Confido che A sua immagine saprà spiegarci la frase e il gesto del pugno di Papa Francesco

Cara Lorena Bianchetti, devi prepararti sul tema del giorno che vede protagonista Papa Francesco: “la frase e il gesto del pugno”.

Solo tu che da quest’anno puoi contare su ben due spazi su Rai1 per la trasmissione religiosa A sua immagine (il sabato alle 17.30 e la domenica alle 10.30), puoi spiegare compiutamente quelle parole che Papa Francesco ha detto nella  conferenza stampa che ha tenuto sul volo che lo portava nello Sri Lanka e nelle Filippine.

In riferimento all’attacco terroristico al settimanale Charlie Hebdo, un giornalista francese gli ha chiesto:

“Santità, ieri mattina durante la messa ha parlato della libertà religiosa come diritto umano fondamentale. Ma, nel rispetto delle diverse religioni, fino a che punto si può andare nella libertà di espressione, che è anche quella un diritto umano fondamentale”.

Durante la sua articolata risposta ?” (su corriere.it la risposta integrale e vari clip video della conferenza stampa), Papa Francesco ha fatto una affermazione che sta facendo discutere:

“E’ vero che non si può reagire violentemente ma se il dottor Gasbarri, grande amico, mi dice una parolaccia contro la mia mamma, ma gli aspetta un pugno, ma è normale. E’ normale. Non si può provocare, non si può  insultare la fede degli altri. Non si può prendere in giro la fede. Tanta gente che sparla le altre religioni o le religioni, le prende in giro, diciamo giocattolizza la religione degli altri, ma questi provocano e può accadere quello che accadrebbe al dottor Gasbarri se dice qualcosa contro a mia mamma. C’è un limite, ogni religione ha dignità; ogni religione che rispetti la vita umana, la persona umana” (qui nel video di Repubblica Tv).

Nel momento in cui ha detto “se il dottor Gasbarri, grande amico, mi dice una parolaccia contro la mia mamma, ma gli aspetta un pugno” (ndr. Gasbarri è un funzionario che si occupa dei suoi viaggi apostolici), Papa Francesco ha fatto il gesto del pugno, anzi ha chiuso con energia il pugno ed ha mosso il braccio a simulare il gesto di dare un vero e proprio cazzotto. Un papa che fa il gesto del cazzotto? Boh e pure mah. Cara Lorena Bianchetti, la nuova edizione domenicale di A sua immagine ti è stata concessa da Rai 1 anche perché con il papato di Bergoglio si sta verificando una overdose di comunicazione vaticana. Papa Francesco è un fiume in piena di dichiarazioni, di azioni, di immagini da commentare e valorizzare. Si sta impegnando a mantenere l’effetto simpatia che si è guadagnato fin dal primo giorno davanti alle telecamere. Ovviamente non ti chiedo di convenire con me che stavolta è stato poco simpatico. Non so come racconterai ad A sua immagine “la frase ed il pugno”. Io direi che la chiave di lettura più facile ed efficace da utilizzare è quella di sostenere che Bergoglio ha inteso dire che la religione “è madre” e come tale un fedele la difende. So che con la tua esperienza e con l’amorevole attenzione che hai verso i pontefici, saprai, insieme ai religiosi che ospiterai in studio, estendere questa interpretazione evidenziando il vero significato che il papa voleva dargli ma che, per un errore di eccesso di comunicazione, non è stato universalmente compreso. Di certo non potrai usare l’ironia che ho usato io su twitter:

Ripasso di catechismo per #PapaFrancesco “A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l’altra” dal Vangelo secondo Luca (6,27-38).

Cara Lorena Bianchetti, più che attendere di vedere come A sua immagine spiegherà “la frase e il gesto del pugno di Papa Francesco”, non vedo l’ora di leggere le vignette che gli dedicherà Charlie Hebdo. Perché il papa si può prendere un po’ in giro, vero? Non è una religione. Ecco quindi come io intitolerei la prossima puntata di A sua immagine: A Francè, ma che cazzotto hai detto?

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.