Tutto Dante di Roberto Benigni su Rai 2: un flop da servizio pubblico

Caro Roberto Benigni, dopo tantissimi grandi successi televisivi stai provando l’emozione del grande flop di ascolti della versione televisiva di Tutto Dante 2012, lo spettacolo teatrale di lettura e commento della Divina Commedia di Dante Alighieri che hai messo in scena l’estate scorsa in piazza Santa Croce a Firenze. La Rai ne ha acquistato i diritti di trasmissione prevedendo 12 puntate in prima serata su Rai 2 dove stanno facendo ascolti bassissimi. La puntata del 3 aprile 2013 ha toccato il minimo, consentendo persino a Iris, la rete nativa digitale di Mediaset dedicata al cinema, di battere per la prima volta una rete generalista, cosa di cui Mediaset si è vantata con il seguente comunicato stampa:

PER LA PRIMA VOLTA UN CANALE NATIVO DIGITALE
SUPERA IN PRIMA SERATA UNA RETE GENERALISTA
IRIS: 815.000 SPETTATORI, RAIDUE: 747.000

Ieri sera il film di “Iris” ha raccolto in prima serata più telespettatori del programma proposto da RaiDue. E’ la prima volta in Italia che una rete tematica nativa digitale supera in ascolti un canale generalista storico.
“Iris” ha centrato questo primato con “Black Book” di Paul Verhoeven, film sulla Resistenza olandese introdotto e commentato da Paolo Mieli, che è stato visto da 815.000 telespettatori (share 3.06%) contro i 747.000 che hanno seguito “TuttoDante” su RaiDue (share 2.53%).
Il film di Verhoeven, che ieri sera ha anche battuto il record di ascolti di “Iris”, fa parte della nuova rassegna cinematografica “Se questo è un uomo” che proseguirà per sei mercoledì con altrettanti titoli dedicati all’orrore della guerra: 10 aprile “Defiance”, 17 aprile “Intrigo a Berlino”, 24 aprile “El Alamein”, 1 maggio “We were soldiers”, 8 maggio “Nato il 4 luglio”, 15 maggio “The Hunting Party”.

Cologno Monzese, 4 aprile 2013 – da mediaset.it

Caro Roberto Benigni, Rai 2 dal canto suo può vantarsi di aver fatto servizio pubblico in prima serata su una rete generalista senza stare a pensare al lato quantitativo, visto che tutti chiediamo alla Rai la qualità. Tu la qualità la garantisci. Negli anni hai affinato una tecnica di divulgazione che ti è universalmente riconosciuta. I bassi ascolti di Tutto Dante però stanno alimentando polemiche, non tanto riguardo al rapporto qualità di Benigni-prezzo di Benigni ma piuttosto riguardo al rapporto costo di Tutto Dante-ricavi della Rai. In attesa di dati ufficiali completi non si può dire che l’intera operazione Benigni-Rai-Tutto Dante sia completamente un flop. Se ad esempio la Rai avesse l’esclusiva completa e mondiale dei diritti è facile immaginare che, alla lunga, l’operazione si rivelerà commercialmente vantaggiosa per la Rai Radio Televisione Italiana. Se invece, il contratto che avete firmato è molto favorevole a te e fortemente limitante per lo sfruttamento da parte della Rai allora avrebbero ragione i polemisti a criticare l’operazione Tutto Dante. Ma all’abbonato Rai queste cose chi gliele dice? Il presidente Tarantola? Il direttore generale Gubitosi? Vincenzo Mollica? A proposito, mi spieghi perché Vincenzo Mollica non è venuto ad intervistarti per fare un po’ di promozione alle tue prime serate su Rai 2? Si, lo so che lui lavora per il Tg1 ma davanti ad un Benigni che legge Dante, un aziendalista come lui non dovrebbe stare a vedere su quale rete vai in onda. Ecco, ho trovato il vero colpevole del flop del Tutto Dante di Benigni su Rai 2: è Vincenzo Mollica. Se prima di ogni puntata di Tutto Dante mandasse in onda sul Tg1 una intervistina di presentazione del canto del giorno magari abbinato alla situazione politica italiana, sarebbe un bel traino promozionale. Caro Roberto Benigni, telefona a Vincenzo Mollica e scuotilo un po’, pungolandolo sull’orgoglio. Digli che vuoi fare un paio di interviste per il lancio delle prossime puntate di Tutto Dante. Digli che c’è bisogno di sottolinearne la valenza di un prodotto Rai che fa servizio pubblico in prima serata senza stare a guardare gli ascolti. Digli che la Rai ha bisogno di lui per salvare Tutto Dante da polemiche pretestuose e infondate. Caro Roberto Benigni, pensandoci bene, visto come si sono messe le cose con gli ascolti di Tutto Dante, adesso non ti conviene più chiamare Vincenzo Mollica per chiedergli di farti un paio di interviste di lancio sul Tg1. Metti che dopo le sue interviste, Tutto Dante fa il boom di ascolti, qualcuno potrebbe pensare che parte dei tuoi compensi dovrebbero andare a lui. Lascia stare, meglio non rischiare.

Pubblicità

2 risposte a "Tutto Dante di Roberto Benigni su Rai 2: un flop da servizio pubblico"

  1. Francesco 26 aprile 2013 / 17:50

    Per me anche se è stato definito un “flop” questo è un programma meraviglioso! Ed è meraviglioso anche Benigni! 🙂

    • akio 28 aprile 2013 / 09:15

      È il criterio degli ascolti che porta a definirlo un flop. Nel mio titolo però c’è l’aggiunta “da servizio pubblico” che implicitamente vuol dire che la Rai deve potersi permettere il lusso di mandare in prima serata programmi di qualità come Tutto Dante di Benigni che è un eccellente prodotto.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.