La nuova chance di Veronica Maya su Alice Tv con Casa Sanremo

Cara Veronica Maya, dopo aver lasciato la Rai hai condotto Chance un superflop di programma, su Agon Channel Italia una rete superflop. Scrivevo allora su twitter

#veronicamaya su #agonchannelit il #verdettofinale con lei è stato impietoso le auguro di entrare nel cast #isoladeifamosi #Canale5 nel 2016.

Mi fa invece piacere vederti tornare in tv con una tua conduzione su un marchio televisivo solido come Alice Tv.

Sarai la conduttrice di Casa Sanremo la 6 giorni in diretta con cui l’emittente culinaria racconterà, spadellando, il 66° Festival della Canzone Italiana (da lunedì 8 a sabato 13 febbraio).

Continua a leggere

Pubblicità

Lo chef Daniele Persegani passa da Casa Alice a La prova del cuoco: congratulazioni ad Alice Tv

Caro chef tv Daniele Persegani, chi lascia Casa Alice per La prova del cuoco sa quel che lascia e sa pure quello che trova. Tu, uno dei volti storici di Alice Tv, co-conduttore di uno dei programmi storici di Alice Tv, lasci Alice Tv e fai il grande salto nel cooking show più istituzionale che c’è: La prova del cuoco a mezzogiorno su Rai 1.

Cosa troverai? Un programma nazional popolare, con una conduttrice nazional popolare e tu che sei nello staff dei cuochi della nazionale di calcio non potevi mancare. Giocherai una partita difficile. Sarai uno dei tanti in una rete e in un programma in cui i nuovi arrivati non hanno mai vita facile anche se possono contare su uno zoccolo duro di fan come nel tuo caso.

Continua a leggere

Amo la tv, so quanto e quale lavoro c’è dietro, ed è anche per questo che vorrei fosse fatta come si deve

Cari lettori di Caro Televip, ho letto su Facebook un bel post di Giampaolo Trombetti, autore e conduttore tv, che ha sintetizzato molto bene tutta la complessità e l’impegno che c’è dietro alla realizzazione del più piccolo come del più grande programma televisivo. Trombetti ha descritto brillantemente molti dettagli tecnici che fanno la quotidianità di quel lavoro e nel leggerli mi sono rivisto ragazzo di vent’anni che per pagarsi gli studi universitari faceva l’operatore di ripresa ed il montatore rvm.

Erano gli anni ’80 e la tv viveva un periodo di grande sviluppo produttivo che favoriva molto il lavoro freelance. La passione per il video me l’ha trasmessa mio padre che negli anni ’60 si dilettava con la cinepresa Super 8 e poi a metà degli anni ’70 passò al nastro magnetico e alle videocamere. Le mie prime riprese video le ho fatte da adolescente con la telecamera in bianco e nero VT-110 Akai (nella foto “reperto archeologico” tratta da internet) che registrava su bobine di nastro video montate a vista su un video recorder da portare a tracolla (c’era anche il deck con il monitor da attaccare al vtr!). Quella passione poi si è trasformata in un lavoro per qualche anno.

Continua a leggere

La prima, bella, estate di Alice Tv sul digitale terrestre. Una significativa perdita di esclusività per gli abbonati Sky

Caro produttore ed editore di Alice Tv Valter La Tona, la tua diatriba con Sky ha portato un significativo beneficio per i telespettatori del digitale terrestre gratuito, che è stato arricchito con quattro canali del tuo gruppo Lt Multimedia: Alice Tv, Leonardo, Marcopolo, Nuvolari. Chi come me seguiva Arturo Tv, ne perde uno ma ne acquista 3. Di Arturo Tv ho apprezzato i programmi con Laura Lattuada, Roberta Capua , le repliche di The West Wing, e perfino quello con Luce Caponegro. Non ho apprezzato il programma con Andrea Cocco.

Di Alice Tv (canale 221 del digitale terrestre) mi piace soprattutto la struttura snella e ben assortita del palinsesto, pur trattandosi di una rete tematica sul genere più inflazionato della tv: la cucina.

Continua a leggere