La guerra dei mondi: la nuova dimensione del talk show firmato Rai 3.

Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, quello che è accaduto venerdì scorso in prima serata su Rai 3 ha più del ridicolo che dell’incredibile. Succede che il nuovo direttore di Rai 3 Andrea Vianello si è inventato un nuovo talk show intitolato La guerra dei mondi affidandolo ad un nuovo conduttore, David Parenzo. Succede che nell’ultima puntata la contrapposizione delle opinioni sia sfociata in un diverbio tra lo scrittore Aldo Busi e la deputata PdL Laura Ravetto che ha abbandonato lo studio. La cosa non ha dell’incredibile perché se si ospita in un talk show il provocatore Busi per contrapporlo alla provocatrice Ravetto, il minimo è che ne venga fuori una gran confusione.

Il tema della trasmissione era “il talento” e, al momento di parlare del talento nel mondo dello spettacolo, si è messo l’accento sull’eterno tema dei compromessi sessuali per arrivare al successo. Tra gli ospiti c’era anche Pippo Baudo (in cerca di qualche telespettatore in più per il suo programma Il Viaggio? Boh e pure mah) e l’attrice Veronica Gentili. Il conduttore novellino David Parenzo ha il ruolo di moderatore tra due opposte fazioni, ma niente a che vedere con il primo Gianfranco Funari di A bocca aperta; non ne ha né la personalità e nemmeno la capacità di gestione degli ospiti e di fare sintesi. Pippo Baudo lancia il sasso alla attrice Veronica Gentili chiedendole prima di presentare al pubblico il suo percorso artistico (lei lo sintetizza partendo dagli studi all’Accademia Silvio D’Amico fino ad arrivare all’ultimo lavoro con Maurizio Scaparro) e poi le chiede: “Onestamente; quante volte ti è stato chiesto di calarti le mutande?”. La attrice Veronica Gentili non ha mai accettato alcun ricatto sessuale ma dice di avere avuto le famose proposte e rilancia il sasso a Baudo: “Seriamente ci parliamo? Ma proprio… lallero!… Non saprei come altro risponderti!”. Il sasso viene raccolto al volo dall’onorevole Laura Ravetto che lo rispedisce alla Gentili: “Li hai denunciati? Perché non li hai denunciati? Perché non fai i nomi?”. Il conduttore Parenzo dovrebbe moderare ma non ci pensa proprio; lui nella gazzarra ci sguazza, come fa nel programma radiofonico La Zanzara condotto da Giuseppe Cruciani su Radio24. Il sasso (che ti ricordo è stato lanciato da quella vecchia volpe imbiancata di Pippo Baudo) continua a girare per lo studio e lo raccoglie Aldo Busi che come bersaglio si sceglie l’onorevole Laura Ravetto, la quale sta facendo la primadonna della provocazione e, visto che per lui questo è un affronto, si merita una lezione di provocazione:
“E’ chiamato l’obolo del sofà, e risale ancora agli anni ’60, che viene pagato non solo dalle donne ma anche dagli uomini. Io mi meraviglio del discorso dell’onorevole, perché sembra quasi invidiosa della Gentili che non ha mai calato le mutande, perché dice… ma come io è una vita che vado in giro senza e nessuno mi ha mai chiesto di calarle?”.
Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, a questo punto l’onorevole Laura Ravetto si è alzata ed ha abbandonato lo studio dicendo ad Aldo Busi: “Io me ne vado. Lei è querelato! E io vi saluto. Io me ne vado. Lei è querelato! E io vi saluto”. Ha ripetuto la battuta due volte perché sapeva che era una frase con un bel ritmo e molto ad effetto e non poteva sprecarla con una sola declinazione. Il conduttore David Parenzo ha fatto il gesto di inseguirla e poi ha cominciato a scusarsi dell’accaduto a nome suo, della trasmissione, della rete, della Rai. Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, è questo il nuovo corso della nuova Rai3 di Andrea Vianello? Un programma come La guerra dei mondi è una freccia all’arco di chi vuole privatizzare Rai3; prendetevela è pronta! Ma, come ho detto all’inizio, in questo caso è il ridicolo a prevalere sull’incredibile. Un programma così una emittente privata nazionale non lo trasmetterebbe visto che, nonostante la deriva trash della discussione, ha fatto solo 942mila telespettatori ed uno share del 4.26%. Però, per una emittente privata locale, sarebbe un programmone. Trovatene una che se lo prende e vendeteglielo!

Pubblicità

5 risposte a "La guerra dei mondi: la nuova dimensione del talk show firmato Rai 3."

  1. rosalia 23 luglio 2013 / 12:49

    .. una trasmissione, volgare, litigiosa, mal condotta… insomma inguardabile anche d’estate quando non c’è proprio nulla da vedere in TV! Speriamo che l’esperimento sia fallito sul serio e che non la ripropongano più! Parenzo finto-perbenista-bigotto da santa inquisizione, andasse a fare i sermoni a lampedusa!

  2. akio 2 luglio 2013 / 13:46

    ponz, a me è sembrato che lasciasse fare non per inesperienza ma per calcolo. Tu lo segui alla zanzara? Io tutti i giorni e la butta sempre in provocazione e rissa. Se diventerà un buon conduttore lo dirò.

  3. Signor Ponza 2 luglio 2013 / 12:33

    Devo dire che anche io ho trovato Parenzo abbastanza debole come conduttore della trasmissione, però un minimo di tempo per prendere le misure bisogna concederglielo. Bisogna anche dire che la presenza in studio di Pippo Baudo, uno che appena ti distrai un attimo ti ruba la conduzione, non ha aiutato.

  4. tecla 1 luglio 2013 / 14:00

    Ho visto subito dopo che la ravetto se ne era andata e ho trovato tutto molto forzato. Il conduttore (CONDUTTORE???) mi sembrava bearsi così tanto dell’accaduto da sembrarmi finto. Baudo diceva delle cose a caso e di nessun interesse. Che brutto programa

    • akio 1 luglio 2013 / 14:08

      oggi il dg rai gubitosi dice che la rsi sta sperimentando. il nulla? allora non sono io che esagero

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.