Barbara D’Urso e Mara Venier: la sfida domenicale non c’è più. Domenica In ha vinto ma è una vittoria a metà.

Cara Mara Venier, come sai, a luglio 2017 ho scritto che il tuo ritorno alla conduzione di Domenica In avrebbe potuto arginare il predominio di Domenica Live di Barbara D’Urso che da troppi anni era assoluto. Così è stato. Barbara D’Urso è convinta di essere stata promossa con un programma in prima serata. In attesa di vedere quanto dura, visto che ha al suo attivo alcuni flop, l’unica cosa certa è che Domenica Live non c’è più.

O meglio, non c’è più la prima parte del programma, quella che fino alle ore 17.20 si scontrava, e perdeva la maggior parte delle volte, contro la tua Domenica In. Come si dice a Roma “le chiacchiere stanno a zero”.

In una tv commerciale come Canale 5, in una collocazione strategica per la vendita degli spazi pubblicitari, se l’editore rinuncia a quel programma, vuol dire che non gli conviene più trasmetterlo. Cara Mara Venier, dunque sei destinata a condurre Domenica In fino a maggio con in sottofondo la marcia trionfale. Canale 5 ha sostituito Domenica Live con le soap opera del day time pomeridiano settimanale e i primi risultati dicono che per te sarà una marcia trionfale (ieri Domenica In 17.7% e 16.7% di share mentre le soap Una vita e Il Segreto hanno fatto rispettivamente il 12.4% e l’11.7% di share). Ma, indipendentemente dal confronto numerico, è chiaro che la sfida non sarà interessante come quella tra te e Barbara D’Urso. E’ stata la sfida più avvincente dell’inizio della stagione tv 2018/19 e non credo lo sia stata solo per gli addetti ai lavori. Sui social media in moltissimi si sono divertiti a commentare quella sfida e, oggi, per voi che fate tv, questo ha un grande valore perché alimenta le pagine dei giornali e dei siti web. Sono convinto che anche i telespettatori “classici” dei vostri programmi, ogni tanto abbiano dato uno sguardo al programma “dell’altra” per vedere con che cosa e con con chi vi stavate confrontando e credo che qualcuno di quei telespettatori “classici” si divertisse a fare un po’ di zapping per seguire la sfida. Cara Mara Venier, io però parlo per me. Da telespettatore, la curiosità per la tua Domenica In è finita. E’ un buon programma ma non resto per 3 ore inchiodato a guardarlo. Da blogger televisivo, venuto meno il confronto con Domenica Live, faccio una gran fatica a trovare spunti interessanti da commentare. Nei prossimi 5 mesi qualcuno ne troverò ma solo perché per caso avrò messo su Rai 1 al momento giusto e non perché mi sarò sintonizzato su Rai 1 chiedendomi “chissà che succederà”. Viviamo tempi in cui tutti i settori professionali e, ahimè, della società, si nutrono di contrapposizioni più o meno forti. Per chi fa televisione avere un competitor con cui confrontarsi non è solo inevitabile è anche necessario, se si vuole dare ai propri risultati un valore oggettivo. Se è vero che è sostanzialmente grazie a successo della tua Domenica In che Canale 5 ha dovuto eliminare Domenica Live in quella fascia oraria, è anche vero che il successo di Domenica In sarà una vittoria a metà perché ottenuta in assenza del confronto per l’intera stagione con il programma condotto da Barbara D’Urso. Tu mi dirai, ma i contenuti? Non hai parlato dei contenuti. Beh, anche su questo, in assenza del competitor diretto non sapremo mai se Domenica In avrebbe continuato sulla via della sobrietà o se, davanti ad un confronto con ascolti altalenanti, avreste intrapreso la strada dei toni urlati, visto che nelle prime puntate avevate dimostrato una certa propensione ad inseguire la concorrenza su quel terreno. Non lo sapremo mai. Cara Mara Venier, complimenti a te e tutto il gruppo di Domenica In 2018/2019. Questo vostro successo molto probabilmente vuol dire che tornerete anche nella prossima stagione tv e sono certo che in cuor tuo speri di vincere anche il prossimo anno ma contro un avversario competitivo per l’intera stagione.

Pubblicità

Una risposta a "Barbara D’Urso e Mara Venier: la sfida domenicale non c’è più. Domenica In ha vinto ma è una vittoria a metà."

  1. Giuseppe C. Budetta 7 gennaio 2019 / 12:51

    D’Urso & Venier: le due perenni befane sugli schermi televisivi. Due befane che blaterano da sempre sul nulla. Libera nos a malo…. AMEN.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.