Nord Sud Ovest Est di Italia 1: l’ennesima operazione nostalgia basata su dei miti il cui unico pregio è di averci tormentato

Caro Max Pezzali, alla guida di un furgoncino Volkswagen simbolo dell’epoca hippie, conduci il programma estivo di Italia 1 Nord Sud Ovest Est – Tormentoni on the road (il lunedì alle 21.10). Il viaggio ci dovrebbe condurre alla riscoperta delle canzoni che hanno “tormentato” le estati degli italiani dagli anni ’80 ai giorni nostri. Nel furgoncino, a farti da spalle, ci sono anche Jake La Furia dei Club Dogo e Paola Iezzi di Paola e Chiara. Tra un indovinello sul cantante che state andando a visitare ed un “te la ricordi questa?”, il lentissimo furgoncino hippie vi porta a destinazione (lento quanto il ritmo della trasmissione).

L’incontro con il cantante ed il suo tormentone smitizza puntualmente la mitizzazione introduttiva che gli autori del programma hanno messo in piedi e che tu con una maestria da conduttore navigato avevi ben presentato. Innanzi tutto perché l’incontro è sostenuto dalle immagini dell’epoca incriminata e questo è uno dei difetti più eclatanti del programma. La tv degli anni ’80 e ’90 è stata tutta registrata su nastri magnetici e la qualità è talmente scarsa da far sembrare ogni fotogramma un filmino delle vacanze girato con una telecamera amatoriale di bassa qualità. E poi perché gli anni non passano invano e molti degli artisti che incontrate li abbiamo persi di vista, così, l’effetto è lo stesso di chi rivede una ex fiamma che non è più nella splendida forma di quando ci ha fatto innamorare e, visto che una delle caratteristiche del “mito” a cui fate riferimento è l’immagine, non mi sembra un difetto da poco. Un altro difetto di Nord Sud Ovest Est è che i “miti” che raccontate sono “miti” nel senso più inflazionato del termine, quello che si assegna d’ufficio perché sono passati trent’anni, vent’anni, dieci anni. Caro Max Pezzali, come ben sai, i “miti veri” sono quelli che sopravvivono al proprio mito continuando ad alimentarlo e rinnovandolo nelle varie età artistiche. Certo, chi di noi non fa “parapara parapara papparapapa” al ritornello di Easy lady di Spagna se gli capita di ascoltarla. A chi di noi non scappa un “Vamos a la playa” ogni tanto. I tormentoni musicali si basano sullo stesso meccanismo delle tecniche pubblicitarie ed è alla stregua dei tormentoni degli spot pubblicitari che andrebbero considerati; una cosa che ti rimane nella testa a causa della ridondanza ossessiva del messaggio. A Nord Sud Ovest Est celebrate anche “miti” che hanno solo dieci anni d’età come DJ Francesco con La canzone del capitano o Nek con Lascia che io sia. A chi di noi non è capitato di dire “sono il capitano uncino” oppure di canticchiare “non c’è” se qualcuno dice il nome “Laura” (lascia che io sia, credo capiti un po’ meno di dirlo). Caro Max Pezzali, tutti i programmi televisivi musicali che vanno in onda durante la stagione autunno-inverno hanno una solida base di effetto nostalgia; alcuni hanno solo quella. Questo è un Paese che vive di nostalgia ed esalta il passato anche quando non se lo merita. Nord Sud Ovest Est non è esente dal difettuccio strutturale di esaltare, mitizzare, un passato recente che, a causa della crisi economica, politica e sociale attuale, sembra migliore. Non lo è. Il passato recente che aveva come colonna sonora i tormentoni che esaltate voi, è stato la causa della crisi di oggi. Quelli non sono stati tempi migliori. Sono stati i tempi peggiori. In questo, Nord Sud Ovest Est non è da meno de I migliori anni di Rai 1 che anestetizza la storia d’Italia con le canzonette.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.