alle 16.50 e la domenica alle 17.15) ha trasmesso un filmato che ha fatto discutere per qualche ora, fino a quando il responsabile della sala stampa vaticana Padre Federico Lombardi non ha messo fine a voci e interpretazioni. Il video mostra papa Francesco che al termine della messa di Pentecoste si avvicina ad un uomo e, dopo aver parlato con il sacerdote che lo accompagna, impone le mani sul capo dell’uomo.

Continua a leggere

Borotalco

Caro Bruno Vespa, quando il gabbiano si è impossessato del comignolo papale ho dato per scontato che sarebbe stato lui il protagonista della puntata di Porta a Porta di ieri sera. Invece, anche nella Cappella Sistina avranno saputo che il gabbiano stava catalizzando l’attenzione delle tv e dei social media di tutto il mondo e si sono sbrigati ad eleggere Papa Francesco. Dunque, è svanito il mio sogno di vedere il plastico del tetto della Sistina con il comignolo e il gabbiano imbalsamato sopra e tu con la bacchetta ad indicare tutti i movimenti del gabbiano al fine di interpretarne i segnali giunti dall’alto. Habemus papam e ti è toccato allestire un Porta a Porta Primaserata anziché un normale Porta a Porta in seconda serata. Caro Bruno Vespa, l’immagine di quel gabbiano sul comignolo resterà una delle immagini più significative del Conclave 2013 però non poteva durare un giorno di più.

Continua a leggere