Maria De Filippi ospite di nonna-bis Mara Venier a Domenica In: la Rai 1 di Stefano Coletta che ti fa sentire come un telespettatore di Canale 5

Caro direttore di Rai 1 Stefano Coletta, a chi come me commenta la tv sul blog e sui social da 17 anni, non dovrebbe fare nessun effetto vedere Maria De Filippi ospite di Domenica In su Rai 1. Ho visto e commentato Maria De Filippi ospite del Festival di Sanremo di Paolo Bonolis, più volte ospite a Che tempo che fa di Fabio Fazio, co-conduttrice a titolo gratuito del Festival di Sanremo di Carlo Conti, imitata da Fiorello e in collegamento telefonico durante il Festival di Sanremo di Amedeus, in collegamento telefonico durante l’intervista a Maurizio Costanzo nella Domenica In del 2014 condotta da Mara Venier, ospite protagonista di una puntata di A raccontare comincia tu di Raffaella Carrà.

Insomma, che Maria De Filippi, tra i simboli principali di Mediaset, non dispiaccia alla Rai di ieri e di oggi è una realtà; e non da oggi.

Eppure, l’ospitata di ieri di Maria De Filippi nella Domenica In 2020 condotta da Mara Venier mi ha impressionato. Eri stato proprio tu, durante la conferenza stampa di presentazione di Domenica In, ad annunciare che ci sarebbe stata questa apparizione mariana. Lo hai fatto per depotenziare le critiche preventive che ogni volta precedono annunci del genere. Sì perché c’è ancora chi ritiene che nel regime di concorrenza in cui opera la Rai, ogni partecipazione nei programmi di punta della Rai di un personaggio televisivo di punta Mediaset, sia un regalo di immagine e di punti di share, ad un competitor contro il quale ci si batte tutti i giorni a tutte le ore per superarlo nell’immagine e nello share. Coerenza vorrebbe che ciò non avvenisse. Caro direttore di Rai 1 Stefano Coletta, l’idea che mi sono fatto è che per te ospitare Maria De Filippi nella Domenica In di Mara Venier sia stata una prova di forza. Ti immagino davanti allo specchio a piegare il braccio come Braccio di Ferro e a guardarti il muscolo mentre Maria De Filippi raccontava per l’ennesima volta che copiava i compiti a scuola, che andava in Vespa, che ha incontrato Costanzo ad un seminario e gli stava antipatico, che il padre era molto cattolico e non voleva avesse una relazione con un divorziato, che non va più in macchina con il marito dopo l’attentato di Via Fauro, che fa controllare il marito dai collaboratori affinché mantenga la dieta. Tutte cose che Maria De Filippi ripete come un disco che ha rotto ad ogni occasione in cui fa la parte dell’intervistata. La cosa che ieri mi ha di più impressionato è che Maria De Filippi sembra non rendersi conto di quanto noiosa possa essere quando racconta questa sua vita privata che ha scelto di rappresentare pubblicamente in maniera così ripetitiva e poco interessante. L’altra cosa che mi ha impressionato è stata la passività di Mara Venier che al cospetto di Maria De Filippi si è afflosciata sulla poltrona e le ha dato lo scettro del comando del blocco a lei dedicato. Una delle strategie comunicative più efficaci di Maria De Filippi è usare il microfono “gelato” tenendolo in mano. Chiunque abbia qualche nozione elementare di comunicazione sa che un intervistatore non dovrebbe mai lasciare il microfono “gelato” in mano ad un intervistato perché comporta, non solo dal punto di vista visivo ma concretamente, una gestione della comunicazione. Puoi essere l’intervistatore più determinato del mondo ma se lasci il microfono “gelato” in mano all’intervistato hai perso metà del tuo potere e anche di più se è molto bravo. Caro direttore di Rai 1 Stefano Coletta, non mi ha fatto impressione invece leggere gli ascolti di Domenica In che ieri sono schizzati in alto dal 15% medio al 19% di share. Quanto questa crescita sia dovuta alla presenza di Maria De Filippi lo sapremo domenica prossima. Quanto la Rai 1 diretta da te debba vantarsi di questo risultato è lasciato alla libera interpretazione. Io, da abbonato Rai, ieri ho vissuto l’ennesimo incubo televisivo per una scelta che mi ha fatto sentire come un telespettatore di Canale 5. E questo non te lo perdonerò mai.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.