A proposito della suscettibilità dei conduttori e dei personaggi televisivi di oggi

L’esplosione del fenomeno social tv ha costretto molti personaggi televisivi a rapportarsi quotidianamente con una valanga di complimenti e altrettante critiche provenienti dal “popolo dei social”.

Anche il conduttore o il personaggio televisivo più indifferente al “popolo dei social”, prima o poi cede alla tentazione di ringraziare per una lusinga o di ribattere ad una critica.
L’interazione è nella natura di questo media e prima o poi la usa anche chi è allergico ad interagire, ovvero, chi sa quanto è rischioso in termini di comunicazione.

Con una semplificazione che spesso dimostra ipocrisia, molti conduttori e personaggi televisivi fanno passare il concetto di critiche=haters.

Continua a leggere
Pubblicità

Andrea Laffranchi del Corriere della Sera, il suo “stellina Disney” ed il primo e ultimo scambio tweet con Akio di Caro Televip

Caro direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, un tuo giovane giornalista musicale, il 47enne Andrea Laffranchi, ha ascoltato in anteprima i brani dei 22 BIG del Festival di Sanremo 2017 ed ha espresso i suoi giudizi tecnici in una sintesi giornalistica di poche righe. Di Lodovica Comello ha scritto: “La stellina Disney Lodovica Comello vuole essere contemporanea ma finisce per essere piatta come la più classica Elodie, pupilla di Emma”. Da blogger tv ho seguito minuto per minuto il 2016 di Lodovica Comello che per me è un’artista di talento come poche nel panorama dello spettacolo italiano.

Vederla “etichettata”, dal primo quotidiano italiano, con il vecchio marchio “stellina Disney” mi ha irritato; come appassionato di giornalismo (leggo i quotidiani dal 1976), come blogger che si è documentato sull’artista Comello e le ha dedicato molti post, come lettore dei social network che ha registrato il malcontento del numerosissimo fandom di Lodovica Comello.

Continua a leggere

La scelta di Catia – 80 miglia a sud di Lampedusa: una buona scelta di Rai 3 mentre su Retequattro andava in onda il Renzi-Del Debbio show

Caro direttore di Rai 3 Andrea Vianello, quando ne azzecchi una sono il primo ad esserne felice. Lunedì hai trasmesso in prima serata la docu-fiction La scelta di Catia – 80  miglia a sud di Lampedusa, il primo racconto in presa diretta dell’operazione Mare Nostrum, al seguito dell’equipaggio di Nave Libra della Marina Militare Italiana, comandata da Catia Pellegrino (una co-produzione Rai Fiction e Corriere della Sera sul cui sito è disponibile come serie web).

E’ uno dei casi in cui ad un direttore di rete non deve essere rimproverato in alcun modo il basso risultato in termini di ascolto, al contrario di quando lo stesso direttore di rete continua a sbagliare la scelta delle serie tv Usa da proporre in prima serata (leggi Extant).

Continua a leggere

Una mamma imperfetta, la serie web da pausa pranzo

Cara Lucia Mascino, molte mamme si identificheranno con Una mamma imperfetta la serie web di cui sei protagonista e che va in onda on-line su corriere.it dal lunedì al venerdì alle ore 13 (la pagina di caro televip dove sto raccogliendo i link alle puntate). In 25 episodi da 8 minuti ciascuno, racconti la vita di Chiara, una mamma quotidianamente impegnata, minuto per minuto, a non soccombere durante le stressanti corse contro il tempo che le impongono i ritmi familiari. Il un diario giornaliero di Chiara è giunto alla terza puntata. Ogni puntata dura 8 minuti. Il fatto che al termine ci siano ben 2 minuti di titoli di coda ci dice che è un prodotto breve, apparentemente semplice, mentre è girato con tutti i criteri e gli accorgimenti tecnici di una fiction lunga.

Continua a leggere