La prima, bella, estate di Alice Tv sul digitale terrestre. Una significativa perdita di esclusività per gli abbonati Sky

Caro produttore ed editore di Alice Tv Valter La Tona, la tua diatriba con Sky ha portato un significativo beneficio per i telespettatori del digitale terrestre gratuito, che è stato arricchito con quattro canali del tuo gruppo Lt Multimedia: Alice Tv, Leonardo, Marcopolo, Nuvolari. Chi come me seguiva Arturo Tv, ne perde uno ma ne acquista 3. Di Arturo Tv ho apprezzato i programmi con Laura Lattuada, Roberta Capua , le repliche di The West Wing, e perfino quello con Luce Caponegro. Non ho apprezzato il programma con Andrea Cocco.

Di Alice Tv (canale 221 del digitale terrestre) mi piace soprattutto la struttura snella e ben assortita del palinsesto, pur trattandosi di una rete tematica sul genere più inflazionato della tv: la cucina.

Leggo sul profilo Facebook di Giampaolo Trombetti, uno dei vostri autori, che molti abbonati a Sky continuano a vedere Alice Tv sul digitale terrestre anche se state trasmettendo prevalentemente repliche di programmi che sono già andati in onda su Sky. Per me che non ho Sky, il palinsesto estivo 2014 di Alice Tv è composto da tutte prime visioni e me lo sto godendo tutto (o quasi). Nel mese di giugno mi è capitato di seguire un po’ tutti i programmi e li ho trovati quasi tutti interessanti con dei distinguo che sintetizzo con una breve opinione ed un voto.

Casa Alice, con Franca Rizzi e Daniele Persegani, è il programma “storico” della rete: non è il massimo del ritmo, anche perché dura molto di più rispetto agli altri programmi (50 minuti), ma la parte con i cuochi ospiti lo rende comunque interessante, rispetto alla parte prevedibile in cui duettano la Rizzi e il Persegani. Voto: 6,5.

Bischeri e Bischerate con Luisanna Messeri e Beppe Bigazzi nonostante la loro prorompente toscanità riescono a non farmi pensare che è iniziato il ventennio del toscano Matteo Renzi. Voto: 7.

Strascinati e innamorati, con Gegè Mangano e Alessandra Sarno, è una food comedy dalla sonorità inconfondibile. I due conduttori duettano in italo-pugliese dando ampio spazio alla creatività culinaria regionale condendola con le loro smielature d’amore che però non risultano noiose. Voto: 7,5.

Piacere Pizza,  con Antonino Esposito e il prof. Fabrizio Mangoni, un viaggio nella cultura napoletana e nella storia di Napoli che prende spunto dalla pizza del giorno, impastata dal pizzaiolo filosofo di vita Antonino Esposito. Trenta minuti di “mangia Napoli” divertenti ed interessanti. Voto: 8.

La vespa Teresa, con Maria Pia Timo, nelle cucine delle case romagnole con le massaie che fanno le massaie da sempre e raccontano storie di vita passata. Un programma con una piacevole atmosfera vintage. Voto 7.

Benvenuti a nord (la nosa cusina), con Roberto Valbuzzi e Michela Coppa (in origine letterina e poi tra le altre cose co-conduttrice di Ricette di famiglia e Melaverde). Due giovani, bravi e belli ma un po’ freddini davanti alla telecamera cosa che a luglio fa un certo effetto. Voto: 7 (di incoraggiamento).

Mare nostrum, con  Piero Vigorelli, che abbandonato il giornalismo politico si gode le spiagge, il mare ed i suoi frutti. Non trasmette tutta la goduria della sua situazione di privilegio ma fa cultura ittica. Voto: 6.

Nonna e io, con Adriana Montellanico e Adriano Rosa, che giocano a fare la nonna che tramanda le ricette al “nipote”. Brava la nonna, acerbissimo per la tv il nipote; programma non esaltante. Voto: 6=.

Conserve di casa, con  Imma Gargiulo (la concorrente rossa, riccioluta e sempre sorridente di MasterChef) e Umberto Salamone. Sarà la location verdeggiante, sarà il colore delle marmellate e la bellezza delle verdure, sarà il piacere di pensare di mettere in barattolo i frutti della natura da riaprire per gustarli anche fuori stagione, ma il programma è fresco ad ogni puntata. Voto: 7,5.

Peccati di gola e Accademia Montersino, con  Luca Montersino, lo chef pasticcere pluripremiato e titolato. Due programmi di alta cucina e di alta qualità, uno sui dolci e l’altro in forma di “scuola di cucina” con Montersino a fare da insegnante ad una trio di allievi. Soprattutto in quest’ultimo programma, Montersino è un po’ troppo professorino, perfettino, stellatino. Voto: 7-.

Colto e Mangiato, con  Sergio Maria Teutonico (il capo chef di Chef per un giorno). Un vecchio e sbagliato luogo comune dice che le verdure sono “un alimento triste”. Teutonico ribalta questo luogo comune dando allegria e rendendo invitante ogni ricetta fatta con i prodotti dell’orto. Voto 7,5.

Vista mare, con Gianluca Nosari e il figlio Crsitiano, il pesce cucinato con l’impostazione del grande ristoratore, che ogni tanto ci vuole. Voto: 7+.

Le mani in pasta con Cristina Lunardini, programma “tecnico” su come si fa la pasta fatta in casa. Per chi come me preferisce mangiarla che farla è un programma un po’ noiosetto ma comunque di qualità. Voto: 7.

Pronto in tavola!, con Monica Bianchessi, è un programmino sfizioso in cui si presentano ricette semplici e veloci che tutti possono rifare. La Bianchessi è una TeleChef affermata che riesce a personalizzare la conduzione senza eccessi. Voto: 7,5.

Il piatto è servito, con Mattia Poggi e Ela Weber. Poggi è lo chef giovane e bello che fa da volto di punta di Alice Tv. Spesso dà l’impressione di essere un po’ troppo preso dal ruolo di volto immagine e meno dal ruolo di chef. Soffre la vicinanza di Ela Weber, la ex “sellerona” di Bonolis, alla quale lascia troppi margini per le battute “tedesche” e “di una tedesca italianizzata”. Più cucina e meno battutine non guasterebbero. Voto: 6.

Indovina chi viene a cena, con Andrea Cocco, il programma più scarso dell’intera programmazione di Alice Tv, con un conduttore che non ha margini di miglioramento e per quanto mi riguarda è fermo alla prima impressione che ho avuto due anni fa. Voto: non classificato.

Caro produttore ed editore di Alice Tv Valter La Tona, i dati di ascolto di inizio luglio 2014, pubblicati dal vostro autore Giampaolo Trombetti su twitter, dicono che siete una realtà che ha buone possibilità di consolidarsi sul digitale terrestre:

Ascolti canali Lt Multimedia
732.785 ALICE
269.415 LEONARDO
869.098 MARCOPOLO
876.950 NUVOLARI

Picchi canali Lt Multimedia
Alice: 60.385 Casa Alice
Leonardo: 34.696 Sfasciatutto
Maropolo: 94.950 Diarioviaggio
Nuvolari: 44.302 A nuova vita

La nascita di Buongiorno Alice, prima trasmissione in diretta del gruppo, promette bene anche per la stagione autunno/inverno 2014/2015. Sempre che tra qualche mese anche a me non capiti di dire “troppe repliche su Alice Tv”, come dicono i telespettatori che vi vedevano su Sky. Io troppe repliche non le digerisco.

Pubblicità

10 risposte a "La prima, bella, estate di Alice Tv sul digitale terrestre. Una significativa perdita di esclusività per gli abbonati Sky"

  1. zonavenerdi 6 luglio 2014 / 04:25

    Chi ci ha rimesso tra Sky e il gruppo Lt Multimedia è stato sicuramente SportItalia è il pubblico che seguiva questo canale. L’editore una volta estromesso da Sky ha infatti comprato l’emittente sportiva, l’ha espromessa di frequenze e canale ddt e l’ha fatta fallire. (Se poi Sportitalia è rinata, anche se a un canale meno visibile del ddt è merito di altri).
    Quindi chi si è comportato peggio tra Lt Multimedia e Sky?

    • akio 6 luglio 2014 / 08:25

      Il post non si riferisce agli aspetti imprenditoriali ma ai contenuti. Il caso Lt Multimedia-Sportitalia è un’altra cosa. mi sembra che sportiva la abbia chiuso per propri limiti strutturali. La è subentrata ma non c’è l’ha fatta a risollevare la struttura. Il marchio sportiva la era di altri che lo hanno fatto rivivere ora sul canale 153. E con risultati a mio avviso decisamente inferiori al passato.

      • akio 6 luglio 2014 / 08:40

        Grazie per il link. Ti ripeto gli aspetti “legali” non riguardano questo post. Te lo sintetizzo: Alice ha dei bei programmi Sky ha perso dei bei programmi. Non ho fatto un santino su Lt Multimedia che ha licenziato giornalisti! Chissà magari sarà oggetto di un prossimo post. Grazie a te per il commento, Akio

      • zonavenerdi 6 luglio 2014 / 08:58

        Non ho commentato i programmi di Alice semplicemente perchè non li conosco. Pur avendo Sky non l’ho mai guardata …

      • akio 6 luglio 2014 / 09:13

        Registro il tuo commento è lo terrò in debita considerazione come spunto per dei post sul gruppo Lt Multimedia. Grazie ancora.

  2. francy69 5 luglio 2014 / 15:17

    hai dimenticato il programma più bello di sempre: il Club Delle Cuoche!!!

    • akio 5 luglio 2014 / 16:04

      Francy questi sono quelli di cui io ho visto almeno una puntata da inizio giugno ad oggi. Appena avrò visto il club delle cuoche aggiornerò il post, grazie per la segnalazione, Akio

  3. filippo 4 luglio 2014 / 12:41

    Non sono d’accordo sul non classificato di “indovina chi viene a cena ” condotto da Andrea Cocco…io la trovo un bel programma semplice e divertente dove lui a mio parere molto migliorato e sa mettere a suo agio le persone non abituate a stare davanti la telecamera…il programma è seguito pure da tutta la mia famiglia a cui piace molto….e lui a mio modesto parere è molto migliorato…dire che è uguale a due anni fà mi sembra scusate il termine e con tutto il rispetto dovuto…. una gran stupidata…(non è che ci sia un pregiudizio sotto ?)

  4. Sergio Calamandrei 4 luglio 2014 / 12:24

    Io sul digitale non vado mai oltre il 56 (FOCUS); chissà quante cose mi perdo!

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.