Caro direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2022 Amadeus, l’anno scorso sono stato un accanito sostenitore della misura anti-Covid che prevedeva il Teatro Ariston senza pubblico in sala. Era necessario dare un segnale fortissimo alla platea televisiva dello show più visto in Italia. Quest’anno sono convinto che la Rai saprà applicare al meglio le misure di prevenzione previste dal protocollo governativo sui teatri. Ho letto che avete attivato la procedura di prenotazione per i posti in sala e anche il primo promo ci mostra un Ariston con il pubblico e quindi non dovrebbero esserci dubbi.
Continua a leggeresanremo
Festival di Sanremo 2021: la normalità sarà farlo secondo le norme anti COVID-19 in vigore a marzo
Caro direttore di Rai 1 Stefano Coletta, il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2021 Amadeus, ha annunciato che l’evento si farà solo se non saranno in vigore norme che ne limiteranno lo svolgimento tradizionale e quindi con il pubblico in sala e gli elementi dell’orchestra posizionati come sempre.
Ieri questo annuncio ha fatto titolare tutte le testate on-line: “Sanremo? Non c’è alcun piano B, o si fa con il pubblico o nulla” (dall’intervento al Festival della TV di Dogliani).
Lodovica Comello tra i 22 big in gara a Sanremo 2017: nota biografica
I lettori di Caro Televip sanno bene che quest’anno ho dedicato tanti post e tantissimi tweet a Lodovica Comello. L’ho “scoperta” grazie ad una piccola trasmissione di TV8 intitolata “Tutti i giorni Got Talent”. Da quel momento sono entrato nell’Universo di questa artista completa che fa tv come poche ma che sulla carta d’identità ha scritto “cantante”. Perché Lodovica Comello per prima cosa è una cantante. Per me è anche la migliore cantante-conduttrice tv dai tempi di Mina. Oggi Carlo Conti ha annunciato che sarà in gara a Sanremo 2017 con il brano Il cielo non mi basta. E il mio desiderio di vederla in prima serata su Rai 1 in qualche modo si è avverato. Vi lascio una sintetica biografia di Lodovica Comello.
Nata a San Daniele del Friuli il 13 aprile del 1990, Lodovica Comello è un’artista che ama spaziare dalla musica, alla televisione, al cinema. Nella musica esordisce nel 2013 con l’album “Universo”, cui fa seguito nel 2015 “Mariposa”. Entrambi ottengono un boom di vendite in Sudamerica. La sua carica e la sua determinazione la portano nell’estate nel 2015 ad essere scelta da Sky come nuova conduttrice di “Italia’s Got Talent” e proprio dal palco del talent show presenta il 13 maggio 2015 il suo nuovo singolo “Non Cadiamo Mai”. La sua carriera televisiva continua nel 2016 quando TV8 la sceglie per la conduzione di Singing in The Car, il primo quiz musicale ambientato in auto e l’affianca a Claudio Bisio in Kid’s Got Talent, nuovo tv show dedicato ai bambini. Parallelamente Lodovica si mette alla prova anche sul grande schermo dove debutta il 15 dicembre nel film di Fausto Brizzi, “Poveri ma Ricchi” al fianco di Christian De Sica ed Enrico Brignano. Nel 2017 è già confermata la sua conduzione alle nuove edizioni di Singing in the Car e Italia’s Got Talent.