Rai 1, tra le super repliche di Montalbano e Sissi, spicca la nuova edizione di SuperQuark di Piero Angela

Caro Piero Angela, anche nel 2013 sei “la novità” più significativa dell’estate televisiva di Rai 1. Da giovedì 4 luglio alle ore 21.20 andrà in onda una nuova edizione di SuperQuark. Ogni anno mi ritrovo a lodare Rai 1 per questa novità che ha la gentilezza di elargire all’abbonato che paga il canone con validità annuale e non stagionale. Ancora una volta sarai chiamato a tenere alta la bandiera dei programmi pensati per il pubblico televisivo estivo della Rai. Nell’arco delle dieci puntate previste presenterai:

Cinque documentari della serie ‘Ushuaia’ in cui Nicolat Hulot condurrà i telespettatori dal Mozambico al Chad, dalla Kamchatka all’Amazzonia.
Due documentari della serie BBC sui Pinguini.
L’ultima produzione di Sir Richard Attenborough: Il regno delle piante.
I contributi di Alberto Angela da Comacchio, dove una nave mercantile romana affondò nell’Adriatico a breve distanza dal delta del Po, con un carico “molto singolare” e dal parco archeologico di Vulci dove gli scavi hanno portato alla luce due tombe di oltre 2600 anni fa, rimaste inviolate nel corso dei secoli.
Altri servizi previsti: i nuovi musei di scienza progettati da Renzo Piano a San Francisco e a Trento; i segreti del Barcellona Football Club; il treno ad altissima velocità; le novità nel mondo delle start up; le nuove tecnologie per le protesi uditive; incontro con il giovane studente Emanuele Ceccarelli, unico italiano ammesso per il prossimo anno al MIT di Boston; il prof. Ferdinando Boero, esperto di meduse, parlerà della Turritopsis, unico organismo che ringiovanisce invece di invecchiare.
E poi le rubriche vecchie e nuove:
Polvere di stelle, dialogo in studio con Piero Angela del prof. Giovanni Bignami (direttore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica): dalla materia oscura al futuro dell’universo.
Come siamo fatti dentro, immagini reali dell’interno del corpo umano, realizzate con il microscopio a scansione, paesaggi affascinanti spiegati da Piero Angela e dal prof. Guido Macchiarelli dell’università dell’Aquila.
Giro del mondo, notizie flash dal mondo scientifico internazionale.
Dietro le quinte della Storia con il Prof. Alessandro Barbero
Curiosità del comportamento animale con il Prof. Danilo Mainardi.
Gli esperimenti in studio con il fisico Paco Lanciano.
Scienza in Cucina con la dr.ssa Bernardi. 

fonte: ufficio stampa SuperQuark

Caro Piero Angela, quest’anno la concorrenza non starà a guardare. I primi quattro giovedì ti scontrerai con il Summer Music Festival Tezenis Live (ma registratissimo) di Canale 5; una via di mezzo tra il Festivalbar e il Festival delle voci nuove di Castrocaro. Difficilmente vincerai la sfida ma sono certo che ti difenderai con onore. In una Rai 1 che per avere gli ascolti minimi garantiti si affida alle repliche del Commissario Montalbano e della Principessa Sissi, tu sei l’unico che sembra in grado di difendere la bandiera dei programmi televisivi estivi originali in prima visione Rai. Vai Piero! Combatti senza timore la tua battaglia degli ascolti contro il Summer Music Festival di Canale 5! Quelle sono solo canzonette; mica jazz!

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.