Caterina Balivo e la marchesa di Pechino Express: i loro libri tutorial in una vetrina da brividi culturali

Cara Caterina Balivo, per te deve essere motivo di orgoglio vedere che un programma come Detto fatto ha prodotto anche una serie di libri tutorial: Detto fatto – Il look giorno per giorno, Detto fatto – La casa stanza per stanza, Detto fatto – La cucina ricetta per ricetta (Rizzoli – Rai Eri editore).

Dunque il progetto non solo va avanti ma si sviluppa nonostante per voi sia un trionfo quando fate l’8% di share, mentre in media vivacchiate ben al di sotto la soglia di sopravvivenza per un qualsiasi altro programma che andasse in onda a quell’ora su Rai 2.

Continua a leggere

Pubblicità

Bruno Vespa che critica Silvio Berlusconi perché avrebbe dovuto amare la Rai: un ottimo motivo per non acquistare Sale, zucchero e caffè (Mondadori editore)

Caro Bruno Vespa, il tuo libro di Natale 2013 s’intitola Sale, zucchero e caffè (Mondadori editore) è non ha certo bisogno di una spintarella promozionale, quindi gliene do una per non essere acquistato. Questa mattina l’ho sfogliato in libreria e, il destino ha voluto che si aprisse nel punto in cui fai una critica a Silvio Berlusconi sul suo rapporto con la Rai Radio Televisione Italiana. Riporto questo brano perché credo che da solo possa qualificare il tuo libro non meramente come un libro di memorie ma come un’opera che non ha nulla da invidiare alle pagine della grande letteratura italiana.

Continua a leggere

Filippa Lagerback e la bellezza della bicicletta

Cara Filippa Lagerback, il tuo Io pedalo. E tu? (Gribaudo editore) è il miglior libro di un televip attualmente in libreria. Non è un romanzo, non è un libro di cucina (anche se qualche ricetta c’è), non è un manuale (anche se a prima vista un po’ lo sembra), non è un’autobiografia (anche se ha tratti autobiografici). E’ una raccolta ben strutturata di consigli sull’uso della bicicletta al fine di migliorare il nostro stile di vita; come diceva Franco Califano, in riferimento ad un suo libro, i tuoi sono “consigli di uno pratico” (lui però si riferiva ad un’altra importante attività motoria). Tu, da nordica svedese nata a Stoccolma, hai le due ruote nel Dna, i bambini in Svezia imparano prima a pedalare che a camminare. Uno dei ricordi più vivi che ho dei miei viaggi in Olanda e Danimarca è quello della quantità di biciclette circolanti, di piste ciclabili e di persone che le usano felici. Ecco, la felicità è la prima parola che mi è venuta leggendo questo libro.

Continua a leggere

Elda Lanza, la prima signora della tv italiana, ora anche in giallo.

Cara Elda Lanza, so che ogni tanto leggi caro televip, e spero ti faccia piacere sapere che caro televip sta leggendo il tuo “giallo condominiale”, Niente lacrime per la signorina Olga (Salani editore – QUI – per sfogliare un’anteprima). I primi due capitoli li ho divorati ed hanno una delle qualità che esigo da un romanzo; essere ben scritto. Sei tra i televip che hanno fatto la storia della tv, scrivevi le tue trasmissioni e i tuoi racconti erano eleganti e professionali. Si vede che non hai perso la mano. E’ con piacere che condivido con i lettori di caro televip l’augurio che Niente lacrime per la signorina Olga piaccia e ne segnalo l’uscita con ammirazione per la tua voglia di metterti in gioco nell’affollato mondo dei romanzi gialli.

Continua a leggere

Antonella Clerici e Bruno Vespa fanno coppia come scrittori cominciando dalla cucina e dalla cantina

Cari Antonella Clerici e Bruno Vespa, nelle librerie è apparsa la vostra ultima fatica editoriale che avete scritto in coppia. S’intitola Vino e Cucina ed è un testo in cui proponete 100 ricette della tradizione italiana abbinate a 200 dei nostri migliori vini. Tu, cara Antonella, lo hai scritto dall’alto della tua esperienza di conduttrice della Prova del cuoco e tu, caro Bruno, dall’alto della tua conoscenza di esperto enologo come testimoniano le due rubriche che tieni su Capital e Panorama. La fusione delle vostre conoscenze era inevitabile. Due volti così importanti di Rai 1, con un’affinità di coppia professionale manifestata in tante occasioni (vicendevoli ospitate) e ultimo, ma non ultimo, questo interesse convergente per la buona tavola. L’editore Mondadori e l’azienda Rai (in qualità di editore Eri) non potevano consentire che tutto questo non lasciasse un segno sugli scaffali delle librerie italiane. Continua a leggere